Home

 
Sei in > Ordini aderenti , Bologna , Congresso Interregionale degli Ordini Provinciali degli Architetti delle regioni Emilia Romagna, Marche e Toscana , Parma , Corso di Alta Formazione "PROGETTARE LA RIGENERAZIONE URBANA INTORNO AI NODI DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE E DELLA GUIDA AUTONOMA" , Progetta il tuo Archi-Business 2.0 , La sostenibilità è amare. Lectio magistralis di Anna Heringer , "La rigenerazione è partecipazione": incontro a RIGENERA , Corso di Alta Formazione "SMART CITY - GLI ATTUATORI - Progettare e realizzare la città contemporanea intelligente e sostenibile" , I FARNESE. Architettura, Arte, Potere - Una grande mostra a Parma , SUPERBONUS 110%: le novità fiscali, la modulistica e gli aspetti deontologici , VISIONI DEL SACRO. Dialogo tra Letizia Battaglia e Mario Botta , Giornate Europee del Patrimonio: Ricerca storica, diagnostica e restauro dei beni culturali ecclesiastici , Fai di più con meno clic: corso di Excel intermedio , L'architetto, i media e la società , Superbonus 110% e Legge di Bilancio 2021: Novità e conferme nelle detrazioni fiscali , Corso di alta formazione "CHIESA E ARCHITETTI 2020" , SUPERBONUS 110% IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA , Seminari di formazione in modalità FAD asincrona , PRESENTAZIONE DEL TIROCINIO PROFESSIONALE sostitutivo della prova pratica nell'Esame di Stato, ai sensi del DPR 328/01 , Seminario conclusivo 'Materia Paesaggio 2019 : Saperi ed esperienze a confronto' , Conferenza di Michele De Lucchi. Il rumore del lutto è il rombo del futuro. , Seminario "Materia Paesaggio 2019 - Il Paesaggio dell'appennino parmense. Opportunità di sviluppo locale tra fragilità e valori" , Corso "Materia Paesaggio 2019 - Il Paesaggio dell'appennino parmense. Opportunità di sviluppo locale tra fragilità e valori"
 

Corso "Materia Paesaggio 2019 - Il Paesaggio dell'appennino parmense. Opportunità di sviluppo locale tra fragilità e valori"

 
 

Si segnala il percorso formativo "Materia Paesaggio 2019 - Il Paesaggio dell'appennino parmense. Opportunità di sviluppo locale tra fragilità e valori" organizzato dalla Regione Emilia Romagna e dall'Università di Parma, che si svolgerà a Parma dal 24 ottobre 2019 al 16 gennaio 2020 per una durata complessiva di 50 ore distribuite in otto giornate.


Materia Paesaggio 2019 ha come focus l'ipotesi di una strategia territoriale unitaria per i territori collinari e montani dell'Unione Montana Appennino Parma Est a partire dalla tutela e valorizzazione dei paesaggi locali. 


L'elaborazione di questa strategia impone un'attenzione particolare non solo ai temi del rischio idrogeologico, dell'abbandono e della salvaguardia degli elementi naturali e antropici di pregio ma anche alle attività economiche che incidono fortemente sulla trasformazione del paesaggio e sullo sviluppo locale (ad esempio, le attività agricole e la filiera dell'agroalimentare di qualità). Materia Paesaggio 2019 propone inoltre una sfida culturale e progettuale: favorire l'apprendimento reciproco tra soggetti diversi. I partecipanti avranno l'opportunità di confrontarsi e di sperimentare metodologie e tecniche di intervento e di interpretazione del territorio; potranno influenzare lo sviluppo del percorso con le proprie sollecitazioni, e saranno stimolati a trasferire reciprocamente competenze, saperi e capacità.


Il percorso formativo è rivolto a funzionari pubblici, liberi professionisti (agronomi e forestali, architetti, geologi e ingegneri) e city makers (singoli o rappresentanti di gruppi e associazioni impegnati nel territorio sui temi proposti dal laboratorio).


L'attività è organizzata in 4 moduli, nei quali si alternano diversi metodi di apprendimento: lezioni frontali, testimonianze, sopralluoghi guidati, workshop progettuali, incontri con gli stakeholders.


Il corso è a numero chiuso e la selezione dei partecipanti, a cura dei promotori dell'iniziativa, avverrà sulla base delle domande di ammissione pervenute. Le candidature dovranno essere inoltrate entro le ore 12 del giorno 14 OTTOBRE 2019 compilando il modulo secondo le istruzioni dell'avviso pubblico.

L'avviso di superamento della selezione verrà comunicato agli interessati giovedì 17 ottobre, i quali avranno tempo per formalizzare  l'iscrizione fino a martedì 22 ottobre.


La partecipazione al Corso dà diritto al riconoscimento di 20 CFP assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.
Per l'ottenimento dei CFP è necessaria la frequenza dell'80% della durata del corso.