Home

 
Sei in > Archivio , Evento alluvionale del 13 ottobre 2014 a Parma , PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NEL SETTORE FOTOVOLTAICO - SEMINARIO TECNICO , "Il nuovo decreto interministeriale 22.07.2014: palchi e Fiere" - aggiornamento corso abilitant , Seminario "LE CASE IN LEGNO dalla progettazione alla realizzazione" , Progettare il Dettaglio dell'Architettura_Nuovi Scenari tra Progetto e Cantiere , Corso "Programmazione, progettazione, recupero impianti sportivi" , Convegno Tecnico "Dal progetto al cantiere di restauro. La chiesa parrocchiale di San Zeno a Consandolo di Argenta, tra conservazione e miglioramento sismico" , Seminario "La rinascita del legno per una nuova edilizia" , Pillole di Social Housing: il futuro abitativo intelligente , Conferenza "Tamassociati + evoluzione della decorazione in architettura" , Convegno "Architetture industriali" , Luce per città smart: sicurezza, gestione e sostenibilità , Corso "Segnaletica nei cantieri stradali DM 03/03/2013" , CORSO BASE Illuminotecnica, ottica e progettazione con luce , Visita organizzata al Museo MUMAC , Il tratto emiliano della via Parma-Lucca tra antichità e Medioevo , Arte nei Monasteri Arte per i Monasteri , "LAVORO, COMPENSI, CONTRATTI E COMPETENZE PROFESSIONALI NELL'AMBITO DELLA COMMITTENZA PUBBLICA" , LAVORO, COMPENSI, CONTRATTI E COMPETENZE PROFESSIONALI NELL'AMBITO DELLA COMMITTENZA PRIVATA , Workshop Florim Design Experience 2014 , Seminario "IL DIRITTO FONDIARIO" , Il "Piano Aperto" Carlo Doglio e Bologna , Corso Coordinatore Sicurezza Cantieri 120 Ore , Seminario su Lavoro, compensi e competenze professionali , Corso base Autodesk Revit Architecture 2015 , CONFERENZE D'AUTORE , Fortificazioni, memoria, paesaggio Convegno scientifico per i cinquant'anni dell'Istituto Italiano dei Castelli , Corso per Coordinatori per la Progettazione e per l'Esecuzione dei lavori (120 ore+esame finale) , Seminario Acustica: perché ci vuole orecchio , Seminario "Dal REGINDE all invio telematico. Esperienze a confronto: campo peritale, incarico professionale, C.T.U - C.T.P." , Protocolli Ambientali , Seminario "L'incarico professionale" , Corso "LA COSTRUZIONE DEL DIGITALE" , MUDE e SFINGE - Progetto formazione , Corso Master CTU , Corso "Ambienti Confinati e/o Sospetti di Inquinamento (DPR 177/2011)" , Il BIM secondo Autodesk: REVIT ARCHITECTURE (BASE) , Seminario "La ricostruzione post-disastri. Quali lezioni apprendere dalle esperienze giapponesi" , Seminario "ARCHITETTI IN CUCINA" , Corso Pillole di Housing Sociale , Corso Legge Regionale 30 luglio 2013 n. 15 , Valsat/Vas , Seminario tecnico "Architettura in legno" , Il Mosaico tra storia e design , Rigenerazione Urbana, dal POC al RUE: passa dalla semplificazione il futuro di Reggio Emilia , WORKOUT PASUBIO , Seminario tecnico "L'architettura incontra l'alluminio" , "Le mura di Ferrara a 35 anni dal Progetto Mura. Restauro, Manutenzione, Gestione. Le stagioni delle mura estensi , Pillole di Smart City: Città e Territori Intelligenti , Ordinamento professionale: incarico e compensi , Settimana della Bioarchitettura e della Domotica - Energia in movimento , Corso "Lavoro in quota e rischio caduta dall'alto" , RENZO PIANO di Francesco Dal Co , seminario "IL VERDE URBANO NELLA PROFESSIONE" , ARCHMARATHON 2014 , "Strutture prefabbricate e antisismica: prestazioni delle nuove costruzioni e adeguamento dell'esistente" , Seminario "Sostenibilità - risparmio energetico - colore" , Corso di formazione professionalizzante sui sistemi USGBC-LEED® - LEED GREEN ASSOCIATE EXAM PREP (Corso livello 200-1) , Convegni ENERGEA cultura energia vita , Seminario formativo aggiornamento e sviluppo professionale continuo , Seminario Obiettivo 2020 - La sfida NZEB (2018-2020) , Seminario Deontologia e Ordinamento Professionale , Torre Annex building - Illustrazione del progetto e visita in cantiere , Veliero, la rinascita di un progetto Evoluzione della tecnologia del legno e sua ingegnerizzazione negli ultimi 50 anni , Lo spazio pubblico nella città , seminario "Incontro al Technogym Village con Antonio Citterio" , Corso Contratti, Fiscalità e Parcelle , Progetti di crinale. Architetture del nuovo nell'Appennino tra Emilia e Toscana , La previdenza e l'assistenza di Inarcassa. Elezioni Inarcassa. Rinnovo delegati , Introduzione ai green buildings e ai sistemi di certificazione energetico - ambientale LEED/GBC (Corso livello 100-1) , LOUIS I. KAHN 1901- 1974 LA RICERCA DELL'ARCHITETTURA , Corso Pillole di Smart City , Corso "Le basi scientifiche della valutazione immobiliare standard" , Seminario "PASSIVE HOUSE DAYS 2014" , Corso di architettura del benessere e sostenibilità abitativa (Feng Shui) , Corso di formazione professionale sugli elementi costruttivi e sulla diagnostica del costruito , Visita organizzata alla Biennale di Venezia , Seminario "La ricostruzione in Umbria dopo il sisma del 1997. Il caso Foligno" , Certificatore energetico degli edifici , Corso di Progettazione: Edifici a Energia quasi Zero , Seminario "Presentazioni Efficaci con le Slide" , Corso di Inglese per l'Architettura , Corso di formazione per "Coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori" , Professionisti per una progettazione sociale sostenibile , Installazione di sistemi e tecnologie delle costruzioni. Organizzare l'accessibilità dell'ambiente abitato , Moduli di aggiornamento: Il nuovo Decreto Palchi, Il Decreto Modelli Semplificati dei Piani di sicurezza, Il Rischio Elettrico , Vienna: da capitale della CACANIA a UNO-CITY , Corso Autodesk REVIT , Corso Base Lingua Inglese , Aggiornamento quinquennale prevenzione incendi - III° modulo , Visita guidata alla Biennale Architettura 2014 , LA COMUNICAZIONE COME STRUMENTO CHIAVE DELLA PROFESSIONE , Il Grattacielo come metafora della Progettazione , Seminario "Comunicazione efficace: Ascolto Attivo e Feedback" , I piani urbanistici attuativi (PUA) , Seminario "La tariffa giudiziaria: compensi e calcolo dell'onorario" , Mostra "Austria, architettura e design" , Recupero formazione obbligatoria deontologica , Palazzo Alberoni Le Architetture del Collegio , Corso "Il miglioramento antisismico e ripristino post-sisma delle chiese storiche" , Seminario sulla previdenza INARCASSA , Seminario tecnico professionale in materia di acustica edilizia , Convegno "La Struttura Turistica Accessibile" , CSE Parma: Corsi Coordinatore della sicurezza 120 ore e Certificatore Energetico 80 ore , Workshop internazionale "New Gardens for the City Life" , Aggiornamento prevenzione incendi , Mostra "Il Villaggio della rivoluzione - la casa moderna" , Seminario "Comunicazione efficace" , Corso "Comunicazione" , SAIE 2014 , GREEN ENERGY TOUR 2014 - Seminario tecnico itinerante sui nuovi scenari delle Energie Rinnovabili e del Risparmio Energetico , Corso "Il BIM secondo Graphisoft: ARCHICAD (BASE)" , Visita alla Mostra Internazionale di Architettura "Fundamentals" , Corso "L.13/89 per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche - Dalla Legislazione alla Progettazione Edilizia e urbana Accessibile" , Seminario "METODI E STRUMENTI DI RILIEVO ARCHITETTONICO" , Convegno "Edifici a basso consumo tecnologie e casi studio" , Seminario "Ripartire con energia. Proposte innovative per progettare sostenibile" , GArBo WeekEnd Festival
 

