Home

 
Sei in > Formazione , Archivio , Archivio , Convegno: "Giulio Ulisse Arata architetto del Novecento tra eresia della modernità e cultura del contesto. Il progetto per la Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi" , L'IMPATTO DELLA PANDEMIA SULLE LIBERE PROFESSIONI. Una lettura di genere sulle specificità dell'Emilia-Romagna , Percorsi formativi - modalità FAD sincrona , Seminario "Impermeabilizzazioni e drenaggi di coperture piane, balconi e marciapiedi" , Report from the waterfront Fantini: Storie di una fabbrica del Design Italiano , Visita guidata "Museo PART - Palazzi dell'Arte Rimini" , Presentazione della pubblicazione "Il Parco del San Lazzaro - Guida alle architetture" , Convegno "Il patrimonio culturale come elemento strategico nella transizione ecologica" , ARCHIDAYS - Rassegna di Architettura e Ingegneria Sostenibile , Pomeriggio di Studi: "I cartoni del Franceschini per gli affreschi del Duomo di Piacenza" , Seminario "Sicurezza delle attrezzature di lavoro: verifiche periodiche e indagini supplementari" , Conservazione degli edifici storici e qualità energetica , Seminario "Project Management per l'Architettura del futuro" , Salone del Restauro 2023 - Convegni Assorestauro , Webinar "REQUISITI CAM ED INVOLUCRO EDILIZIO. La sostenibilità del calcestruzzo aerato autoclavato" , INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO CONSERVATIVO PER SUPERFICI DI RILEVANZA STORICO-ARCHITETTONICA: IL CASO DELLE CARCERI PENITENZIARIE DEL PALAZZO CHIAROMONTE - STERI A PALERMO , Valutazione Immobiliare - metodo del confronto di mercato (seconda edizione) , Webinar "TECNOLOGIE PER PARETI VENTILATE INTEGRATE CON BLOCCO CASSERO" , Seminario "Paesaggio. Il processo di costruzione del Paradiso" , Visita guidata "Passeggiata tra storia e contemporaneità" , AQUA2: Progetti circolari per la risorsa idrica nel territorio ferrarese + Presentazione del progetto di restauro del Palazzo dei Diamanti a cura dello Studio LABICS" , Corso di Alta Formazione "PROGETTARE LA RIGENERAZIONE URBANA INTORNO AI NODI DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE E DELLA GUIDA AUTONOMA" , Seminario "Legionella: un rischio da gestire" , Seminario "L'evoluzione della prevenzione incendi" , FESTIVAL ARCHITETTURA: MOSTRA "CIRCOLARE" , CARA CASA: Il festival itinerante sull'abitare tra Milano, Genova, Venezia e Bologna , ARCHinGIRO | Visita guidata alle architetture del XX secolo , Convegno "Riforma Cartabia e la violenza domestica di genere" , Progetta il tuo Archi-Business 2.0
 

Progetta il tuo Archi-Business 2.0

 
 

Veronica Baraldi - architetta e professional organizer - & Rosalia di Muro - dottore commercialista - lanciano la 2ª edizione del Corso dedicato al Business in Architettura


Il Corso Progetta il tuo Archi-Business è organizzato in 4 Sessioni sincrone online della durata di 120′ ognuna:


  • Sessione 1 - Il Business Plan questo sconosciuto! Identifichiamo gli elementi che lo compongono, le loro relazioni, come definire la Tariffa Oraria Interna ed Esterna
  • Sessione 2 - Mettiamo a sistema il nostro Business: a partire dalle Tariffe Orarie definiamo i Servizi e i relativi tempi di produzione. Con questi dati definiamo l'Offerta Economica e la monitoriamo lungo il progetto.
  • Sessione 3 - Verifichiamo insieme le prime simulazioni dei partecipanti, costruendo in collaborazione strategie e simulazioni per l'anno in corso.
  • Sessione 4 - Con i numeri alla mano e le prime simulazioni, progettiamo la crescita dell'attività, in solitaria, in partnership, in società.


Corso accreditato dall'Ordine degli Architetti di Parma per 8 CFP


  • 400€ + IVA
  • 320€ + IVA sconto del 20% per iscritti all'Ordine degli Architetti di Parma

Limite di 25 partecipanti, numero minimo di partecipanti per l'attivazione del corso: 12


Le iscrizioni sono raccolte dall'Ordine degli Architetti di Parma per l'attribuzione dei crediti formativi attraverso il sito: portaleservizi.cnappc.it


L'acquisto del corso poi deve essere effettuato mediante carta di credito a questo link:https://www.veronicabaraldi.net/archi-business


Una volta acquistato il corso, il/la partecipante ha fino al 4 aprile per chiedere il rimborso. Le sessioni saranno registrate. Qualora il/la corsista dovesse mancare, potrà recuperare 1 lezione su 4 attraverso un link privato che gli/le sarà inviato.

 
 
 
 
 
Approfondimenti