|
Selezione Emilia Romagna 2010 Architettura
da inviare entro il 31 maggio 2010
L'IBC (Istituto Beni Artistici Culturali Naturali della Regione Emilia-Romagna) ha fra i propri compiti istituzionali l'osservazione e lo studio dei valori culturali del territorio e l'individuazione e la valorizzazione delle opere di architettura di qualità. A tal fine intende promuovere un'azione di selezione qualitativa con cadenza biennale che, rispetto ai molti premi già esistenti, anche prestigiosi, intende differenziarsi proprio in relazione alle funzioni dell'IBC. Il suo scopo principale consiste infatti nel provocare un confronto a posteriori sulle architetture realizzate, per valutarne i fattori di successo ma anche i limiti eventuali, con il fine di intraprendere i percorsi idonei a rimuoverli, nel quadro della iniziativa legislativa e della programmazione regionale di settore. La valenza premiale della selezione consiste nel porre i progetti selezionati al centro dell'interpretazione critica in una giornata di studi conclusiva: si ritiene infatti che la partecipazione a questo evento degli enti pubblici e dei soggetti privati committenti, degli operatori del settore delle costruzioni, dei professionisti, degli studiosi e dei cittadini possa favorire efficacemente, attraverso gli approfondimenti conseguenti alla discussione, il raggiungimento dell'obiettivo di promozione della qualità architettonica che regge l'iniziativa. I progetti selezionati andranno a costituire un repertorio dell'architettura di qualità in Regione, curato dall'IBC, nel quale già sono raccolte le opere elencate in "Quale e Quanta" (Clueb, Bologna, 2005), la ricerca con cui sono state censite le architetture del secondo Novecento, fino all'anno 2000. Il repertorio sarà pubblicato e promosso attraverso il sito internet IBCSono oggetto della selezione le opere architettoniche secondo un'accezione ampia (nuove costruzioni, ampliamenti, restauri, trasformazioni urbane e territoriali comprensive delle componenti ambientali ed infrastrutturali) realizzate nell'ambito dell'Emilia-Romagna. La partecipazione è aperta ai progettisti (operanti in forma singola, associata o subordinata) di opere completate tra il 2000 e il 2009. I partecipanti dovranno inviare testi, fotografie e disegni descrittivi dell'opera e delle relazioni della stessa con il territorio e il paesaggio.
|
|