Home

 
Sei in > Archivio , Master di II livello ABITA , Mostra Tesi di Laurea in Architettura dei giovani della provincia modenese , Corso "Architettura, efficienza energetica e prestazioni del laterizio" , Convegno "Una casa per vivere meglio" , BIENNALE ARCHITETTURA , Mostra FRANK LLOYD WRIGHT , XX Seminario e Premio di Architettura CAMERINO 2010 , Seminario Internazionale di progettazione "Rifare Paesaggi" , Evento "DESIGN Made in Bo" , Mostra "Mapping the Studio: Artists from the François Pinault Collection" , Tavola rotonda "La Piazza-Parcheggio di Guido da Montefeltro progettatata da Maurizio Sacripanti" , Corso di Aggiornamento normativo per Certificatori Energetici , Convegno "Progetti made in Italy" , Convegno "Rapporto dal territorio 2010" , Conferenza Internazionale "Spazi Pubblici e Qualità Urbana" , Conferenza sui Prati Armati , Convegni "Pianeta Acqua" , Convegno "Le tecnologie a secco nella progettazione sostenibile" , Conferenza Internazionale EFCA-OICE , Mostra Internazionale EXPOSANITA' , Seminario "Domotica e Disabilità: i centri di ricerca si confrontano" , Workshop "Sinergie e conflitti tra implementazione della Direttiva Quadro sulle Acque e Direttiva Habitat" , Seminario "Approfondimento giurico di alcune questioni edilizio/urbanistiche emergenti" , Mostra "Architetti Italiani a confronto" , Convegno "Nuove proposte per il recupero dei borghi appeninici" , Incontri e Proiezioni , Master in SIT&TLR , Corso "Impianti solari termici di grandi dimensioni" , Conferenze "Ricostruire la trasformazione" , Mostra "Nove100" , Lezioni "Disegnare la città" , Conferenza su Le Corbusier , XII Settimana della Cultura , Scuola di Fotogrammetria, Computer Vision e Laser Scanner , Convegno e Corso "Architettura, Energia, Laterizio" , Conferenza "Il clima della città" , Mostra "Caravaggio" , Scuola di Feng Shui , Mostra "Architetti a Siena" , Esposizione Internazionale di Arte Funeraria e Cimiteriale , Convegno "Edilizia a basso consumo: competenze oltre l'idea" , Salone del Restauro , Tavola Rotonda "L'industrializzazione dell'edilizia residenziale" , Incontro tecnico "Piscine e Spa" , Mostra "L'incanto della pittura" , Corsi Scuola Ceida , Workshop "La riscoperta del centro" , Corso per Strutture di legno , Expo "ForumPiscine" , Corso "La gestione industriale del contenzioso" , Tavola rotonda "Piani di intervento a sostegno delle trasformazioni e rigenerazioni urbane" , Master Direzione del Cantiere e Direzione dei Lavori , Corso "Il ruolo della pianificazione per ridurre il rischio sismico" , Corso "Certificazione energetica degli edifici" , Viaggio Studio a Parigi , Sistemi tecnologici e cooperazione interistituzionale per il governo del territorio , Mostra "Costruire città sostenibili" , Mostra "Il laboratorio di Leonardo" , Il portale Si-impresa della Regione Emilia-Romagna , Workshop "Finanziamenti Europei ed Europrogettazione" , Workshop "La luce per lo spettacolo" , Master "Industrial Design for Architecture" , Corso "Archeologia Preventiva e Valutazione del Rischio Archeologico" , 34° edizione Arte Fiera , L'Ordine celebra Giovanni Battista Bassi , Corso su case passive ed edifici ad alta efficienza energetica , Fiera Klimahouse 2010 , Mostra "Pittura toscana alla Ricci Oddi" , Mostra "Boldini nella Parigi degli Impressionisti"
 

"Boldini nella Parigi degli Impressionisti"

logo
 
dove
Ferrara, Palazzo dei Diamanti
 
quando
fino 10 gennaio 2010
 
telefono
0532 244949
 
 
 
Chi è il Boldini che si trasferisce a Parigi nel 1871? Come evolve la sua personalità fino al 1886, il periodo aureo della rivoluzione impressionista? Cosa rimane di quella esperienza in seguito, quando divenne il più celebra ritrattista dell'alta società? A domande come queste vuole dare risposta questa mostra di capolavori provenienti da ogni parte da ogni parte d'Italia e del mondo, organizzata con il Clark Art Institute di Williamstown.A Parigi, tra il 1871 e il 1886, prima di divenire uno dei più contesi ritrattisti del bel mondo, Boldini si era distinto come artista poliedrico, capace di dare vita a opere di ogni tipo: dalle scene di genere alle vedute di città, dai paesaggi agli interni d'atelier, dai nudi ai ritratti. Boldini non registrò soltanto la realtà urbana. Si spinse anche nelle campagne, lungo la Senna o sulla Manica, lavorando a vedute e paesaggi con figure che costituiscono la sua personale interpretazione della pittura en plein air, contraddistinta da una straordinaria sensibilità per la luce e il dato atmosferico, qualità che imposero Boldini agli occhi della critica dell'epoca come uno tra i più eminenti rappresentanti della pittura di paesaggio in Francia.
 
Approfondimenti