Home

 
Sei in > Archivio , IL RUOLO DELLA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA , IL RUOLO DELL'IMPIANTO RADIANTE , Seminario La professione tra formazione, informazione e deontologia , Le responsabilitā civili e penali del direttore dei lavori , TRESIGALLO: UN RECUPERO POSSIBILE, LE POSSIBILITA' DEL RECUPERO , Convegno Luci e ombre negli appalti pubblici tra vecchio e nuovo Codice , Le politiche europee ed i nuovi mercati , FORMAZIONE DEONTOLOGICA: PROFESSIONE ARCHITETTO , SEMINARIO: "INCENTIVI E STRUMENTI DI FINANZIAMENTO NAZIONALI ED EUROPEI PER LE IMPRESE E LE LIBERE PROFESSIONI" , IL PERSONAL STORYTELLING DELL'ARCHIMPRENDITORE , corso Calce NHL in edilizia: tradizione e innovazione , 1^ REPLICA SEMINARIO:"ESPERIENZE A CONFRONTO CAMPO PERITALE INCARICO PROFESSIONALE C.T.U - C.T.P. - E. E." , Efficienza Energetica: Involucro e Pompa di Calore "Sistema Impianto Efficiente: il ruolo della Pompa di Calore" , Efficienza Energetica: Involucro e Pompa di Calore "Involucro: quanto pesa nel rendimento energetico e qual č l'involucro efficiente" , PROGETTAZIONE - DIREZIONE LAVORI E INTERFERENZE CON APPARECCHIATURE E LINEE ELETTRICHE AEREE E SOTTERRANEE , I SERRAMENTI EVOLUTI , CONVEGNO "SMART CITY: CITTA' POSSIBILE?" , PROFESSIONISTI SU FACEBOOK , Corso "Feng Shui - Progettare l'armonia tra uomo e ambiente" , BIM Ciclo di seminari: UNA RIVOLUZIONE NEL MODO DI PROGETTARE: IL BIM , ASPETTI DEONTOLOGICI DELLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO , Seminario di approfondimento del nuovo codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture , CONVEGNO INTERNAZIONALE "BIAGIO ROSSETTI E IL SUO TEMPO" , Incontri d'autore 2016 - conferenze sulla progettazione architettonica - demogo studio di architettura , SEMINARIO: "SISTEMI ENERGETICI INTEGRATI" , L'ARCHITETTO - COME INNOVARE IL TUO MODELLO DI BUSINESS , UNA RIVOLUZIONE NEL MODO DI PROGETTARE: IL BIM , RESTAURO ARCHITETTONICO E TECNOLOGIA: UN BILANCIO CRITICO. ALESSANDRO DE MARIA , Conversazioni sulla cittā. Riciclare distretti industriali , Disciplinari e contratti di incarico professionale committenza privata , La redazione del preventivo per prestazione professionale per i committenti privati , LA LEADERSHIP DELL'ARCHITETTO , Seminario "ARCHITETTURA MINORE" MEDIEVALE IN AREA APPENNINICA , SeDici Architettura_Massimo Iosa Ghini|ETB Tessari/Bandiera , Seminario "Il benessere dell'uomo al centro del Progetto" , LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI UNESCO , 3° INCONTRO DEL CICLO ARCH.ERITIVI , SEMINARIO DEONTOLOGIA PROFESSIONALE -(FAD) , RESTAURO ARCHITETTONICO E TECNOLOGIA: UN BILANCIO CRITICO. LEONARDO BORGIOLI , Masterplan e ampliamento Terminal Aeroporto G. Marconi di Bologna , Settimana della Bioarchitettura e della Domotica , SEMINARIO: "MATERIALI STORICI E LA LORO EVOLUZIONE FINO ALLE SOLUZIONI DEI GIORNI NOSTRI" , L'ARCHITETTO - DA LIBERO PROFESSIONISTA A IMPRENDITORE , Corso "Le ricadute operative sull'attivitā dei tecnici a seguito della Riforma Madia" , Seminario La rigenerazione del patrimonio rurale - Abitare la terra , Visita guidata Biennale di Architettura e Museo Peggy Guggenheim , 2° INCONTRO DEL CICLO ARCH.ERITIVI , Convegno "Le nuove regole del gioco per l'edilizia" , IL RUOLO DEL CONSULENTE D'UFFICIO E DI PARTE , PREMIO "PIERO GAZZOLA" PER IL RESTAURO DEL PATRIMONIO MONUMENTALE PIACENTINO 2016 , Incontro "Il fuoco nelle abitazioni di nuova generazione: nuove esigenze e nuove soluzioni" , ABUSI EDILIZI: CONSEGUENZE E PROCEDURE , 1° INCONTRO DEL CICLO ARCH.ERITIVI , VILLARD: 18 - SUSTAINABLE STRATEGIES FOR URBAN REGENERATION IN PIACENZA , SENTIRE BENE PER SENTIRSI MEGLIO , Architetture del Silenzio , VISITA A ROVERETO - ARCHIVI E ARCHITETTURA DEL '900
 

