Home

 
Sei in > Formazione , Archivio , Convegno "Pianificare i trasporti: PRIT 2025 e mobilitā sostenibile" , Ciclo di Conferenze "Practice Talk" , Seminario "Costruire un edificio. Focus sugli impianti termoidraulici" , Convegno "Il Condominio: la sfida energetica" , Ciclo di incontri PRINCIPI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE E FACILITAZIONE NEL RAPPORTO CLIENTE-PROFESSIONISTA , Sostenibilitā in Edilizia e Competenze del Professionista_Lo standard Train4Sustain per uno skill passport europeo , Seminario "Gli impianti di rivelazione ed allarme incendio (IRAI) alla luce del codice di prevenzione incendi - Prevenzione incendi, cavi speciali e evacuazione sonora" , Seminario "Acustica degli edifici nei contenziosi legali. Casi studio nelle ristrutturazioni e nei nuovi edifici" , Ciclo formativo "IL RESTAURO POST SISMA DEI TEATRI EMILIANI" , Ciclo di incontri "Dallo scavo al museo. Nuove scoperte tra studi e ricerche sul campo in territorio reggiano" , GIUSEPPE MARIA SOLI: INIZIATIVE NEL BICENTENARIO DELLA MORTE , DESIGN E FIBRE NATURALI. TERRITORI, MATERIALI, TECNOLOGIE , IMPATTO DEL BIM NEI PROCESSI AZIENDALI - PARTE 2 - NOZIONI PER LA PROGETTAZIONE DIGITALE "HORIZONTAL & VERTICAL BIM" , Convegno "L'impatto della pandemia sulle libere professioni - Una lettura di genere sulle specificitā dell'Emilia-Romagna" , MILANO CONTEMPORANEA ARCHITETTURA E RIGENERAZIONE URBANA | Giornata studio con visite guidate , Seminario "Professione, Web e privacy. Il mestiere dell'Architetto nell'era digitale" , 2° MODULO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA , IMPATTO DEL BIM NEI PROCESSI AZIENDALI - PARTE 1 - NOZIONI PER LA PROGETTAZIONE DIGITALE "HORIZONTAL & VERTICAL BIM" , Seminario "Professione, rapporti con la committenza e nuova fiscalitā" , Corso di aggiornamento sulle Norme Tecniche di Prevenzione Incendi , La composizione fotografica. Il linguaggio della fotografia e l'arte della figurazione, fino all'immagine in movimento , La sostenibilitā č amare. Lectio magistralis di Anna Heringer , Seminari di aggiornamento per coordinatori alla sicurezza , Corso "La visualizzazione architettonica insegnata da professionisti del settore" , Inaugurazione Call for Project SISMA10 - 2012/2022 , Mostra fotografica RIGENERAZIONI, TRA PASSATO E PRESENTE Sguardi molteplici tra la Costa Adriatica e la Repubblica di San Marino , Super bonus: vantaggi ed esportazioni del rilievo 3D con drone , Seminario "Elementi di design e contract" , TALK BENEDETTA TAGLIABUE , DAL PALAZZO DEGLI SPECCHI ALLE CORTI DI MEDORO | Un riscatto sociale lungo 30 anni , Percorso formativo "Comunicare la cultura della mobilitā elettrica tra opportunitā, valorizzazione e strategia" , Convegno "La tutela degli alberi monumentali in Emilia-Romagna"
 

Convegno "La tutela degli alberi monumentali in Emilia-Romagna"

 
 

Si segnala il Convegno organizzato dalla regione Emilia Romagna che si terrà il 28 settembre 2022.


In mattinata ed in presenza presso la Corte di Giarola nel Parco regionale dei Taro (Collecchio - Parma), ma potrà essere seguito anche via streaming sul sito web:

https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000


Nel pomeriggio si continuerà nel vicino Parco regionale dei Boschi di Carrega (Sala Baganza - Parma) con un percorso che porterà alla scoperta della gestione degli alberi monumentali.


La partecipazione alla giornata è gratuita e a numero chiuso (massimo 90 partecipanti) con iscrizione obbligatoria da effettuarsi entro il 26 settembre 2022 a questo link 

https://regioneer.it/convegno-alberi-monumentali


Per l'evento non è previsto il riconoscimento di CFP.

 
 
 
 
 
Approfondimenti