Home

 
Sei in > Ordini aderenti , Ferrara , Concorso Internazionale del MEIS
 

Concorso di progettazione per il MUSEO NAZIONALE DELL'EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH DI FERRARA

logo
 
dove
Ferrara
 
quando
entro il 30 settembre 2010 ore 12
 
telefono
 
 
e-mail
 
 
 
 
La
Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici dell'Emilia Romagna d'intesa con il Comune di Ferrara e con la Fondazione Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara bandisce un concorso di progettazione ai sensi del Capo IV, Sezione III, art. 99 e seguenti del D.Lgs. 163/2006, per la realizzazione del Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara all'interno degli edifici dell'ex carcere di Via Piangipane. Il presente concorso è aperto alla partecipazione di tutti i soggetti, nell'ambito della Comunità Europea, in possesso dei requisiti di cui al successivo art.7. Oggetto del concorso di progettazione è il complesso delle ex Carceri con esclusione della palazzina su via Piangipane. La formula concorsuale è quella che permetterà di selezionare la proposta più idonea per il Museo, accendendo un dibattito architettonico che si promette assai interessante per il tema proposto. Si tratta infatti di recuperare alla città un luogo nato per la segregazione e di rendere aperto e frequentato uno spazio di emarginazione, adattando e modificando gli edifici dell'ex Carcere fino a renderlo idoneo ad ospitare una struttura museale: accettando quindi la modifica dell'esistente nei limiti dettati dalla verifica qualitativa delle sue parti, ed introducendo nuovi elementi di architettura di linguaggio contemporaneo. Più in dettaglio, nel bando si sono individuate le porzioni qualificanti e significative della struttura, per le quali si prescrive la conservazione, ed altre di minor interesse sulle quali sono ammesse operazioni anche di sostituzione. La proposta progettuale dovrà dimostrare di aver correttamente interpretato le istanze della modernità e quelle del recupero per mettersi al servizio di un Museo dinamico che deve testimoniare la storia e raccontare una cultura vivace; un Museo- laboratorio di cultura, che deve essere dotato di percorso museale- espositivo vero e proprio, sale mostra, auditorium, biblioteca, caffetteria e ristorante, bookshop e altri servizi, proiettato verso la città. In definitiva un centro culturale moderno, con forte vocazione multimediale e multifunzionale, interessante e gradevole da visitare.