Home

 
Sei in > Formazione , Archivio , Seminario tecnico formativo "RELAZIONE TECNICA INTEGRATA: uno strumento conoscitivo di interesse per i soggetti coinvolti nelle negoziazioni immobiliari" , CANAPA E CALCE: DAL RESTAURO ALLA NUOVA COSTRUZIONE , SEMINARIO TECNICO: "COSTRUIRE CON I SISTEMI A SECCO" , Corso "Sistemi permanenti contro le cadute dalle coperture degli edifici: criteri di scelta" , Progetto di riordino del Museo dell'Opera di Santa Maria del Fiore e nuova estensione Visita al Museo e lezione del Prof. Arch. Adolfo Natalini , CORSO DI FORMAZIONE BIM 2017 | F | Corso Revit Strutture , Giornata di studi "Il tempo giusto delle comunitā appenniniche" , Seminario di aggiornamento professionale IL SISTEMA A SECCO - APPLICAZIONI DAL SETTORE INDUSTRIALE A QUELLO CIVILE , Il Complesso di San Martino Maggiore , Seminario "Il percorso tecnico-amministrativo della ricostruzione post -sisma 2012" , DIGITAL&BIM ITALIA , RACCONTI di MADE IN ITALY , Tombe d'autore: Giornata di studio alla tomba Brion e alla Gipsoteca Canoviana , PAESaggi Cinematografici , Seminario "Parametri meccanici delle murature, ottenuti da prove sperimentali, per la progettazione degli interventi" , Il complesso monumentale di Santo Stefano o delle sette Chiese , RILIEVO DEL DANNO E VALUTAZIONE DELL'AGIBILITĀ A SEGUITO DI EVENTI SISMICI SCHEDE AeDES E FAST , CONFERENZE CERSAIE 2017 "COSTRUIRE PENSARE ABITARE" , Tombe d'autore: Architetti Neoclassici e scultori Canoviani in Certosa , Progettare Edifici in Legno , Dialoghi di Architettura moderna 2017 , Rassegna Film sulla sostenibilitā ambientale , Convegno tecnico formativo "RIFORMA PER LA SEMPLIFICAZIONE DELL'ATTIVITĀ EDILIZIA - LEGGE REGIONALE n° 12/2017 - Riordino Della Disciplina Edilizia" , Convegno tecnico formativo "RIFORMA PER LA SEMPLIFICAZIONE DELL'ATTIVITĀ EDILIZIA - LEGGE REGIONALE n° 12/2017 - Riordino Della Disciplina Edilizia" , Rassegna ArchiTexture edizione 2017: Conversazioni su Design e Architettura , ILLUMINAZIONE di SICUREZZA , VIAGGIO STUDIO A NAPOLI , Corso avanzato CATASTO fabbricati , Tombe d'autore: Ercole Gasparini e la Certosa: un progetto di recupero , LE FINESTRE E LE PORTE NEL SISTEMA EDIFICIO , Seminari in collaborazione con Naturalia Bau , Tombe d'autore: La Tomba Brion dell'architetto Carlo Scarpa e la sua presenza come architetto e designer a Bologna , SOLUZIONI TRADIZIONALI ED INNOVATIVE PER IL RECUPERO ED IL RINFORZO DI STRUTTURE IN MURATURA , Corso base CATASTO fabbricati , Ciclo di tre incontri - Giardino, Terrazzo e Barbecue ... con aperitivo , Convegno "INCENTIVI PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO - dai programmi pluriennali al Sisma bonus" , Il Vetro piano in edilizia_progettazione termica e corretto utilizzo delle vetrate isolanti evolute , RILIEVO DEL DANNO E VALUTAZIONE DELL'AGIBILITĀ A SEGUITO DI EVENTI SISMICI SCHEDE AeDES E FAST , MATERIALI E SOLUZIONI PER EDIFICI RISANATI , Tematiche Normative e Metodologiche per la corretta realizzazione dei massetti ripartitori di carico , UN MARTEDI' DAI LEONI - ciclo di 4 incontri , Seminario "Per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio industriale italiano: dispositivi di tutela, strumenti urbanistici, collaborazione associativa" , La professione di architetto come presidio di legalitā , Convegno tecnico formativo "VERSO LA NUOVA LEGGE URBANISTICA REGIONALE - Disciplina Regionale sulla Tutela e l'Uso del Territorio" , Una rivoluzione nel modo di progettare: il BIM , PROFESSIONE E PREVIDENZA Conoscere Inarcassa , Corso di aggiornamento per Coordinatori alla Sicurezza (D.lgs 81/08) - 40 ore , AGENZIA CASACLIMA - EDIFICI RISANATI - BEST PRACTICES CASACLIMA , AGENZIA CASACLIMA - EDIFICI NUOVI - BEST PRACTICES CASACLIMA , I PROTOCOLLI CASACLIMA , Aggiornamenti in materia di acustica edilizia e ambientale , RILIEVO LASER SCANNER E BIM , Green Urbanism: LA RIGENERAZIONE URBANA VS UNA CITTĀ GIARDINO , CICLO DI 5 INCONTRI: LA DISCIPLINA DELL'ATTIVITĀ EDILIZIA tra Legge Regionale N. 15/2013, Testo Unico dell'Edilizia ed innovazioni della Riforma "Madia" , ARCHITETTURA SOSTENIBILE PER LA BIODIVERSITA' , CICLO DI 4 INCONTRI: Materials, Furnitures...and coffee! , L'EVOLUZIONE ARCHITETTONICA DELL'EDIFICIO E DELL'ISOLATO , Mostra "Tributo al Caccia. Luigi Caccia Dominioni a Bologna"
 

