Si pubblica la comunicazione pervenuta dall'Arch. Stefano Stefani, Coordinatore dell'Organismo regionale di coordinamento - NuovaQuasco Scrl:
Le comunichiamo che a partire da martedì 15 ottobre p.v. verrà avviata una nuova campagna di controllo degli attestati di prestazione energetica registrati nel sistema SACE.
Verranno quindi realizzate, ai sensi del punto 6.2 lett. c) della Deliberazione di Assemblea Legislativa n. 156/08, le attività di controllo a campione delle attività svolte dai soggetti accreditati: come nel passato, l'Organismo di Accreditamento Regionale - NuovaQuasco Scrl, ha affidato l'esecuzione dei controlli alla società Kiwa Cermet Italia.
Desideriamo quindi informarLa del fatto che:
- come nel passato, i controlli vengono realizzati in via sperimentale, al fine di valutare coerenza ed efficacia degli strumenti metodologici messi a punto: pertanto, in caso di rilievo di non conformità non è prevista alcuna sanzione, o segnalazione a soggetti esterni;
- i controlli vengono effettuati prima dell'emissione definitiva (registrazione) dell'attestato di prestazione energetica in corso di elaborazione, in modo da consentirne l'eventuale correzione (che rimane comunque nelle piene facoltà del soggetto certificatore);
- l'esecuzione dei controlli è affidata alla Società Kiwa Cermet Italia, che ha istituito appositi nuclei di verifica di elevata competenza tecnica: il nucleo di verifica potrà comprendere valutatori in corso di qualifica.
Contiamo dunque sulla Sua gentile disponibilità affinché tali attività di verifica possano svolgersi in un clima di piena collaborazione e trasparenza. A tal fine, Le diamo sinteticamente conto della procedura che è stata messa a punto per l'esecuzione dei controlli:
- in fase di registrazione dell'attestato, il sistema SACE effettua automaticamente una serie di controlli incrociando i dati che sono stati inseriti per la compilazione dell'attestato, attribuendo ad esso un livello di criticità;
- tenendo conto di tale profilo di criticità, oltre che di altri aspetti, il sistema effettua una selezione casuale: nel caso il Vostro attestato sia stato campionato, al momento della registrazione definitiva il sistema SACE provvede a sospendere la procedura di registrazione, comunicando le successive modalità di esecuzione del controllo;
- per rendere possibile tale controllo vi è la necessità di assumere ulteriori elementi di conoscenza: il sistema proporrà quindi una serie di maschere in cui inserire i dati di base utilizzati per il calcolo del rendimento energetico (es: trasmittanze termiche unitarie dei singoli elementi dell'involucro, etc.). Tale attività potrebbe essere agevolata dalla possibilità di trasmettere un file di interscambio .xlm, predisposto dal Vostro software (le specifiche del file xlm sono state messe a disposizione di tutte le software house accreditate);
- una volta ottenuti i dati, il sistema effettua una successiva verifica di congruità: a seguito di ciò, il profilo di criticità può subire correzioni. In base agli esiti di questa verifica, si procede o meno ad una successiva fase di controllo "in campo";
- nel caso che l'attestato non venga selezionato per la successiva fase di controllo, il sistema riattiverà la funzione di registrazione definitiva: la procedura terminerà qui, e l'attestato potrà essere emesso (numerato);
- nel caso che l'attestato venga invece selezionato, il soggetto certificatore verrà contattato entro le successive 48 ore dal nucleo di verifica incaricato, che provvederà a programmare ed effettuare la verifica presso la sede del certificatore visionando - eventualmente - anche l'edificio oggetto di certificazione;
- terminata la verifica, al soggetto certificatore verranno rilasciate indicazioni circa le non conformità eventualmente rilevate: la procedura terminerà qui, e si potrà procedere alla registrazione definitiva dell'attestato. I dati raccolti, resi anonimi, saranno trattati dall'Organismo di Accreditamento nel pieno rispetto delle condizioni di protezione della privacy previste dalle norme di legge, ed utilizzati unicamente a fini statistici.
Siamo certi che - condividendo la consapevolezza dell'importanza di istituire un sistema di controllo equo ed efficace - vorrà prestare la massima collaborazione allo svolgimento di questa terza campagna sperimentale.
Si ricorda comunque quanto specificato in Allegato A, art. 5 comma 10 della DGR 1050 del 7 luglio 2008 "Sistema di accreditamento dei soggetti preposti alla certificazione energetica degli edifici":
Con la domanda di accreditamento, il soggetto richiedente si impegna a:
a) consentire il corretto svolgimento delle attività di verifica nei tempi e nei modi indicati dall'Organismo;
b) garantire la presenza del personale responsabile nel corso delle verifiche, assegnando a rappresentanti della propria struttura il compito di dare il necessario supporto ai componenti del GV;
c) fornire il supporto necessario per la conduzione delle verifiche;
d) rendere disponibile la documentazione ritenuta necessaria dal GV per l'espletamento delle attività di audit;
e) mantenere aggiornati i propri dati presenti nell'elenco tenuto dall'Organismo;
f) archiviare ed aggiornare i dati inerenti la propria attività di certificazione energetica degli edifici situati in Emilia - Romagna
Per informazioni e richieste è possibile scrivere all'indirizzo di posta elettronica accreditamentoenergia@regione.emilia-romagna.it o telefonare al numero 051.5276565 o 051.5276461 dal lunedì al venerdì esclusivamente dalle ore 10 alle ore 12.
Cordiali saluti.
Il Coordinatore dell'Organismo regionale di coordinamento - NuovaQuasco Scrl
Arch. Stefano Stefani