VISITA A ROVERETO - ARCHIVI E ARCHITETTURA DEL '900

 
 

Evento organizzato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. di Bologna


In occasione della mostra "La città Utopica" nella quale sono esposti alcuni materiali in prestito dal suo Archivio Storico, l'Ordine Architetti P.P.C. di Bologna organizza una visita guidata con i curatori a Rovereto il 29 ottobre presso Casa Depero, sede della mostra, e al Mart per l'esposizione "Disegnare la Villeggiatura(link).

LA CITTA' UTOPICA
(flyer)
DISEGNARE LA VILLEGGIATURA (flyer)

Il ritrovo per le visite è alle 11:00 a Casa d'Arte Futurista Depero in Via dei Portici 38 a Rovereto (TN).

Per organizzare al meglio le visite è necessario segnalare la presenza mandando una mail all'indirizzo ufficiostampa@archibo.it entro mercoledì 26 ottobre indicando il numero dei partecipanti (l'adesione è aperta a tutti).

ALCUNE INDICAZIONI PRATICHE


1. trasporti e spostamenti

 Lo spostamento a Rovereto è indipendente.

Per chi volesse prendere il treno suggeriamo il FRECCIARGENTO diretto Bologna-Rovereto che parte da Bologna alle 8:45 e arriva in stazione a Rovereto alle 10:24. Casa Depero è raggiungibile in 15 minuti a piedi.
Per chi parte da Bologna ritrovo volontario alle 8:10 in stazione presso il piazzale Ovest.

Tempi indicativi di spostamento a piedi tra le sedi oggetto delle visite:
stazione - Casa Depero circa 15 minuti
Casa Depero - Mart circa 10 minuti
Mart - stazione circa 15 minuti

Pranzo libero.Rientro a Bologna libero.


2. costi

Per l'occasione il costo del biglietto per la visita alle mostre La Città Utopica presso Casa Depero, Disegnare la Villeggiatura presso il Mart e alla collezione permanente e le altre mostre in corso al Mart è di 10€


3. altre iniziative in giornata

Nello stesso giorno al Mart alle ore 16:00 è previsto il Mart Music  Harmony of Numbers
Durante il concerto i quattro compositori, Zack Browning, Hubert Stuppner, Mario Pagotto ed Emilio Galante si immergono nel mondo affascinante ed esoterico dei rapporti fra musica e matematica.Partecipazione gratuita, per info eventi@mart.tn.it


4. altri possibili itinerari

Suggeriamo inoltre alcune possibili escursioni supplementari nei dintorni, legate all'architettura, e alcune indicazioni di strutture ricettive per chi volesse approfittare del viaggio per proseguire alla scoperta del territorio:

suggerimenti tour 900 e contemporaneo:

il Vittoriale degli Italiani a Gardone di Riviera, dell'architetto Giancarlo Maroni (link);
Centrale Idroelettrica di Riva del Garda, dell'architetto Giancarlo Maroni (link);Forte Pozzacchio, recentemente restaurato su progetto degli architetti Francesco Collotti e Giacomo Pirazzoli e la Direzione lavori dell'architetto Sandro Aita, (aperto fino al 30 ottobre, link);
il MUSE-Museo delle Scienze a Trento (link)

pernottamenti:

 Alberghi convenzionati con il Mart e altre strutture (scarica elenco

 

La partecipazione all'intera visita prevede il riconoscimento di 3 CFP per gli architetti.


Per iscriversi: collegarsi al sito dell'Ordine - Formazione - Calendario (link), selezionare il seminario/corso a cui si è interessati per vedere il programma e procedere con la richiesta d'iscrizione, seguire la procedura indicata.