Home

 
Sei in > Archivio , Congresso Interregionale degli Ordini Provinciali degli Architetti delle regioni Emilia Romagna, Marche e Toscana , Bologna , Corso "Pianificazione, ricostruzione e riduzione preventiva del rischio sismico" , Corso di BLENDER (base) , Itinerari Storici Artistici - Villa Guastavillani e Villa Spada , Corso di formazione per tecnici specializzati nel rilievo del danno e valutazione dell'agibilità , Conferenza "Innovazione e Sostenibilità per il settore edilizio" , Seminario "Il nuovo ambiente bagno: accessibilità, benessere" , "Serata Tabarroni" attraverso la città, dagli archivi storici ai concorsi di architettura , Programma e Piani annuali Opere Pubbliche e Beni Culturali - Incontri di Formazione , Progetto Re-Building formazione/ricostruzione/pianificazione post sisma Emilia-Romagna 2012 , Seminario internazionale "La Chiesa nella città a 50 anni dal Concilio Vaticano II" , Workshop Tecnico "Sperimentazione dei Requisiti di Sostenibilità" , Visita al cantiere di restauro "Basilica San Petronio" , "English for Planners" - Corso avanzato di lingua inglese per urbanisti ed architetti , Convegno "La cultura del restauro nell'età di Rubbiani. Opere, documenti e identità urbana" , Seminario "L'evoluzione del quadro normativo in materia di prestazione e certificazione energetica degli edifici" , Convegno "Le Amministrazioni del cratere incontrano i tecnici e le aziende: interventi sulle costruzioni d'impresa" , Convegno "Al via la Notifica Preliminare on line" , "Porte aperte a San Mamolo" , Convegno "Verso una nuova mappa della pericolosità sismica"
 

Convegno "Verso una nuova mappa della pericolosità sismica"

 
dove
bologna
 
quando
5 luglio 2013
 
telefono
051 5274554
 
 
 

Si segnala il programma del Convegno "Verso una nuova mappa della pericolosità sismica" che si terrà a Bologna il 5 luglio p.v. c/o sala A - terza Torre - Viale della Fiera 8.


Il convegno vuole essere l'occasione per presentare i risultati dei recenti studi sull'assetto sismotettonico dell'Appennino tosco-emiliano e della Pianura Padana e per presentare una proposta per una nuova mappa di pericolosita' sismica. Questa mappa, derivata dal confronto della sismicita' storica e della sismotettonica, definisce, a scala regionale, le intensità macrosismiche attese in ogni comune e costituisce un valido supporto per indirizzare le strategie di riduzione del rischio sismico dell'Amministrazione Regionale.

Questo lavoro è oggetto della nuova pubblicazione realizzata grazie alla collaborazione tra l'Università di Siena, la Regione Toscana e la Regione Emilia-Romagna, dal titolo "Assetto tettonico e potenzialità sismogenetica dell'Appennino tosco-emilianoromagnolo e della Val Padana" che verrà distribuita a tutti i partecipanti.

 
Approfondimenti