Prosegue col secondo incontro il ciclo di lezioni
Parmalectures.
Sede prestigiosa degli incontri sarà l'Auditorium
del Palazzo del Governatore che martedì 27 maggio alle ore 15.30 ospiterà
la conferenza dal titolo
Motion, émotions Camminare, Volare.
tenuta da Jacques Gubler, storico dell'arte, allievo e assistente
di Enrico Castelnuovo e professore emerito al Politecnico di Losanna e
all'Accademia di architettura di Mendrisio.
Contestualmente verrà presentato il volume di
Jacques Gubler Motion, émotions. Architettura, movimento e percezione,
Chrstian Marinotti Edizioni, con presentazione di Mario Botta, a cura e con
postfazione di Carlo Gandolfi, una raccolta di saggi nei
quali viene indagato il rapporto tra spazio architettonico e movimento.
Camminare tra le architetture, attraversare in velocità il paesaggio, volare
sulla città possono essere non solo esperienze dirette, ma anche, attraverso lo
sguardo colto di chi si muove con agilità attraverso il tempo, divenire momenti
sostanziali per la comprensione dell'epoca attuale, in cui le molte dimensioni
dell'architettura vengono esplorate e messe in crisi.
Con una sequenza di visioni tanto inaspettate
quanto ricercate, sullo spunto di eventi innestati dal progresso tecnologico,
l'autore ci accompagna con sapienza e ironia in una rilettura dei cambiamenti
nella percezione del mondo moderno.
L'intuizione dei luoghi
vissuti con la lentezza della passeggiata a piedi, il movimento e la teatralità
della scala, l'irruzione del ferro e della velocità del treno nella tranquilla
vita borghese, così come la scoperta del paesaggio aereo e del suo inevitabile
impatto sull'immagine della nuova architettura ci sono svelati dall'autore
attraverso un suggestivo uso delle immagini, dallo schizzo di dettaglio
all'inquadratura fotografica, lasciandoci ad ogni saggio quelle curiosità che
stimolano il nostro vivere quotidiano.
Introducono Carlo Quintelli e
Carlo Gandolfi.
Il ciclo ParmaLectures è
prodotto dall'Associazione Centro Studi Cittaemilia in collaborazione con
l'Ordine degli Architetti della Provincia di Parma, con il Patrocinio del Comune
di Parma, dell'Università degli Studi di Parma, della Regione Emilia Romagna e
della Camera di Commercio di Parma.
La partecipazione al
singolo evento dà diritto al conseguimento di 2 crediti formativi.
La partecipazione
all'evento è libera fino ad esaurimento dei posti e senza pre-adesioni.
Come
nei consueti eventi formativi, avverrà registrazione dei partecipanti
all'ingresso.