Home

 
Sei in > MODULO ROSSO , Parma , Corso di aggiornamento: Energie alternative - VRF, pompe di calore e fotovoltaico a confronto , Seminario: Under the bamboo tree , Viaggio di studio a Basilea , Corso "Bambini, spazi, relazioni. Progettare servizi educativi per bambini da 0 a 11 anni" , Giornate Europee del Patrimonio 21-22 settembre 2019 - IL CHIOSTRO DI SANT'ULDARICO: IL CANTIERE DI RESTAURO E GLI AFFRESCHI RITROVATI , MOLTEPLICiT(T)A' - Spazi che accolgono relazioni in movimento , Corso itinerante: Due cantieri a confronto tra integrazioni e sostituzioni i pinnacoli del Battistero di Parma e le torri del Duomo di Fidenza , Wild Cities. Cinema in Abbazia Rassegna cinematografica d'architettura , Seminario: Pianificare la mobilità ciclabile , Corso di aggiornamento: Progettare il verde pensile , Seminario: Tram e città , Incontri di presentazione delle nuove "Linee guida per il sistema di ciclabilità regionale" , Intonaco in argilla - l'abito più sano, confortevole, efficiente, per i vostri progetti , PARMA SMART CITY Studi recenti, strategie, progetti , Autodesk Revit Il BIM nella pratica professionale di tutti i giorni - LIVELLO 2 , Corso introduttivo di feng shui. Strumenti per creare benessere abitativo , Sistemi costruttivi Ytong, dalla teoria alla pratica , Patrimonio architettonico - Francia e Italia culture di tutela a confronto , Lectio: Terra Incognita - racconti dal futuro. MARIO CUCINELLA Architetto, Designer, Accademico , Convegno: Conoscere il sottosuolo ... una risorsa per la comunità , Seminario: "LA DISCIPLINA DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE, DAL 186/18" , spazio - uomo - emozione. Interazione fra persone e luoghi dell'abitare , Rassegna idee di luogo: Aalto, Tavora, Valle, De carlo, Snozzi , Lezioni Italiane, Ignazio Gardella, Roberto Menghi, Luigi Vietti , III Giornata nazionale del Paesaggio - Storia, compatibilità, risorsa , Corso per certificatore energetico in edilizia , A regola d'arte - La corretta posa dei materiali edili , Autodesk Revit Il BIM nella pratica professionale di tutti i giorni - LIVELLO 1 - NUOVO CORSO , Autodesk Revit Il BIM nella pratica professionale di tutti i giorni - LIVELLO 1 , Convegno - Gli abusi edilizi "storicizzati" , Formazione deontologica: "Una, nessuna, centomila libere professioni" , De-sealing - esperienze concrete di rigenerazione urbana e saldo positivo di suolo
 

De-sealing - esperienze concrete di rigenerazione urbana e saldo positivo di suolo

 
 

Evento organizzato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. di Parma


Il giorno 17 Gennaio 2019, dalle ora 9:00 alle ore 13.00 presso Campus Universitario di Parma, Parco Area delle Scienze, Centro Congressi - Via Langhirano si terrà un evento formativo che si iscrive è all'interno del percorso di formazione e comunicazione del progetto LIFE SOS4 Life (acronimo di Save Our Soil for LIFE). Partner del progetto sono Regione Emilia Romagna Comuni di Forlì,Carpi, San Lazzero di Savena, CNR, ANCE Emilia Romagna.

In collaborazione con la Facoltà di Architettura dell'Università di Parma si è voluto organizzare unseminario per presentare i lavori del progetto LIFE e soprattutto una carrellata di esperienze concrete in ambito di rigenerazione urbana e di ricostruzione ad alti standard ambientali. Scopi didattici del seminario sono fornire elementi per la comprensione delle nuove strategie di intervento urbano che prevedono alti standard ambientali ed un saldo positivo di suolo libero. In particolare introdurre il concetto di "desealing" cioè di desigillazione di suoli precedentemente impermeabilizzati.

Tale progetto di "governance" sta verificando e definendo gli strumenti tecnici, normativi ed urbanistici per attuare un processo di rigenerazione urbana che aumenti gli spazi verdi, la resilienza ai mutamenti climatici, e gli indicatori ecologici delle aree di intervento. In particolare si punta a verificare la fattibilità tecnica ed i costi del desealing, a fornire strumenti tecnici per la gestione del suolo nei cantieri e salvaguardare la risorsa.

I temi saranno affrontati attraverso esperienze concrete di intervento. Al termine del seminario verrà presentata la Mostra "Un tesoro di Suolo" che è costituita da una parte tecnica descrittiva sul progetto LIFE, una sezione divulgativa sul valore ecosistemico del suolo, ed infine una sezione artistica/fotografica su aree degradate in Regione.


ISCRIZIONI

Im@teria,entro il: 16/01/2019


CREDITI FORMATIVI

CFP riconosciuti: 3, evento gratuito

 
 
 
 
 
Approfondimenti