Home

 
Sei in > Archivio , Corso avanzato CATASTO fabbricati , Archivio , ... a Bologna , Bologna: La forma della città. Dalle origini ai nostri giorni. , Le stime immobiliari: criteri di stima, la stima nelle esecuzioni immobiliari, esempi pratici , SEMINARIO S.I.ED.ER (SISTEMA INFORMATIVO EDILIZIA EMILIA ROMAGNA) , IL COMPLESSO CONVENTUALE CARMELITANO DI S. MARTINO MAGGIORE E LO SVILUPPO URBANO DAL XIV AL XIX SECOLO , Incontro Formativo sul SIS (Sistema Informativo Sismica) , Prestazione energetica degli edifici le novità della DGR 967/2015 e DGR 1275/2015 , TORNANDO ALL'OPERA: progetto di valorizzazione funzionale, energetiche, socioculturale del Teatro Comunale di Bologna , Il contributo di costruzione nella Regione Emilia Romagna , Maestri del Paesaggio: Burle Marx , Andrea Trebbi 2006-2016 Progetti ed Opere , Nuovo RUE del Comune di Bologna , Il POS - obblighi, responsabilità e Verifica idoneità da parte del CSE. Analisi procedura semplificata D.I. 09.09.2014 - correlazioni e aspetti operativi , Deontologia e Ordinamento Professionale 2015 , 8 regole di luce artificiale , Maestri del Paesaggio: Pietro Porcinai , "Casa Kaufman e dintorni" , Seminario di approfondimento Catasto Fabbricati , Corso Blender avanzato , Rethinking Ceramics: developing green products and processes , Progettare la luce naturale: edifici scolastici , Deontologia e Ordinamento Professionale 2015 , Il Fascicolo dell'opera - obblighi e responsabilità. Analisi procedura semplificata D.I. 09.09.2014 - correlazioni e aspetti operativi , Visita alla Rocchetta Mattei e Chiesa Alvar Aalto , 'A dozen strokes from Turkey' Contemporary Turkish Architecture , SAIE smart house 2015 , Ciclabilità e mobilità nella pianificazione della città sostenibile , Costruire con laterizio ad alte prestazioni energetiche e strutturali: dalla tradizione alla innovazione , RUE di Bologna: variante di adeguamento normativo , CERSAIE 2015 , Metodi e strumenti di rilievo architettonico , Mostra "Bologna Shoah Memorial Competition" , SFINGE_Liquidation day , INTERNOFOTO 6- Workshop di fotografia di architettura -CORTE DI CADORE , V-RAY per la creazione di rendering fotorealistici , La Valutazione del rischio incendio dopo il D.M. 20.12.2012 Aspetti Valutativi - Manutenzione Impianti - La Responsabilità dei soggetti coinvolti , WORKSHOP Bianco e Nero 2.0 ESCHER , Le Due Torri: consolidamenti, recenti restauri e riscoperte , DIRETTORE DEI LAVORI: ADEMPIMENTI ED OBBLIGHI TECNICO AMMINISTRATIVI NELLA GESTIONE DI OGNI SINGOLO APPALTO , Deontologia e Ordinamento Professionale 2015 , Mostra "RIPRESI! I beni confiscati alla criminalità organizzata in Emilia Romagna" , Bologna Medievale: FORMA E IMMAGINE , CORSO AVANZATO BIMmissimo! , Le mani sulla città: infiltrazioni della criminalità organizzata nell'edilizia in Emilia Romagna" , Il partenariato pubblico - privato , Illuminotecnica , Mostre "Orti per tutti" e "Carrot City" , PAESAGGIO & ARCHITETTURA A NEW YORK , Il Consulente Tecnico d'Ufficio: Dall'incarico alla perizia , Modulo IV - Progettare per la micro-ricettività - usufruire delle detrazioni fiscali con focus su agriturismi e bandi appositi" , Il Sistema di gestione Conforme all'art. 30 del D.lgs 81/08 e s.m.i.; Linee Guida UNI INAIL e norma BS OHSAS 18001:2007; Applicazione pratica, fondamenti, Politica della Sicurezza , CORSO BASE BIMmissimo! , Il WebGIS del patrimonio culturale dell'Emilia-Romagna , Corso di industrial design VESTIRE LA LUCE , VIAGGIO DI STUDIO A STOCCOLMA , Corso WEB MARKETING E WEB DESIGN - ESSERCI O NON ESSERE base , Internofoto 4 - Workshop di fotografia di architettura , Visita EXPO Milano , Corso Blender base , Caad Corte Roncati PROFESSIONISTI PER UNA PROGETTAZIONE SOCIALE E SOSTENIBILE / seminari specialistici - 2015 , Corso di visualizzazione 3D , Corso Fotografare la città , BIMmissimo! , 20x20 Città Conferenze , Convegno Nuova edilizia scolastica , incontri d'autore - TOMAS GHISELLINI ARCHITETTI , Progettare per la micro-ricettività - regolamento e vincoli per l'implementazione di nuovi sistemi di domotica green - Modulo III , Seminario "DEONTOLOGIA, COMPENSI ED ESERCIZIO PROFESSIONALE" , Il Ciclo della calce , Tecnologia delle Chiese , Il TOTAL LOOK DEGLI EDIFICI , Applicazione D.I. 09.09.2014 - Modelli Semplificati PSC - POS PSS - Fascicolo dell'Opera - Cosa cambia con l'utilizzo dei Nuovi modelli , Seminario di approfondimento Catasto Terreni , Il Tetto in Legno Inclinato, a Bassa Pendenza e Piano , Città e Energia , Fare Paesaggio nei Siti Archeologici , Soluzioni in laterizio per edifici a basso consumo , REBUS® L'ENERGIA DELLA CITTÀ PERCORSO FORMATIVO IL PROGETTO DEL COMFORT URBANO DEGLI SPAZI PUBBLICI IN EMILIA-ROMAGNA , Costruire con l'argilla e il legno , Il Giardino incontra la Luce , Seminario di approfondimento sul Catasto Fabbricati , Le novità dello Sblocca Italia, opportunità e criticità a livello locale , Carlo Scarpa, Architetto. La Tomba Brion a San Vito di Altivole e il museo di Castelvecchio a Verona , La corretta compilazione degli Attestati di Prestazione Energetica , Aggiornamento sulle norme UNI TS 11300:2014 Prestazioni energetiche degli edifici , Progettare per la micro-ricettività - regolamento per edifici storici vincolati, e nuovi sistemi innovativi - Modulo II , Isolamento di strutture leggere , Mostra "Leone Pancaldi un archivio per la città" , Seminario "Il Tessuto e la tappezzeria oggi" , Gunnar Asplund e Sigurd Lewerentz , Applicazione D.I. 09.09.2014 - Modelli Semplificati PSC - POS PSS - Fascicolo dell'Opera - Cosa cambia con l'utilizzo dei Nuovi modelli , CORSO SMART GROWTH , Fisiologia e patologia in edilizia (i titoli abilitativi e gli abusi edilizi) , La costruzione con struttura prefabbricata, strutture metalliche saldate e/o bullonate , MEMORIAE CAUSA Carlo Scarpa e il complesso monumentale Brion , CREVALCORE - Costruzioni a secco e prevenzione sismica , Acustica Edilizia , Tenuta all'aria e impermeabilizzazione traspirante , Valsat/VAS , LA STRUTTURA DELL'ARCHEOLOGIA , Soluzioni per l'isolamento dall'interno , Acustica Edilizia , CORSO INTRODUZIONE ARCHITETTURA CHIESE , I DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE DEGLI ARCHITETTI , La valutazione del rischio dovuto alla presenza di ordigni bellici inesplosi rinvenibili durante le attivita' di scavo nei cantieri - L. 177/12 - Previsioni, Rischi contrattuali, riserve, attività , La valutazione del rischio dovuto alla presenza di ordigni bellici inesplosi rinvenibili durante le attivita' di scavo nei cantieri - L. 177/12 - Previsioni, Rischi contrattuali, riserve, attività , Convegno "Presente e prospettive future project financing e partenariato pubblico-privato in Emilia-Romagna" , Convegno "Presente e prospettive future project financing e partenariato pubblico-privato in Emilia-Romagna" , Nuovi Corsi AFOR 2015 , Fisiologia e patologia in edilizia (i titoli abilitativi e gli abusi edilizi) , Architettura del Paesaggio: Nuovi Paesaggi , Corso base di specializzazione in prevenzione incendi , Mostra "La rinascita del bronzo: dal Cavallo di Mussolini ai Partigiani di Porta Lame" , Mostra "La villeggiatura moderna. Architettura, immagini, arredi del Villaggio ENI di Corte di Cadore" , Mostra "TERREFERME. EMILIA 2012. IL PATRIMONIO CULTURALE OLTRE IL SISMA" , UNI/TS 11300 parti 1 e 2:2014: novità introdotte in data 02/10/2014 dalla revisione della specifica tecnica. , Pillole di Social Housing: il futuro abitativo intelligente , CORSO BASE Illuminotecnica, ottica e progettazione con luce , Corso Coordinatore Sicurezza Cantieri 120 Ore
 

