Home

 
Sei in > Formazione , Archivio , Seminario tecnico formativo "RELAZIONE TECNICA INTEGRATA: uno strumento conoscitivo di interesse per i soggetti coinvolti nelle negoziazioni immobiliari" , CANAPA E CALCE: DAL RESTAURO ALLA NUOVA COSTRUZIONE , SEMINARIO TECNICO: "COSTRUIRE CON I SISTEMI A SECCO" , Corso "Sistemi permanenti contro le cadute dalle coperture degli edifici: criteri di scelta" , Progetto di riordino del Museo dell'Opera di Santa Maria del Fiore e nuova estensione Visita al Museo e lezione del Prof. Arch. Adolfo Natalini , CORSO DI FORMAZIONE BIM 2017 | F | Corso Revit Strutture , Giornata di studi "Il tempo giusto delle comunità appenniniche" , Seminario di aggiornamento professionale IL SISTEMA A SECCO - APPLICAZIONI DAL SETTORE INDUSTRIALE A QUELLO CIVILE , Il Complesso di San Martino Maggiore , LA PREVENZIONE SISMICA, IL SISMA BONUS E LE TECNICHE INNOVATIVE DUREVOLI E CERTIFICATE PER GLI INTERVENTI DI PROTEZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE , Rassegna cinematografica Prospettive Architettura_città_paesaggio , VIAGGIO STUDIO: IL SACRARIO DEL MONTE GRAPPA - TOMBA BRION , CORSO DI AGGIORNAMENTO PER I "COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E L'ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI" 2017 , CORSO DI FORMAZIONE BIM 2017 | E | Corso Revit Impianti , Seminario "Il percorso tecnico-amministrativo della ricostruzione post -sisma 2012" , CONVEGNO RIGENERA TOUR 2^ EDIZIONE , IMPRESE DI ENERGIA: le buone prassi delle aziende locali , Workshop base Architettura Bioclimatica , DIGITAL&BIM ITALIA , CONFERENZA PROGETTARE E COSTRUIRE LA CITTA' CONTEMPORANEA , Incontro con Andrea Maffei di Andrea Maffei Architects , Seminario "Il comfort radiante: dall'efficienza energetica all'acustica" , Seminario Impermeabilizzazioni , LA RIQUALIFICAZIONE DELLO SPAZIO PUBBLICO , Presentazione pubblicazione RITI URBANI , MUSEO DELTA ANTICO COMACCHIO , RESILIENZA , Seminario La gestione dei rifiuti nel settore edile , INNOVAZIONE URBANA E SOCIALE , RACCONTI di MADE IN ITALY , Hospitality Day , PAESaggi Cinematografici , Corso "Il giardino armonico" , Tombe d'autore: Giornata di studio alla tomba Brion e alla Gipsoteca Canoviana , CORSO DI FORMAZIONE BIM 2017 | B | Corso Revit Architettura , Convegno Progettare la finestra , CORSO DI FORMAZIONE BIM 2017 | A | Corso integrativo di disegno:da Autocad 2D a 3D , Seminario "Parametri meccanici delle murature, ottenuti da prove sperimentali, per la progettazione degli interventi" , Il complesso monumentale di Santo Stefano o delle sette Chiese , RILIEVO DEL DANNO E VALUTAZIONE DELL'AGIBILITÀ A SEGUITO DI EVENTI SISMICI SCHEDE AeDES E FAST , Seminario "I Titoli Edilizi dopo la riforma Madia e la L.R. 12/2017" , Convegno La nuova Legge Urbanistica regionale , EVOLUZIONE DEI RIVESTIMENTI IN RETE STIRATA PER L' ARCHITETTURA , SeDiciArchitettura 2017 - Incontri a più voci sul progetto|Storia, estetica, esperienze - Tavola rotonda su "Progettazione