Home

 
Sei in > Ordini aderenti , Bologna , Congresso Interregionale degli Ordini Provinciali degli Architetti delle regioni Emilia Romagna, Marche e Toscana , Parma , SIS: giornata formativa sul Sistema Informativo Sismica (sessione pomeridiana) , 9° corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi, finalizzato al mantenimento dell'iscrizione negli elenchi del ministero dell'interno dei professionisti , IL CTU PUBBLICO UFFICIALE E LE RESPONSABILITA' , K.KUMA e D.LIBESKIND a Casalgrande Padana la sensibilitā e la ceramica , Convegno Sicurezza nei Cantieri Edili - Idoneitā tecnico professionale imprese e lavoratori autonomi , IL CTU ED I SUOI EFFETTI , THINKITSCH , RELATIONCITY - WORKSHOP DI FOTOGRAFIA E ARCHITETTURA , IL CTU ED I SUOI OBBLIGHI , Corso di Blender - Modellazione e Rendering , IL CONCORSO PUBBLICO DI ARCHITETTURA , Seminario "CONOSCERE INARCASSA" , 8° corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi, finalizzato al mantenimento dell'iscrizione negli elenchi del ministero dell'interno dei professionisti , Progettazione, realizzazione e controllo delle opere di sostegno non strutturali delle terre nell'ambito degli interventi edilizi, ambientali e infrastrutturali , Temporary - Sperimentazione urbana e approcci innovativi , VADO A LAVORARE IN FRANCIA - Aspetti normativi, amministrativi e professionali , LE SUPERFICI ARCHITETTONICHE, MATERIALI E TECNICHE DI FINITURA , RIPENSARE LE AREE INDUSTRIALI, UN PERCORSO ETICO DELL'ARCHITETTURA , Custodia, appunti per una rinnovata geografia di luoghi del caro estinto , Arbitrato e mediazione come metodo di risoluzione delle controversie , Domotica e interattivitā , Architetti in cantiere - programma eventi relativi al tema della Sicurezza , La pianificazione di distretto idrografico , ACUSTICA ARCHITETTONICA - TEORIA E SPERIMENTAZIONE , Contro il fuoco , Viaggio di studio a Marsiglia , LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA , 20x20 Cittā Conferenze , Strumenti finanziari per l'efficienza energetica , SPEAK ARCHITECTURE , Corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi , Indagini scientifiche per la diagnostica dell'architettura esistente , LO SCENARIO STORICO , REBUSŪ L'ENERGIA DELLA CITTĀ PERCORSO FORMATIVO IL PROGETTO DEL COMFORT URBANO DEGLI SPAZI PUBBLICI IN EMILIA-ROMAGNA , NUOVI TERRITORI, NUOVE POLITICHE , WEB PER ARCHITETTI , IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA TORRE DI SAN PAOLO , 5° Corso di Aggiornamento Prevenzione Incendi , Abitare nel paesaggio , ACQUE REFLUE E BIANCHE , VESTIRE LA LUCE , FRANCO ALBINI O L'ANTIFORMALISMO , PARLIAMO DI INARCASSA , CTU e CTP , LEARNINGTOUR PARMA , REVIT ARCHITECTURE 2015 , Seminario "VETRO E COMUNI: LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA PROGETTAZIONE DEI PRODOTTI VETRARI NELL'EDILIZIA" , Seminario "Il WebGIS del patrimonio culturale emiliano-romagnolo" , Seminario "Restauro architettonico e miglioramento sismico del Duomo di Colorno" , Seminario "Per una strategia culturale in architettura" , Evento alluvionale del 13 ottobre 2014 a Parma , Corso "LA COSTRUZIONE DEL DIGITALE" , WORKOUT PASUBIO , Visita guidata alla Biennale Architettura 2014 , Recupero formazione obbligatoria deontologica , CSE Parma: Corsi Coordinatore della sicurezza 120 ore e Certificatore Energetico 80 ore , La riforma dell'ordinamento professionale e il disciplinare di incarico , Viaggio di studio a Rovereto e Trento , Seminari formativi: Architettura del legno , Corso di formazione "Progettare per tutti" , Corso "IEQ: Indoor Environment Quality e il progetto del colore in architettura" , Corso "Requisiti acustici passivi, progettazione integrata e realizzazione" , RENZO PIANO BUILDING WORKSHOP - VISITA ALLA MOSTRA "PEZZO PER PEZZO" , Seminari di aggiornamento per i COORDINATORI DELLA SICUREZZA , Seminario "Sistemi e cicli di isolamento termico a cappotto" , Seminario "La riforma dell'ordinamento professionale e il disciplinare di incarico" , Seminario "I sistemi a secco a base gesso" , FESTIVAL DELL'ARCHITETTURA: ParmaLectures - Secondo appuntamento
 