Mostra "Tributo al Caccia. Luigi Caccia Dominioni a Bologna"

 
 

La mostra offre una panoramica sul legame che l'architetto ha avuto con la città, raccontato anche attraverso il lungo rapporto di amicizia e di lavoro con Dino Gavina. Nell'arco di quasi trent'anni Gavina coinvolge "il Caccia" non solo in progetti di design per le sue società, ma favorisce le condizioni affinché l'architetto milanese venga incaricato per la riqualificazione di importanti ambiti urbani di Bologna. Tra questi l'unico realizzato e certamente il più rilevante è la sistemazione di Piazza Santo Stefano, inaugurata nel 1991.


Gli interventi progettati per la sistemazione della Piazza della Vita, per il ridisegno delle facciate di un padiglione dell'Università, per il sagrato della chiesa di Alvar Aalto a Riola di Vergato, seppure sviluppati fino a significativi livelli di dettaglio, non hanno invece avuto un seguito.


La dimestichezza di Caccia con l'ambiente cittadino si è manifestata anche attraverso due rivenditori storici che fin dagli anni Cinquanta hanno diffuso per primi i modelli di design da lui progettati per la ditta Azucena: il negozio Canetoli e i negozi Gavina delle sorelle Simoncini hanno portato in tante case e uffici bolognesi i suoi mobili, le sue lampade, le sue maniglie, rendendoli così familiari nello scenario domestico di tanti.


L'esposizione vuole ricordare la figura di Caccia Dominioni, scomparso nello scorso novembre, ricostruendo le vicende di questi progetti urbani, attraverso documenti ed immagini d'epoca, affiancandoli a oggetti di design.

Saranno proposte visite guidate a Piazza Santo Stefano e incontri pubblici con i curatori.

L'esposizione è accompagnata da un ambiente sonoro realizzato con una sequenza di brani musicali legati alla sperimentazione digitale ed elettronica, a cura di Camere Sonore.

 

Luoghi correlati

L'esposizione introduce intrecci e luoghi di riscontro nelle dirette vicinanze: la piazza Santo Stefano, il negozio Ultradesign, il negozio Canetoli 1850.

La piazza costituisce ovviamente un parametro di immediato confronto con quanto proposto in mostra, consentendo interessanti raffronti tra le fasi progettuali e l'attualità di questo spazio urbano così prestigioso.

I negozi raccontano nello specifico i percorsi del lavoro di Caccia dedicato al design:

Ultradesign propone una rilettura di alcuni pezzi disegnati per Simon, ora Cassina Collezione Simon.

Canetoli 1850 offre una panoramica sulla produzione di Caccia Dominioni per la ditta Azucena, che contempla mobili, lampade e vari complementi.

 
 
 
 
 
Approfondimenti