Home

 
Sei in > Archivio , ... a Bologna , Convegno "Liberiamo i dati: dalla Regione arriva il progetto "minERva" , I Metalli e il Design nel Serramento - Disegnare con l'Acciaio , Rassegna ArchiTexture edizione 2018: Conversazioni su Design e Architettura , Città in cantiere - 2/Chiesa del Buon Ladrone , PROFESSIONE E PREVIDENZA - Conoscere Inarcassa , Pratiche socio-culturali e rigenerazione urbana. Esperienze di partecipazione e innovazione , Città in cantiere - Foresteria Virtus Pallacanestro , Seminario "Strutture in muratura" , Inaugurazione I PROGETTI DEGLI ARCHITETTI BOLOGNESI Retail e allestimenti , Rinnovare l'architettura con le grandi lastre ceramiche. Un incontro nella sede con visita al museo Ferrari di Maranello , La riqualificazione energetica e statica dei condomini , Architrekking / 01 - Plan de Corones e Brunico - proposte di architettura in alta quota , Ecologia quotidiana - Responsabilità di tutti nello sviluppo sostenibile ed integrale delle città del futuro , Seminario "Pratiche di qualità urbana e progettuale nei processi di rigenerazione urbana. Il Concorso di architettura" , I progetti degli architetti bolognesi in mostra: Architettura di interni e ristrutturazioni , Architetti e legalità: il riuso sociale dei beni confiscati , Seminario "Isolamento e dissipazione" , Aggiornamento Normativo Regionale (L.R.15/2013, 23/2004 e 24/2017) , Seminario "Le valutazioni dei progetti per "Costruire" città sane: dalla progettazione alla gestione" , Cicloarchivi 9 | Portici '900: all'ombra della città moderna , C.A.M. Criteri Ambientali Minimi. L'interpretazione delle specifiche tecniche di un materiale e di un progetto , Seminario "Pratiche di resilienza e rigenerazione urbana. Dalla qualità ambientale al micro-design urbano" , InarCassa: tra assistenza e sostegno alla professione , Inaugurazione I PROGETTI DEGLI ARCHITETTI BOLOGNESI Restauro e recupero , Ambiente alle Sette/Visioni Future , SISMA-BONUS La riduzione del rischio sismico e gli incentivi fiscali (Linee guida - D.M. 65 del 07.03.2017) , Il nuovo abitare: nuove esigenze, nuove tipologie, nuovi modelli , ACCETTAZIONE DEI MATERIALI IN CANTIERE gli obblighi e le responsabilità del direttore dei lavori , Rigenerazione Urbana e Cambiamenti Climatici principi, strumenti e obiettivi , DISORDINE - Rassegna di architettura in città , BAMBINI, SPAZI, RELAZIONI PROGETTARE SERVIZI EDUCATIVI PER BAMBINI DA 0 A 11 ANNI , Congresso Regionale "quale architetto per Le città del futuro" , Corso di formazione professionale per Coordinatori di Concorsi , Corso "PROGETTARE NZEB, metodi e tecnologie" , Seminario "Strutture prefabbricate" , Convegno tecnico formativo "DISCIPLINA REGIONALE SULLA TUTELA E L'USO DEL TERRITORIO - LEGGE REGIONALE N° 24/2017" , Seminario "La Direzione Lavori delle opere strutturali e il collaudo statico" , DEUTSCHER WERKBUND , LA RELAZIONE PER LA COMPRAVENDITA IMMOBILIARE Opportunità e criticità , L'ATTIVITA' DEL CONSULENTE TECNICO D'UFFICIO E DEL PERTITO ESTIMATORE NELLE ESECUZIONI IMMOBILIARI Aspetti tecnico-procedurali e legali , RACCONTI di MADE IN ITALY , RACCONTI di MADE IN ITALY , Il Complesso di San Martino Maggiore , Seminario "Il percorso tecnico-amministrativo della ricostruzione post -sisma 2012" , DIGITAL&BIM ITALIA , Le mani sulla città: infiltrazioni della criminalità organizzata nell'edilizia in Emilia Romagna"
 

Le mani sulla città: infiltrazioni della criminalità organizzata nell'edilizia in Emilia Romagna"

 
dove
bologna + streaming
 
quando
11 giugno 2015
 
telefono
051/4399016
 
cfp
4
 
 
 

Seminario riservato agli iscritti dell'Ordine Architetti P.P.C. di Bologna

Per gli iscritti di altri Ordini è possibile accedere alla piattaforma XClima tramite abbonamento.


11 giugno 2015

Orario 15.00-19.00

gratuito

CFP 4

Sede Ordine degli Architetti di Bologna ed evento disponibile anche in streaming su piattaforma x-Clima SOLO PER ISCRITTI DI BOLOGNA E ABBONATI XCLIMA



In Emilia-Romagna la presenza  delle storiche organizzazioni mafiose è ampiamente dimostrata, descritta nelle cronache locali, accertata sul piano giudiziario ed analizzata e approfondita attraverso le innumerevoli ricerche che fin qui sono state fatte. In particolare, negli ultimi anni le organizzazioni criminali hanno cercato di penetrare nei settori più investiti dagli effetti della crisi economica  inserendo fattori di inquinamento nel mercato legale di beni e servizi.

Le organizzazioni mafiose in Emilia-Romagna non cercano il controllo militare del territorio, ma ambiscono al controllo del tessuto economico-produttivo.  Tra i vari settori, i gruppi criminali operano, anche nell'ambito dell'edilizia - investimenti immobiliari, appalti pubblici e privati,  subappalti e movimenti terra -  in competitività sleale nei confronti di imprenditori onesti.   In questo contesto, accanto all'attività investigativa  assumono un ruolo importante le associazioni di categoria - Ordini professionali, Camere di Commercio, Sindacati, Associazioni - che attraverso il proprio operato possono contribuire a contrastare il radicamento della criminalità organizzata. Questo seminario di formazione vuole essere un occasione per fornire gli strumenti tecnici e culturali per comprendere appieno la diffusione e le  caratteristiche del fenomeno nell'ambito del campo edilizio e della professione.


Intoduce:
Elena Leti - architetto, Presidente del Quartiere Porto di Bologna



Interverranno:Enrico Cieri - Sostituto Procuratore Della Direzione Distrettuale Antimafia di BolognaPaolo Brucato - Tenente Colonnello della Guardia di Finanza e comandante del gruppo di investigazioni Criminalità Organizzata del nucleo di Polizia Tributaria di Bologna Stefania Pellegrini - Professore Associato  in Sociologia del diritto, e Titolare dell'insegnamento Mafie e Antimafia e del modulo didattico di Etica delle professioni. Direttore del Master di II livello in Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie. Pio La Torre.Beatrice Fonti - Ingegnere, libera professionista , Coordinatrice della commissione contrasto alle mafie e alla corruzione del Comitato Unitario dei Professionisti di Modena Federico Lacca - Giornalista e autore radiofonico di Radio Città del Capo, responsabile editoriale di Libera Radio-Voci contro le mafie


Parteciperà Virginio Merola, Sindaco del Comune di Bologna


Il convegno è gratuito ma per partecipare è necessaria l'iscrizione (link calendario)
Per gli architetti che parteciperanno sono riconosciuti CFP 4


Al termine del convegno verrà inaugurata la mostra RIPRESI! I beni confiscati alla criminalità organizzata in Emilia Romagna", mostra fotografica promossa da LIBERA Emilia Romagna in collaborazione con il Master universitario in Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie "Pio La Torre," diretto da Stefania Pellegrini.