FESTIVAL DELL'ARCHITETTURA: ParmaLectures - Secondo appuntamento

img
 
dove
parma - l'Auditorium del Palazzo del Governatore
 
quando
27 maggio 2014
 
telefono
0521 283087
 
e-mail
 
cfp
2
 
 
 

Prosegue col secondo incontro il ciclo di lezioni Parmalectures.


Sede prestigiosa degli incontri sarà l'Auditorium del Palazzo del Governatore che martedì 27 maggio alle ore 15.30 ospiterà la conferenza dal titolo Motion, émotions Camminare, Volare. tenuta da Jacques Gubler, storico dell'arte, allievo e assistente di Enrico Castelnuovo e professore emerito al Politecnico di Losanna e all'Accademia di architettura di Mendrisio.

Contestualmente verrà presentato il volume di Jacques Gubler Motion, émotions. Architettura, movimento e percezione, Chrstian Marinotti Edizioni, con presentazione di Mario Botta, a cura e con postfazione di Carlo Gandolfi, una raccolta di saggi nei quali viene indagato il rapporto tra spazio architettonico e movimento. Camminare tra le architetture, attraversare in velocità il paesaggio, volare sulla città possono essere non solo esperienze dirette, ma anche, attraverso lo sguardo colto di chi si muove con agilità attraverso il tempo, divenire momenti sostanziali per la comprensione dell'epoca attuale, in cui le molte dimensioni dell'architettura vengono esplorate e messe in crisi.

Con una sequenza di visioni tanto inaspettate quanto ricercate, sullo spunto di eventi innestati dal progresso tecnologico, l'autore ci accompagna con sapienza e ironia in una rilettura dei cambiamenti nella percezione del mondo moderno.

L'intuizione dei luoghi vissuti con la lentezza della passeggiata a piedi, il movimento e la teatralità della scala, l'irruzione del ferro e della velocità del treno nella tranquilla vita borghese, così come la scoperta del paesaggio aereo e del suo inevitabile impatto sull'immagine della nuova architettura ci sono svelati dall'autore attraverso un suggestivo uso delle immagini, dallo schizzo di dettaglio all'inquadratura fotografica, lasciandoci ad ogni saggio quelle curiosità che stimolano il nostro vivere quotidiano.

Introducono Carlo Quintelli e Carlo Gandolfi.


Il ciclo ParmaLectures è prodotto dall'Associazione Centro Studi Cittaemilia in collaborazione con l'Ordine degli Architetti della Provincia di Parma, con il Patrocinio del Comune di Parma, dell'Università degli Studi di Parma, della Regione Emilia Romagna e della Camera di Commercio di Parma.


La partecipazione al singolo evento dà diritto al conseguimento di 2 crediti formativi.


La partecipazione all'evento è libera fino ad esaurimento dei posti e senza pre-adesioni. 

Come nei consueti eventi formativi, avverrà registrazione dei partecipanti all'ingresso.

 
Approfondimenti