Home

 
Sei in > Formazione , Archivio , Seminario tecnico formativo "RELAZIONE TECNICA INTEGRATA: uno strumento conoscitivo di interesse per i soggetti coinvolti nelle negoziazioni immobiliari" , CANAPA E CALCE: DAL RESTAURO ALLA NUOVA COSTRUZIONE , SEMINARIO TECNICO: "COSTRUIRE CON I SISTEMI A SECCO" , Corso "Sistemi permanenti contro le cadute dalle coperture degli edifici: criteri di scelta" , Progetto di riordino del Museo dell'Opera di Santa Maria del Fiore e nuova estensione Visita al Museo e lezione del Prof. Arch. Adolfo Natalini , CORSO DI FORMAZIONE BIM 2017 | F | Corso Revit Strutture , Giornata di studi "Il tempo giusto delle comunitā appenniniche" , Seminario di aggiornamento professionale IL SISTEMA A SECCO - APPLICAZIONI DAL SETTORE INDUSTRIALE A QUELLO CIVILE , Il Complesso di San Martino Maggiore , Seminario "Il percorso tecnico-amministrativo della ricostruzione post -sisma 2012" , DIGITAL&BIM ITALIA , Bologna , SIS: giornata formativa sul Sistema Informativo Sismica (sessione pomeridiana) , IL CTU PUBBLICO UFFICIALE E LE RESPONSABILITA' , 9° corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi, finalizzato al mantenimento dell'iscrizione negli elenchi del ministero dell'interno dei professionisti , K.KUMA e D.LIBESKIND a Casalgrande Padana la sensibilitā e la ceramica , IL CTU ED I SUOI EFFETTI , Convegno Sicurezza nei Cantieri Edili - Idoneitā tecnico professionale imprese e lavoratori autonomi , THINKITSCH , RELATIONCITY - WORKSHOP DI FOTOGRAFIA E ARCHITETTURA , IL CTU ED I SUOI OBBLIGHI , Corso di Blender - Modellazione e Rendering , IL CONCORSO PUBBLICO DI ARCHITETTURA , Seminario "CONOSCERE INARCASSA" , 8° corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi, finalizzato al mantenimento dell'iscrizione negli elenchi del ministero dell'interno dei professionisti , Progettazione, realizzazione e controllo delle opere di sostegno non strutturali delle terre nell'ambito degli interventi edilizi, ambientali e infrastrutturali , Temporary - Sperimentazione urbana e approcci innovativi , VADO A LAVORARE IN FRANCIA - Aspetti normativi, amministrativi e professionali , LE SUPERFICI ARCHITETTONICHE, MATERIALI E TECNICHE DI FINITURA , RIPENSARE LE AREE INDUSTRIALI, UN PERCORSO ETICO DELL'ARCHITETTURA , Custodia, appunti per una rinnovata geografia di luoghi del caro estinto , Arbitrato e mediazione come metodo di risoluzione delle controversie , Domotica e interattivitā , Architetti in cantiere - programma eventi relativi al tema della Sicurezza , ACUSTICA ARCHITETTONICA - TEORIA E SPERIMENTAZIONE , La pianificazione di distretto idrografico , Viaggio di studio a Marsiglia , Contro il fuoco , LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA , Strumenti finanziari per l'efficienza energetica , 20x20 Cittā Conferenze , SPEAK ARCHITECTURE , Corso di aggiornamento in materia di prevenzione incendi , Indagini scientifiche per la diagnostica dell'architettura esistente
 

Indagini scientifiche per la diagnostica dell'architettura esistente

 
dove
parma
 
quando
21 aprile 2015
 
telefono
0521 283087
 
e-mail
 
cfp
4
 
 
 

Nell'ambito della "Formazione e aggiornamento professionale continuo" per la professione di Architetto, che l'OAPPC di Parma congiuntamente alla Fondazione degli Architetti di Parma e Piacenza, coordina e promuove, è stabilita fra l'OAPPC di Parma e il DiCATeA dell'Università degli Studi di Parma una collaborazione scientifica e formativa per l'organizzazione dell'evento "Indagini scientifiche per la diagnostica dell'architettura esistente".


La finalità del seminario di studi è rivolta all'illustrazione dello stato dell'arte della ricerca e delle applicazioni nell'ambito delle indagini scientifiche e diagnostiche volte ad ottenere la conoscenza profonda del bene architettonico ed urbano preliminari a qualunque intervento da svolgere su di esso, al fine di programmare azioni congrue con le caratteristiche architettoniche, materiche e strutturali  delle architetture analizzate.


Nel dettaglio, nel corso dell'evento verranno esaminati gli strumenti oggi direttamente a disposizione del professionista oppure di facile reperibilità, utili alle analisi storiche archivistiche e informatizzate, alle letture multidisciplinari del contesto, alle indagini diagnostiche e strutturali non distruttive del corpo edilizio, alle differenti metodologie di rilievo e restituzione.

Le attività si svolgeranno a partire dalle ore 9.00 di martedì 21 aprile 2015 presso il centro congressi del nuovo plesso Q02 all'interno del Campus Universitario di Parma.

Ai colleghi architetti partecipanti saranno riconosciuti 4 CFP.


 
Approfondimenti