Home

 
Sei in > Formazione , Archivio , Giornata di studio e visita guidata: L'acqua di Bologna come arriva al mare? , Seminario "La 7ma Arte, cinema e industria - Festival del Cinema di Rimini Sezione Cinema e Architettura: Il Riuso del Moderno sull'altra sponda dell'Adriatico" , Webinar "Organizzazione della struttura emergenziale - dal rilievo del danno alle messe in sicurezza - Il caso della Collegiata di Pieve di Cento (BO) e di San Giuseppe dei Falegnami a Roma" , Giornate Europee del Patrimonio: Ricerca storica, diagnostica e restauro dei beni culturali ecclesiastici , Convegno "Progettare la piscina" , Convegno di deontologia: "Superbonus 110%, tra novità interpretative degli ultimi mesi e ricostruzione post sisma" , Iniziative di accompagnamento Bando Rigenerazione urbana 2021 , Proiezione film documentario "Lettere dall'Archivio" , Summer Camp/ La Natura del Mare , Corso di formazione gratuito online "Riqualificazione energetico-ambientale dell'edilizia privata - Ripartire dai condomini" - quarta edizione , ArchéA Final Multiplier Event E7 , Premiazione del concorso di idee "Architettura sospesa" , Restauro e manutenzione delle facciate - confronto tra tecnologie e materiali , Rassegna ArchiTexture/2021:cinema e architettura all'aria aperta , Tutelare il Patrimonio Architettonico - Prevenzione , Seminari estivi gratuiti SuperBonus , Call4(urban)Culture - gli esiti , Seminario "CANAPA E CALCE RESTAURO ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO" , La protezione dei dati personali negli studi di architettura , Webinar "A European Competence Centre for the Cultural Heritage: the 4CH Project" , Rigenerazione Urbana Rigenerazione Umana , Seminari "Acustica degli edifici nelle ristrutturazioni e nei nuovi interventi" , Webinar "Il processo di ricostruzione emiliano a seguito del sisma 2012 - dalle best practice al restauro dei beni storici" , Seminario "È possibile avere certezze sul Superbonus 110? Approfondimento sugli aspetti legali" , IL RESTAURO DELL'ARCHITETTURA MODERNA: DALLA CONOSCENZA ALL'INTERVENTO - PRESENTAZIONE VOLUME , SUPERBONUS 110% , Il tema energetico negli edifici di interesse storico documentale , FARE SCUOLA: ARCHISBANG | BDR BUREAU Anteprima Festa Architettura 2021 , Seminario "È possibile avere certezze sul Superbonus 110? Approfondimento sugli aspetti legali" , Riqualificazione Sismica- le opportunità di oggi , III edizione "Giornate del Restauro e del Patrimonio culturale" , Fai di più con meno clic: corso di Excel intermedio , CYBERSECURITY , Caratteristiche della luce e dei corpi illuminanti , Tutelare i beni storici e vincolati , Seminario "I saperi e le competenze per la green e blue economy" , L'architetto, i media e la società , Seminario "Trasporti e mobilità sostenibile e intelligente" , Corso "Esperto Protocollo ITACA"
 

Corso "Esperto Protocollo ITACA"

 
 

Si segnala il Corso "Esperto Protocollo ITACA" organizzato dall'Associazione iiSBE Italia in collaborazione con la Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.

Il Protocollo ITACA è lo standard nazionale, basato sulla metodologia SBTool di iiSBE (international initiative for a Sustainable Built Environment), per la valutazione della sostenibilità delle costruzioni adottato nel 2004 dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
Il corso si pone l'obiettivo di approfondire gli aspetti tecnici legati all'impiego del "Protocollo ITACA", riferito agli edifici residenziali e agli edifici non residenziali, nell'intero processo edilizio: dalle fasi di progettazione (preliminare-definitivo-costruttivo), alla realizzazione degli interventi edilizi. Oltre alla metodologia alla base dello strumento di valutazione, vengono illustrate le procedure di verifica richieste dal Protocollo ITACA, in tutti gli elementi costitutivi: esigenza, criterio, indicatore, unità di misura, peso, scala di prestazione, metodo di verifica, dati di input e documentazione richiesta, riferimenti normativi, legislativi e bibliografici.

Il corso, della durata di 32 ore, sarà svolto in modalità FAD sincrono, su piattaforma ZOOM. Sono previsti 8 incontri di 4 ore ciascuno, con orario dalle ore 14:30 alle 18:30.

Ha inizio il 13 Aprile 2021 e si concluderà il 6 Maggio 2021.

E' rivolto ai professionisti del settore delle costruzioni: Architetti, Ingegneri e Geometri, iscritti ai rispettivi Ordini e Collegi provinciali.
Il numero massimo di partecipanti è 35.

Per i professionisti che intendono partecipare alle sole attività formative, il costo di partecipazione è di Euro 300,00 oltre IVA.
Per i professionisti che intendono partecipare sia alle attività formative, che all'esame finale di certificazione, il costo di partecipazione è fissato in Euro 400,00 oltre IVA.

Il corso è stato accreditato dal Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
Agli Architetti iscritti agli Ordini provinciali saranno riconosciuti 20 CFP.

Per l'iscrizione al corso, occorre compilare on line l'apposito modulo all'indirizzo: https://formazione.iisbeitalia.org/

Per informazioni contattare la Segreteria Formazione di iiSBE Italia - Tel. 011 4384323 formazione@iisbeitalia.org.

Si pubblica la locandina.

 
 
 
 
 
Approfondimenti