Cari Colleghi,
Negli ultimi due mesi la situazione in Italia Centrale si è particolarmente aggravata, con uno stato di emergenza ancora in atto e uno scenario in continua evoluzione.
Il Consiglio Nazionale Architetti P.P.C., in occasione degli incontri svoltisi ad Ascoli Piceno, Perugia, L'Aquila e Rieti con i Consigli degli Ordini degli Architetti dell'area sismica, ha manifestato e condiviso l'improcrastinabile necessità di accelerare al massimo l'effettuazione dei sopralluoghi FAST, in quanto indispensabile attività propedeutica all'avvio della ricostruzione, sollecitando conseguentemente gli Ordini territoriali alla più ampia mobilitazione possibile degli iscritti in questa fase emergenziale.
E' possibile prestare attività di volontariato attraverso due modalità: la procedura FAST e la procedura AeDES.
1) Volontari procedura FAST
La procedura FAST (rilevamento sui Fabbricati per Agibilità Sintetica post-Terremoto) prevede una rapida ricognizione da effettuarsi o sui singoli edifici o a tappeto su tutti i fabbricati ubicati in aree perimetrate indicate dai Sindaci/Amministrazioni Comunali.
I sopralluoghi che utilizzano la procedura FAST, possono essere svolti da qualsiasi architetto iscritto all'albo di appartenenza, che non abbia procedimenti deontologici in corso e che sia in regola con gli obblighi di ogni iscritto. Non è necessaria l'idoneità alla compilazione delle schede AeDES.
Ogni volontario dovrà sottoscrivere il Protocollo Etico allegato, già prodotto a suo tempo durante gli eventi sismici del 2012 dell'Emilia Romagna.
Il reclutamento degli iscritti per questa procedura avviene inviando al proprio Ordine di appartenenza l'allegato modulo di registrazione FAST compilato.
2) Volontari procedura AeDES
I sopralluoghi che utilizzano la procedura AeDES, possono essere svolti solo dagli architetti che hanno conseguito l'apposita idoneità tramite il "Corso di formazione per la gestione tecnica dell'emergenza sismica - rilievo del danno e valutazione dell'agibilità", che non abbiano procedimenti deontologici in corso e che siano in regola con gli obblighi di ogni iscritto.
Il reclutamento degli iscritti per questa procedura avviene inviando una email al Coordinatore del Presidio di Protezione Civile del proprio Ordine provinciale di riferimento.
Le note operative, riportate nel documento allegato (All. 2 - Allegato tecnico per mobilitazione iscritti) sono le seguenti:
Per assicurare una preparazione di supporto ai colleghi impegnati nei sopralluoghi, il C.N.A.P.P.C. ha organizzato un Seminario di base sulle schede AeDES e FAST che si svolgerà Sabato 25 febbraio 2017 dalle ore 09.30 alle ore 13.30 a Rieti (capienza massima 200 partecipanti); per consentire la massima diffusione dell'evento il seminario verrà erogato anche in diretta streaming, a mezzo webinar (fino ad un massimo di 1000 partecipanti in contemporanea). La partecipazione all'evento è gratuita e consente di acquisire 4 crediti formativi. Tutti i dettagli nella Circolare CNAPPC n. 22 allegata.
A disposizione per eventuali chiarimenti, si inviano cordiali saluti.
IL COORDINATORE DI FEDERAZIONE
Arch. Paolo Marcelli
Il Coordinatore per gli architetti dell'Emilia-Romagna volontari della Protezione Civile
Arch. Luca Ghiaroni