GArBo WeekEnd Festival

 
dove
bologna
 
quando
dal 17 al 19 ottobre 2014
 
telefono
 
 
cfp
1
 
 
 
L'Ordine Architetti P.P.C. di Bologna segnala l'iniziativa a cura dell'associazione GArBo che si terrà a Bologna il 17-18 e 19 ottobre 2014.
L'evento ha il patrocinio dell'Ordine e sono stati riconosciuti i CFP per la partecipazione ai vari eventi al CNAPPC.
L'idea del GArBo WeekEnd Festival nasce dal desiderio di riunire in un unico fine settimana una serie di attività legate alla divulgazione dell'architettura e di alcune tematiche urbane ed urbanistiche, cercando di coinvolgere una platea di pubblico sempre più ampia anche di non addetti ai lavori, proponendo un ricco calendario di eventi. Dalla serata di venerdì 17 fino a domenica 19 ottobre si svolgeranno dibattiti, conferenze, laboratori per bambini, rassegne fotografiche, visite e ciclovisite in diversi punti della città.
Il filo conduttore del festival sarà "No More Land", una riflessione sulla sempre maggiore necessità di recuperare e riutilizzare gli spazi urbani dismessi, contribuendo a salvaguardare i vuoti urbani e le aree verdi. Alcuni eventi toccheranno in maniera decisa questa tematica, dimostrando come questi aspetti, oltre a contribuire ad un corretto sviluppo urbanistico, favoriscano la riqualificazione urbana e sociale delle nostre città.
 
Approfondimenti