architettonica, Urbanistica e Turismo" , Convegno "Largo Antonio Gramsci: rigenerazione di un non-luogo" , CONFERENZE CERSAIE 2017 "COSTRUIRE PENSARE ABITARE" , CONVEGNO CO-PROGETTARE NEL WELFARE DI COMUNITÀ La programmazione partecipata per lo sviluppo con il territorio , UNDER THE BAMBOO TREE , CULTURA E NATURA A MONTEBOLZONE: RICERCA STORICA E TECNOLOGIE PER IL CONSOLIDAMENTO E IL RESTAURO DELLA TORRE , SOLUZIONI PER L'EDIFICIO E LA SANIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI , Seminario e Corso Green economy passa dal risparmio energetico , Progetto, costruzione e ambiente - RISORSE - ENERGIA - CITTA' , Convegno tecnico formativo "RIFORMA PER LA SEMPLIFICAZIONE DELL'ATTIVITÀ EDILIZIA - LEGGE REGIONALE n° 12/2017 - Riordino Della Disciplina Edilizia" , Tombe d'autore: Architetti Neoclassici e scultori Canoviani in Certosa , Convegno tecnico formativo "RIFORMA PER LA SEMPLIFICAZIONE DELL'ATTIVITÀ EDILIZIA - LEGGE REGIONALE n° 12/2017 - Riordino Della Disciplina Edilizia" , CORSO BASE BIM , Progettare Edifici in Legno , Dialoghi di Architettura moderna 2017 , CONOSCERE IL TERRITORIO PER COSTRUIRE IL DOMANI: CLIMA, RIQUALIFICAZIONE, PROGETTAZIONE, SICUREZZA , Rassegna Film sulla sostenibilità ambientale , Incontro 6.6 del ciclo IL BENE COMUNE - SUMMER EDITION , Corso intermedio di lingua inglese , Convegno tecnico formativo "RIFORMA PER LA SEMPLIFICAZIONE DELL'ATTIVITÀ EDILIZIA - LEGGE REGIONALE n° 12/2017 - Riordino Della Disciplina Edilizia" , VISITA STABILIMENTI AZIENDA ITLAS DI PAVIMENTI IN LEGNO , Convegno tecnico formativo "RIFORMA PER LA SEMPLIFICAZIONE DELL'ATTIVITÀ EDILIZIA - LEGGE REGIONALE n° 12/2017 - Riordino Della Disciplina Edilizia" , CORSO PER REALIZZARE UN FORNO IN TERRA CRUDA , ALVARO SIZA. VIAGEM SEM PROGRAMA , VIAGGIO per la visita alla Mostra e conferenza ALVARO SIZA. VIAGEM SEM PROGRAMA , VILLARD: 18 - SUSTAINABLE STRATEGIES FOR URBAN REGENERATION IN PIACENZA , Inaugurazione della Mostra FRANCISCO BARATA - ADALBERTO DIAS Architetture , Seminario "Il cantiere digitale: BIM, Cloud e Virtual reality" , Rassegna ArchiTexture edizione 2017: Conversazioni su Design e Architettura , LA RIFORMA NORMATIVA SUI LL.PP. INTRODOTTA DAL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI , ABOUT SYSTEM - 2017 - GUIDA ALLA PROGETTAZIONE CON FONTI RINNOVABILI , ILLUMINAZIONE di SICUREZZA , Corso "Architettura Feng Shui - come armonizzare gli spazi e incrementare il proprio business" , VIAGGIO STUDIO A NAPOLI , Le risposte che non avete mai avuto alle vostre domande previdenziali , PERCORSI DI CERAMICA - IMOLA , Convegno "Custodire la bellezza" , Soluzioni abitative ad alta efficienza energetica - Passivhaus , SEMINARIO RIGENERARE LA CITTA' CON LA NATURA Strumenti per la progettazione degli spazi pubblici tra mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici , Allestimenti italiani del Novecento , PROGETTARE IN LEGNO , Corso avanzato CATASTO fabbricati , Corso "Procedura edilizia e normativa urbanistico edilizia"
 

