Home

 
Sei in > Archivio , ... a Bologna , Convegno "Liberiamo i dati: dalla Regione arriva il progetto "minERva" , I Metalli e il Design nel Serramento - Disegnare con l'Acciaio , Rassegna ArchiTexture edizione 2018: Conversazioni su Design e Architettura , Città in cantiere - 2/Chiesa del Buon Ladrone , PROFESSIONE E PREVIDENZA - Conoscere Inarcassa , Pratiche socio-culturali e rigenerazione urbana. Esperienze di partecipazione e innovazione , Città in cantiere - Foresteria Virtus Pallacanestro , Seminario "Strutture in muratura" , Inaugurazione I PROGETTI DEGLI ARCHITETTI BOLOGNESI Retail e allestimenti , Rinnovare l'architettura con le grandi lastre ceramiche. Un incontro nella sede con visita al museo Ferrari di Maranello , La riqualificazione energetica e statica dei condomini , Architrekking / 01 - Plan de Corones e Brunico - proposte di architettura in alta quota , Ecologia quotidiana - Responsabilità di tutti nello sviluppo sostenibile ed integrale delle città del futuro , Seminario "Pratiche di qualità urbana e progettuale nei processi di rigenerazione urbana. Il Concorso di architettura" , I progetti degli architetti bolognesi in mostra: Architettura di interni e ristrutturazioni , Architetti e legalità: il riuso sociale dei beni confiscati , Seminario "Isolamento e dissipazione" , Aggiornamento Normativo Regionale (L.R.15/2013, 23/2004 e 24/2017) , Seminario "Le valutazioni dei progetti per "Costruire" città sane: dalla progettazione alla gestione" , Cicloarchivi 9 | Portici '900: all'ombra della città moderna , C.A.M. Criteri Ambientali Minimi. L'interpretazione delle specifiche tecniche di un materiale e di un progetto , Seminario "Pratiche di resilienza e rigenerazione urbana. Dalla qualità ambientale al micro-design urbano" , InarCassa: tra assistenza e sostegno alla professione , Inaugurazione I PROGETTI DEGLI ARCHITETTI BOLOGNESI Restauro e recupero , Ambiente alle Sette/Visioni Future , SISMA-BONUS La riduzione del rischio sismico e gli incentivi fiscali (Linee guida - D.M. 65 del 07.03.2017) , Il nuovo abitare: nuove esigenze, nuove tipologie, nuovi modelli , ACCETTAZIONE DEI MATERIALI IN CANTIERE gli obblighi e le responsabilità del direttore dei lavori , Rigenerazione Urbana e Cambiamenti Climatici principi, strumenti e obiettivi , DISORDINE - Rassegna di architettura in città , BAMBINI, SPAZI, RELAZIONI PROGETTARE SERVIZI EDUCATIVI PER BAMBINI DA 0 A 11 ANNI , Congresso Regionale "quale architetto per Le città del futuro" , Corso di formazione professionale per Coordinatori di Concorsi , Corso "PROGETTARE NZEB, metodi e tecnologie" , Seminario "Strutture prefabbricate" , Convegno tecnico formativo "DISCIPLINA REGIONALE SULLA TUTELA E L'USO DEL TERRITORIO - LEGGE REGIONALE N° 24/2017" , Seminario "La Direzione Lavori delle opere strutturali e il collaudo statico" , DEUTSCHER WERKBUND , LA RELAZIONE PER LA COMPRAVENDITA IMMOBILIARE Opportunità e criticità , L'ATTIVITA' DEL CONSULENTE TECNICO D'UFFICIO E DEL PERTITO ESTIMATORE NELLE ESECUZIONI IMMOBILIARI Aspetti tecnico-procedurali e legali , RACCONTI di MADE IN ITALY , RACCONTI di MADE IN ITALY , Il Complesso di San Martino Maggiore , Seminario "Il percorso tecnico-amministrativo della ricostruzione post -sisma 2012" , DIGITAL&BIM ITALIA , LA DISCIPLINA DELL'ATTIVITÀ EDILIZIA tra Legge Regionale N. 15/2013, Testo Unico dell'Edilizia ed innovazioni della Riforma "Madia"
 

LA DISCIPLINA DELL'ATTIVITÀ EDILIZIA tra Legge Regionale N. 15/2013, Testo Unico dell'Edilizia ed innovazioni della Riforma "Madia"

 
 

EVENTI ANNULLATI PER INSUFFICIENZA DI ADESIONI


Evento promosso dalla Commissione Normative dell'Ordine degli Architetti P.P.C. di Bologna sul programma di APP.A. - Associazione Progetto Promozione Architettura - Ordine degli Architetti P.P.C. di Forlì-Cesena, con la collaborazione di Gruppo Bolognese Studiosi di Diritto Urbanistico ed Edilizio


ciclo di 5 incontri frequentabili singolarmente


26 ottobre Ore: 14.30-18.00
Avv. Giacomo Graziosi:
- La Legge 15/2013 in generale. I rapporti con il Testo Unico dell'Edilizia e con la Riforma Madia (l. n. 124/2015 e decreti attuativi)
- L'edilizia libera, la CIL e la CILA (e novità del decreto «SCIA 2»)
- Il certificato di agibilità (e la riforma nel decreto «SCIA2»)
Avv. Camilla Mancuso:
- Il contributo di costruzione "ordinario" (oneri di urbanizzazione e costo di costruzione) ed il Contributo straordinario introdotto dalla l. n. 164/2014

02 novembre Ore: 14.30-18.00
Avv. Silva Gotti:
- La regolarizzazione degli abusi anteriori al 1997. Il DURC
Avv. Domenico Lavermicocca:
- Le varianti in corso d'opera

09 novembre Ore: 14.30-18.00

Avv. Silva Gotti:
- La responsabilità di progettisti e attuatori
Avv. Benedetto Graziosi:
- La SCIA e sua procedura nella l.r. n. 15/2013 e nella disciplina della Riforma Madia
- La tutela del terzo contro le SCIA illegittime

16 novembre Ore: 14.30-18.00
Avv. Benedetto Graziosi:
- La modifica di destinazione d'uso
- Lo stato legittimo come precondizione dell'evento costruttivo
- La repressione degli abusi "storici" (tolleranza e controlli)
Avv. Camilla Mancuso:
- I Permessi di costruire in deroga
- Carta Unica del territorio

23 novembre Ore: 14.30-18.00
Avv. Giacomo Graziosi:
- Le deroghe ai parametri urbanistici (altezze, distanze, volumi, distanze tra pareti finestrate) per gli interventi di riqualificazione edilizia: l'art. 30 della L.R. N. 17/2014 e le altre norme vigenti
Avv. Domenico Lavermicocca:
- La ristrutturazione edilizia (con le novità del decreto «SCIA/2»)


Costo di partecipazione: € 25,00 (ogni seminario)


CFP 3 


Ciascun evento sarà attivato con la partecipazione di almeno 50 iscritti per giornata




Per iscriversi: collegarsi al sito dell'Ordine - Formazione - Calendario (link), selezionare il seminario/corso a cui si è interessati per vedere il programma e procedere con la richiesta d'iscrizione, seguire la procedura indicata.

 
 
 
 
 
Approfondimenti