Home

 
Sei in > Formazione , Archivio , CORSO DI FORMAZIONE "REVIT COMPUTO METRICO ATTRAVERSO ARCHVISION" , CICLO DI INCONTRI "LA FOTOGRAFIA COME PATRIMONIO CULTURALE" - 2° INCONTRO Il patrimonio culturale tra conoscenza e progetto , Seminario "Direzione lavori e collaudo tecnico amministrativo" , SCUOLA DI RIUSO , SENTINELLE DELLA LEGALITA' E DELLA BUONA ECONOMIA | BENI CONFISCATI , Bruno Zevi. Un architetto rivoluzionario , Webinar formativi sulle funzionalità di Accesso Unitario per i servizi alle imprese , NUOVO CORSO DI AGGIORNAMENTO PREVENZIONE INCENDI , LA PROGETTAZIONE IN PRESENZA DI PERSONE CON DISABILITA' SENSORIALI. VISITA GUIDATA ALLA NUOVA SEDE NAZIONALE , Seminario /Visita cantiere "Costruzioni ad alta efficienza energetica utilizzando il calcestruzzo cellulare" , Corso "InDESIGN la progettazione editoriale dalla carta alla video impaginazione" , Visita guidata alla mostra "Il Dovere della Festa" , Seminario "La nuova Legge Urbanistica della Regione Emilia - Romagna - La riduzione del consumo di suolo e la rigenerazione urbana" , Archisteam Day_Architettura oggi. L'evoluzione del ruolo del progettista e nella didattica dell'architettura , Modalità informatiche di iscrizione e tenuta dell'Albo CTU: aggiornamento di criteri e procedure di formazione , Formazione deontologica: La rivoluzione del GDPR - impatto sulla professione di architetto REPLICA IN DIFFERITA , CORSO DI FORMAZIONE "REALTA' VIRTUALE" , Seminario "Una, nessuna, centomila libere professioni" , REGIONAL MASTER CLASS | ACCESSIBILITÀ AI CENTRI STORICI , SEMINARIO "I PROTOCOLLI DI SOSTENIBILITA' LEED ED ENVISION PER PROMUOVERE LA SOSTENIBILITA' NELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE OPERE" , PROGETTARE IL COMFORT ABITATIVO , MORIYAMA-SAN. Proiezione e incontro con Ila Bêka , 2° Congresso Italiano "Edifici di legno, tanta moda poca cultura" , Accessibilità questa sconosciuta , Seminario "Il nuovo Regolamento Europeo - REG /UE) 2016/679" , BOLOGNA MODERNA: ARCHITETTURA E CHIESE NELLA BOLOGNA DEL SECONDO NOVECENTO Giornata di studi su Glauco Gresleri , La fattura elettronica obbligatoria: aspetti organizzativi e fiscali , SEMINARIO: RISCHIO SISMICO, IDRAULICO E IDROGEOLOGICO NELL'APPENNINO ROMAGNOLO - 1° MODULO SESSIONE MATTINO , SEMINARIO: RISCHIO SISMICO, IDRAULICO E IDROGEOLOGICO NELL'APPENNINO ROMAGNOLO - 2° MODULO SESSIONE POMERIGGIO , Le attività estrattive in Emilia-Romagna e i progetti europei
 

Le attività estrattive in Emilia-Romagna e i progetti europei

 
 

Il giorno 12 novembre, in Viale della Fiera 8 (Terza Torre) - Bologna  si terrà il convegno Le attività estrattive in Emilia-Romagna e i progetti europei.


Le attività estrattive in Europa, e a maggior ragione in Italia, hanno risentito nell'ultimo decennio di una forte crisi dettata sia dalla diminuzione della domanda di materie prime tradizionali, sia dalla sempre maggiore concorrenza dei paesi emergenti. A questo aspetto economico si affianca una percezione "negativa" da parte dell'opinione pubblica non commisurata alla sempre maggiore necessità di materie prime rare e pregiate legate alle nuove tecnologie (smartphone, auto ibride, ecc.).  


Il convegno sarà quindi l'occasione per presentare l'esperienza e le prospettive della Regione Emilia-Romagna nell'ambito delle attività estrattive all'interno di un settore che sta tornando di interesse prioritario per l'Unione Europea. Si parlerà dei progetti europei a cui la Regione ha partecipato, in particolare del progetto MINLAND, delle possibilità legate ai progetti di recupero di attività estrattive esaurite, del nuovo catasto cave e della riorganizzazione delle competenze della polizia mineraria.  

In particolare, il progetto MINLAND mira alla promozione di azioni e strategie per una pianificazione sostenibile delle materie prime. 

Al progetto, finanziato dal programma Horizon 2020 con un budget di circa 1,5 M e che avrà una durata di 2 anni dal 1 dicembre 2017, partecipano 22 partner provenienti da tutta Europa, guidati dal Servizio Geologico Svedese. Per la Regione Emilia-Romagna partecipa il Servizio Difesa del Suolo, della Costa e Bonifica.  

La ridefinizione degli ambiti territoriali tramite il recupero delle aree di ex cava e la valorizzazione delle emergenze naturali attraverso la creazione di un percorso minerario/naturalistico a Baiso rappresenta un ottimo esempio di pianificazione e gestione sostenibile delle risorse e del territorio. Per questo motivo Baiso rientra fra i 12 progetti scelti dal partenariato come buone pratiche da proporre a livello europeo. 

Infine, si presenteranno per la prima volta l'atlante delle miniere storiche e l'aggiornamento del Manuale per il recupero e la riqualificazione ambientale delle cave in Emilia-Romagna, lavori cofinanziati dal progetto europeo MINATURA 2020. 

 

Al seguente link troverete ulteriori informazioni e il modulo di iscrizione all'evento, seguirà il programma dettagliato della giornata.

http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/eventi/2018/le-attivita-estrattive-in-emilia-romagna-e-i-progetti-europei

 
 
 
 
 
Approfondimenti