Home

 
Sei in > Archivio , Seminario "DEONTOLOGIA, COMPENSI ED ESERCIZIO PROFESSIONALE" , Corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi , Indagini scientifiche per la diagnostica dell'architettura esistente , Visita guidata al Complesso San Paolo , # AUTONOMAMENTE , Seminario "PRINCIPI DI RICONFINAMENTO - DISTANZE NELLE COSTRUZIONI" , Tecnologia delle Chiese , Il calcolo dei costi per la sicurezza. Fasi di elaborazione, criticità e casi applicativi , Il Ciclo della calce , Seminario "LA PROGETTAZIONE DI EDIFICI IN MURATURA MODERNA Struttura, termica, acustica, fuoco" , PIERO della FRANCESCA. Il disegno tra arte e scienza , Viaggio studio: Architettura & serramenti , Seminario "Balconi e terrazze, nuove opportunità per una corretta progettazione e realizzazione" , Seminario "Materia Paesaggio: Saperi ed esperienze a confronto - Sguardi e progetti per il paesaggio rurale" , Architetture del lavoro e dell'economia , Seminario "Riscaldare e raffrescare con il sole" , ABITARE IL PAESAGGIO - MEETING INFORMATIVO , Seminario "UNA STORIA DEL VIVERE. LA VILLA - Il Moderno e il Contemporaneo" , Il TOTAL LOOK DEGLI EDIFICI , Applicazione D.I. 09.09.2014 - Modelli Semplificati PSC - POS PSS - Fascicolo dell'Opera - Cosa cambia con l'utilizzo dei Nuovi modelli , L'edificio nel rumore ambientale , CORSO ENGLISH FOR ARCHITECTURE BASE , SEMINARIO FORMATIVO AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO NUOVE LINEE GUIDA DEL 26/11/2014 E PIATTAFORMA IM@TERIA , Seminario di approfondimento Catasto Terreni , Coordinatori Sicurezza - aggiornamento , Il Tetto in Legno Inclinato, a Bassa Pendenza e Piano , Città e Energia , Corso Energy Managers , La velocità di esecuzione degli edifici pubblici in XLAM post-sisma , Fare Paesaggio nei Siti Archeologici , Seminario "UNA STORIA DEL VIVERE. LA VILLA - Da Palladio all'Eclettismo" , Seminario "UNA STORIA DEL VIVERE. LA VILLA - Dall'Antichità al Medioevo" , IL WEBGIS DEL PATRIMONIO CULTURALE EMILIANO- ROMAGNOLO , Seminario "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: VERSO IL CONSUMO ZERO Progettare la tenuta all'aria degli edifici per ridurre i consumi energetici" , Seminario "FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA" , Corso Pillole di Housing Sociale , ACUSTICA E ARCHITETTURA: NORMATIVA, INTERVENTI E ADEMPIMENTI , Progettazione Preliminare Impianti F.E.R. , Seminario "Palazzo del Merenda a Forlì. Dal progetto originale al recupero" , LO SCENARIO STORICO , IL WEBGIS DEL PATRIMONIO CULTURALE DELL'EMILIA ROMAGNA , Soluzioni in laterizio per edifici a basso consumo , NUOVI TERRITORI, NUOVE POLITICHE , REBUS® L'ENERGIA DELLA CITTÀ PERCORSO FORMATIVO IL PROGETTO DEL COMFORT URBANO DEGLI SPAZI PUBBLICI IN EMILIA-ROMAGNA , Mostra "Premio di laurea Antonio Andreucci" , Architetture industriali: lezione magistrale
 

Architetture industriali: lezione magistrale

 
dove
modena
 
quando
16 dicembre 2014
 
telefono
059 333929
 
cfp
2
 
 
 

curata dall'Ufficio Ricerche sulla Storia urbana dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Modena

A seguito del Convegno del 3 dicembre sulle "Architetture del lavoro e dell'economia. Il Novecento a Modena e la città contemporanea", appuntamento pubblico del progetto sulla storia delle architetture e della città industriale del Novecento che racconta, attraverso lo studio e la presentazione di edifici e luoghi, le trasformazioni urbane che hanno disegnato la città contemporanee, il 16 dicembre alle ore 18 si terrà la lezione magistrale di Fulvio Irace su "L'architettura industriale in Europa".


Architetture industriali: convegno e lezione magistrale a Modena

La lezione magistrale di Fulvio Irace, professore ordinario di storia dell'architettura al Politecnico di Milano e all'Università della Svizzera italiana, Accademia di Mendrisio, dal titolo: Città del Novecento, città del futuro: l'architettura industriale in Europa, si svolgerà il 16 dicembre alle ore 18 presso il Teatro Fondazione Collegio San Carlo di Modena.

L'obiettivo dei due eventi è la presentazione del progetto biennale "Le architetture del lavoro e dell'economia a Modena nel Novecento", promosso dall'Ufficio Ricerche e Documentazione sulla Storia urbana dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Modena, che prosegue e completa il lavoro di ricerca e informazione sulla città e l'architettura del Novecento, che l'Ufficio conduce da molti anni. Collaborano al progetto l'Assessorato all'Urbanistica del Comune di Modena, la Regione Emilia- Romagna con l'Istituto per i Beni artistici, culturali e naturali, con il quale è stato siglato un apposito protocollo di intesa; l'Ordine degli Architetti della Provincia di Modena.

 
Approfondimenti