Home

 
Sei in > Congresso Interregionale degli Ordini Provinciali degli Architetti delle regioni Emilia Romagna, Marche e Toscana , Bologna , Architecture and Remembrance: incontro pubblico a Bologna in occasione del Giorno della Memoria 2023 , Fad asincroni su piattaforma XClima , Seminari di aggiornamento per coordinatori alla sicurezza , ISOLAMENTO NATURALE CON LA CANAPA , PROGETTARE IL TETTO CON ISOLAMENTO NATURALE E SISTEMI FOTOVOLTAICI , Facciate ventilate: architettura e sicurezza , ARCHI-TALE(S) Conferenza Sebastian Irarrazaval , POSA IN OPERA DEI SERRAMENTI ED EFFETTI NELLA DIREZIONE LAVORI , La previdenza e la libera professione, programmare il proprio futuro , Convegno "Pianificare i trasporti: PRIT 2025 e mobilitā sostenibile" , Ciclo formativo "IL RESTAURO POST SISMA DEI TEATRI EMILIANI" , Sostenibilitā in Edilizia e Competenze del Professionista_Lo standard Train4Sustain per uno skill passport europeo , Convegno "L'impatto della pandemia sulle libere professioni - Una lettura di genere sulle specificitā dell'Emilia-Romagna" , IMPATTO DEL BIM NEI PROCESSI AZIENDALI - PARTE 2 - NOZIONI PER LA PROGETTAZIONE DIGITALE "HORIZONTAL & VERTICAL BIM" , IMPATTO DEL BIM NEI PROCESSI AZIENDALI - PARTE 1 - NOZIONI PER LA PROGETTAZIONE DIGITALE "HORIZONTAL & VERTICAL BIM" , La composizione fotografica. Il linguaggio della fotografia e l'arte della figurazione, fino all'immagine in movimento , Seminari di aggiornamento per coordinatori alla sicurezza , Super bonus: vantaggi ed esportazioni del rilievo 3D con drone , Convegno "La tutela degli alberi monumentali in Emilia-Romagna"
 

Convegno "La tutela degli alberi monumentali in Emilia-Romagna"

 
 

Si segnala il Convegno organizzato dalla regione Emilia Romagna che si terrà il 28 settembre 2022.


In mattinata ed in presenza presso la Corte di Giarola nel Parco regionale dei Taro (Collecchio - Parma), ma potrà essere seguito anche via streaming sul sito web:

https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000


Nel pomeriggio si continuerà nel vicino Parco regionale dei Boschi di Carrega (Sala Baganza - Parma) con un percorso che porterà alla scoperta della gestione degli alberi monumentali.


La partecipazione alla giornata è gratuita e a numero chiuso (massimo 90 partecipanti) con iscrizione obbligatoria da effettuarsi entro il 26 settembre 2022 a questo link 

https://regioneer.it/convegno-alberi-monumentali


Per l'evento non è previsto il riconoscimento di CFP.

 
 
 
 
 
Approfondimenti