Home

 
Sei in > Archivio , Seminario "DEONTOLOGIA, COMPENSI ED ESERCIZIO PROFESSIONALE" , Corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi , Indagini scientifiche per la diagnostica dell'architettura esistente , Visita guidata al Complesso San Paolo , # AUTONOMAMENTE , Seminario "PRINCIPI DI RICONFINAMENTO - DISTANZE NELLE COSTRUZIONI" , Tecnologia delle Chiese , Il calcolo dei costi per la sicurezza. Fasi di elaborazione, criticità e casi applicativi , Il Ciclo della calce , Seminario "LA PROGETTAZIONE DI EDIFICI IN MURATURA MODERNA Struttura, termica, acustica, fuoco" , PIERO della FRANCESCA. Il disegno tra arte e scienza , Viaggio studio: Architettura & serramenti , Seminario "Balconi e terrazze, nuove opportunità per una corretta progettazione e realizzazione" , Seminario "Materia Paesaggio: Saperi ed esperienze a confronto - Sguardi e progetti per il paesaggio rurale" , Architetture del lavoro e dell'economia , Seminario "Riscaldare e raffrescare con il sole" , ABITARE IL PAESAGGIO - MEETING INFORMATIVO , Seminario "UNA STORIA DEL VIVERE. LA VILLA - Il Moderno e il Contemporaneo" , Il TOTAL LOOK DEGLI EDIFICI , Applicazione D.I. 09.09.2014 - Modelli Semplificati PSC - POS PSS - Fascicolo dell'Opera - Cosa cambia con l'utilizzo dei Nuovi modelli , L'edificio nel rumore ambientale , CORSO ENGLISH FOR ARCHITECTURE BASE , SEMINARIO FORMATIVO AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO NUOVE LINEE GUIDA DEL 26/11/2014 E PIATTAFORMA IM@TERIA , Seminario di approfondimento Catasto Terreni , Coordinatori Sicurezza - aggiornamento , Il Tetto in Legno Inclinato, a Bassa Pendenza e Piano , Città e Energia , Corso Energy Managers , La velocità di esecuzione degli edifici pubblici in XLAM post-sisma , Fare Paesaggio nei Siti Archeologici , Seminario "UNA STORIA DEL VIVERE. LA VILLA - Da Palladio all'Eclettismo" , Seminario "UNA STORIA DEL VIVERE. LA VILLA - Dall'Antichità al Medioevo" , IL WEBGIS DEL PATRIMONIO CULTURALE EMILIANO- ROMAGNOLO , Seminario "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: VERSO IL CONSUMO ZERO Progettare la tenuta all'aria degli edifici per ridurre i consumi energetici" , Seminario "FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA" , Corso Pillole di Housing Sociale , ACUSTICA E ARCHITETTURA: NORMATIVA, INTERVENTI E ADEMPIMENTI , Progettazione Preliminare Impianti F.E.R. , Seminario "Palazzo del Merenda a Forlì. Dal progetto originale al recupero" , LO SCENARIO STORICO
 

LO SCENARIO STORICO

 
dove
parma
 
quando
9, 16 e 23 aprile 2015
 
telefono
0521 283087
 
e-mail
 
cfp
12
 
 
 

OBIETTIVO DEL CORSO
Approfondimento puntuale su elementi compositivi delle facciate storiche per contrastare una generale semplificazione e banalizzazione del progetto dei prospetti esterni degli edifici, soprattutto nell'edilizia residenziale e minore, fenomeno che ha interessato anche l'edilizia storica.
La composizione plastica e architettonica delle facciate, fino alla prima metà del secolo scorso, rispondeva a una molteplicità di regole - spesso non scritte in quanto patrimonio dei saperi artigiani locali, ora pressoché scomparsi, che identificavano diversi elementi funzionali e compositivi.
Riuscire a recuperare in modo autentico questo linguaggio, tanto nell'architettura nobiliare e scenografica, quanto nell'edilizia minore di centri storici e borghi, consente ai progettisti di qualificare i propri interventi di recupero edilizio, contribuendo a qualificare la scena pubblica dei centri storici italiani.
Modalità esecutive delle tecniche di finitura storiche e tradizionali, rapporto tra pieni e vuoti, ordini delle aperture, spessori di cornicioni e marcapiani, trattamenti delle superfici intonacate e composizioni cromatiche, costituiscono un abaco di riferimento a cui attingere per elaborare un qualificato progetto delle facciate storiche.

PROGRAMMA
giovedì 9, 16 e 23 aprile dalle ore 15 alle 19 presso la sede dell'ordine
la quinta urbana pubblica e l'effetto città | dal progetto di facciata al progetto degli elementi compositivi | l'arredo urbano e l'oggettistica commerciale | il ruolo del colore

 
Approfondimenti