Corso "Procedura edilizia e normativa urbanistico edilizia"

 
dove
modena
 
quando
29 gennaio e 5 febbraio 2015
 
telefono
059/220865
 
cfp
15
 
 
 

Corso organizzato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Modena

presso la Sala Palazzina Pucci - Largo Pucci - Modena

nei giorni 11 e 12 dicembre 2014 rinviato a 29 gennaio e 5 febbraio 2015


La legge regionale n. 15 del 30 luglio 2013 contiene un rafforzamento delle competenze del SUAP. Viene precisato che tale struttura costituisce l'unico punto di accesso per il richiedente, in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva, in modo da fornire al richiedente una risposta unica in luogo a tutte le pubbliche amministrazioni comunque coinvolte nel procedimento, comprese quelle preposte alla tutela di interessi sensibili . L'art. 38 della Manovra del 2009 prevede anche che la nuova disciplina del SUAP costituisca adempimento della direttiva 2006/123/CE in materia di attività di servizi, la quale, tra gli altri obblighi, impone agli Stati membri di istituire punti unici di contatto presso i quali i prestatori di servizi possano svolgere tutte le pratiche amministrative, anche quelle edilizie, riguardanti lo svolgimento delle loro attività in modo agevole attraverso l'utilizzo della modalità telematica.
Il corso in oggetto affronta considerazioni sulla natura e le funzioni del SUAP, nonché la descrizione della disciplina contenuta nel DPR n. 447/1998 e delle criticità che si sono manifestate durante la sua vigenza.
L'intervento di tecnici appartenenti a vari enti: provincia, VVF, Ausl, comuni, costituirà un importante un importante contributo per spiegare il principio degli endo procedimenti dell'autorizzazione unica approfondendo la procedura della conferenza dei servizi e la sua applicazione nei procedimenti anche di VIA, AIA,ecc.
La parte finale del corso sarà dedicata ai procedimenti riferiti alla formazione degli strumenti urbanistici secondo la legge regionale 20 del 2000 proponendo il caso pratico di un comune della regione Emilia Romagna.


Posti disponibili: min. 50 - max. 90

Durata del corso: 15 ore (divise in due giornate da 7 e 8 ore)

Quota d'iscrizione: 70,00 euro + IVA 22% = 85,40 euro totali
Il versamento dovrà essere effettuato entro il 15 gennaio 2015, mediante bonifico bancario, intestato a:
FONDAZIONE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DI MODENA - Via Ungaretti 20 - Modena
IBAN: IT89O0538712905000001458380 - Banca Popolare dell'Emilia Romagna - Agenzia 5 Modena

Le iscrizioni saranno valide solo a seguito del versamento della quota e della compilazione del modulo di iscrizione.


PROGRAMMA DIDATTICO (programma)

29 gennaio 2015
MODULO N.1 (durata: 9.00-13.00 - 14.00-17.30)

(9.00-10.00)
docente Dott. S. Trota - Provincia di Modena Area economica, servizio, industria e commercio
Sportello unico delle Attività Produttive e digitalizzazione nella Provincia di Modena

(10.00-11.00)
docente Dott.ssa F. Scalori - Comune di Modena Settore risorse umane e strumentali.
Lo Sportello per l'edilizia produttiva e residenziale per il comune di Modena e la sua digitalizzazione

(11.00-13.00)
docente Geom. S. Tremosini - Unione Terre dei Castelli, Comune di Vignola Settore Edilizia privata e gestione del territorio. Responsabile di servizio SUE e SUAP.
SUE-SUAP: l'esperienza di Vignola

(13.00-14.00) pausa pranzo

(14.00-16.00)
docente Dott. G. Rompianesi - Provincia di Modena Direttore d'area e Dirigente di Servizio Gestione Integrata Sistemi Ambientali
Procedure legate alle Autorizzazioni Provinciali, Valutazione Impatto Ambientale, Autorizzazione Integrata Ambientale

(16.00-17.30)
docente Ing. S. Goldoni - Dipartimento di Sanità Pubblica SPASL - Area Nord Carpi - Dipartimento di Sanità Pubblica Provincia di Modena
AUSL Procedure legate alla Delibera di Giunta regionale 193 del 2014

Seguirà Dibattito


5 febbraio 2015
MODULO N. 2 (durata: 9.00-13.00 - 14.00-18.00)

(9.00-13.00)
docente Ing. W. Tuzi (in attesa di conferma)* Comando Provinciale Vigili del Fuoco - Provincia di Modena
Nuova Normativa Prevenzione Incendi e nuove Linee Guida

(13.00-14.00) pausa pranzo

(14.00-18.00)
docente Arch. E. Iori - UOC Pianificazione Urbanistica, Responsabile Unità Operativa Complessa- Comune di Reggio Emilia
PUA- Piani Urbanistici Attuativi - procedure: Interventi di riqualificazione urbana le esperienze di Reggio Emilia

Seguirà Dibattito


ISCRIZIONE ON-LINE entro giovedì 15 gennaio 2015 POSTI ESAURITI

Crediti formativi:
Per questa iniziativa è stata avanzata al Consiglio Nazionale Architetti P.P.C. richiesta di riconoscimento di n. 15 crediti formativi professionali (conformemente a quanto previsto dal Regolamento per l'aggiornamento della competenza professionale pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 17 del 15.09.13).

L'Ordine degli Ingegneri di Modena ha attribuito n. 15 crediti formativi professionali.

Per questa iniziativa è stata avanzata al Collegio Geometri di Modena richiesta di attribuzione di crediti formativi professionali.

 

Per informazioni:
Ordine Architetti Modena
tel. 059/333929(attivo dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 14)
ordine@ordinearchitetti.mo.it

 
Approfondimenti