La Scuola di Governo del Territorio Emilio Sereni, in collaborazione
con gli Ordini Architetti delle province di Modena, Parma e Reggio Emilia e con
AIAPP, per l'anno 2014 intende richiamare l'attenzione di tecnici,
amministratori e cittadini sui temi salienti della progettazione e della
gestione delle trasformazioni che coinvolgono il sistema insediativo regionale e
nazionale.
Seguendo quest'ottica, il punto centrale della riflessione non poteva non
focalizzarsi sul quadro complessivo delle esperienze che progettisti e
amministrazioni pubbliche stanno affrontando a proposito della ricostruzione
delle zone colpite dall'evento sismico che nel maggio 2012 ha sconvolto l'Emilia
e che si declina attraverso due problematiche peculiari: l'attenzione
per la ricostruzione dei centri storici (o, più in generale, dei centri urbani)
e le forme del paesaggio rurale.
Su questi temi si articolano moduli distinti, strutturati in
modo da collegare la trattazione di temi di carattere generale (attraverso
conferenze, relazioni e tavole rotonde) e il confronto su esperienze ed esempi
di rigenerazione urbana che hanno preso corpo in diverse città e territori, in
ambito regionale e nazionale.
Si tende in questo modo a stabilire una relazione stretta fra la riflessione
urbanistica e le concrete pratiche della progettazione urbana, in un dialogo
concreto fra specialisti e iscritti al corso che si fonda su un'interazione
capace di affrontare sul piano disciplinare e operativo i temi trattati: lo
spazio del question-time caratterizza e connota in questo senso la Scuola di
Governo del Territorio quale momento concretamente operativo e formativo.
1° MODULO
4 aprile 2014
GIORNATA SEMINARIALE RICOSTRUIRE IL PAESAGGIO RURALE
2° MODULO
11 aprile 2014
GIORNATA SEMINARIALE EXPO-PAESAGGIO: MOTORE DI SVILUPPO ECONOMICO (accesso
libero)
12 aprile 2014
WORKSHOP ESPERIENZE DI MARKETING TERRITORIALE A CONFRONTO
16 aprile 2014
WORKSHOP (in collaborazione con AIAPP) ESPERIENZA LABORATORIALE
3° MODULO
9 maggio 2014
GIORNATA SEMINARIALE MODELLI PER LA RICOSTRUZIONE
16 maggio 2014
WORKSHOP TRE CASI DI STUDIO: CONCORDIA, MIRANDOLA E FINALE EMILIA
23 maggio 2014
GIORNATA SEMINARIALE SVILUPPO SENZA CRESCITA
30 maggio 2014
WORKSHOP UN CASO DI STUDIO: IL PIANO PER LA DARSENA A RAVENNA
Crediti formativi per Architetti: la partecipazione a
seminari e workshop attribuirà "crediti formativi professionali" (CFP), in
applicazione del vigente Regolamento di Formazione Permanente del CNAPPC e
secondo la convenzione stipulata con AIAPP.