Corso Coordinatore Sicurezza Cantieri 120 Ore

 
dove
bologna
 
quando
dal 27 novembre 2014
 
telefono
05122.60.64
 
cfp
15
 
 
 

Asso Ingegneri e Architetti Emilia Romagna organizza una nuova edizione del corso di formazione di 120 ore per l'abilitazione alla mansione di Coordinatore alla sicurezza (progettazione ed esecuzione) nei cantieri edili (temporanei o mobili) ai sensi del D.Lgs 81/2008.
Per non "abbandonare" il collega durante il futuro svolgimento del delicato compito d Coordinatore, COMPRESO NEL CORSO, viene offerto anche un importante servizio permanente di consulenza POST-CORSO, completamente gratuito.
Tutta la formazione (120 ore) viene effettuata in aula didattica, alla presenza costante di docente e tutor del corso.
Il corso avrà inizio il 27 novembre 2014 e terminerà il 26 marzo 2015 (come da calendario allegato), salvo mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Avrà la durata di 120 ore, oltre alla prevista verifica finale.
Il corso comprende inoltre:
- consulenza futura PERMANENTE, a mezzo telefono o mail, per quesiti e dubbi;
- consulenza e assistenza DIRETTA nella redazione del primo PSC;
- possibilità di recupero ore per assenze dovute a causa di forza maggiore (ricordiamo che per ottenere l'abilitazione il D.Lgs 81/2008 prevede un massimo di 12 ore di assenza);
- possibilità di visite in cantiere oltre le 120 ore del corso;
Il gruppo sarà formato in base all'ordine di arrivo delle iscrizioni e poiché il numero dei partecipanti è limitato, ti preghiamo trasmettere il modulo allegato, tramite fax o mail, entro e non oltre il 20/11/2014 .