Home

 
Sei in > Archivio , Corso base "Revit Architecture" , CONVEGNO " L'IMPIANTISTICA SPORTIVA COME STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA" , IX Giornata Nazionale per la sicurezza nei cantieri "Sicuri in Sicurezza" , Inaugurazione I PROGETTI DEGLI ARCHITETTI BOLOGNESI Retail e allestimenti , Rinnovare l'architettura con le grandi lastre ceramiche. Un incontro nella sede con visita al museo Ferrari di Maranello , La riqualificazione energetica e statica dei condomini , Architrekking / 01 - Plan de Corones e Brunico - proposte di architettura in alta quota , "STATI GENERALI DELLA RICERCA" - incontri aperti con i protagonisti della ricerca italiana , Workshop "Autodesk Revit per la progettazione BIM" , Visita alla XVIa Biennale di Venezia Freespace , SEMINARIO: "LE ENERGIE ALTERNATIVE E LA NORMATIVA DEL CONTO TERMICO" , Ecologia quotidiana - Responsabilitą di tutti nello sviluppo sostenibile ed integrale delle cittą del futuro , Involucro edilizio: workshop di progettazione di nodi di dettaglio , VIAGGIO STUDIO - "I METALLI E IL DESIGN NEL SERRAMENTO - DISEGNARE CON L'ACCIAIO" , Seminario "Pratiche di qualitą urbana e progettuale nei processi di rigenerazione urbana. Il Concorso di architettura" , I padiglioni della Biennale di Venezia _ Marco Mulazzani , I CENTRI STORICI NELLE CITTA' , I progetti degli architetti bolognesi in mostra: Architettura di interni e ristrutturazioni , Seminario "Percorsi pedonali. Progettazione e tecniche di itinerari ed attraversamenti" , Seminario "Marketing e comunicazione nel mondo della progettazione: ci avevi mai pensato?" , Convegno "Sicurezza stradale: pubblica illuminazione ed ostacoli fissi" , FORLI' FOUR DESIGN - EVENTI FORMATIVI , Corso IL COLORE SI FA SPAZIO Alphabet: progetto di scrittura per una danza possibile , Aggiornamento Normativo Regionale (L.R.15/2013, 23/2004 e 24/2017) , GLI SCALONI DEI PALAZZI STORICI: CONOSCENZA, TUTELA, RESTAURO, VALORIZZAZIONE , Cicloarchivi 9 | Portici '900: all'ombra della cittą moderna , Seminario "Le valutazioni dei progetti per "Costruire" cittą sane: dalla progettazione alla gestione" , FESTIVAL DIMORE: PROGETTARE I LUOGHI CHE VIVIAMO , 6^ giornata formativa "La tutela giurisdizionale in materia edilizia e urbanistica" , TAVOLA ROTONDA TECNICA FORMATIVA "DISCIPLINA REGIONALE SULLA TUTELA E L'USO DEL TERRITORIO" "LEGGE REGIONALE n°24/2017" , C.A.M. Criteri Ambientali Minimi. L'interpretazione delle specifiche tecniche di un materiale e di un progetto , SEMINARIO "LE PRESTAZIONI DEL VETRO IN ARCHITETTURA" - sicurezza, comfort, prestazioni , CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ISPETTORI DI IMPIANTI TERMICI - critER , SEMINARIO "LASER SCANNER 3D, FOTOGRAMMETRIA E DRONE: INTEGRAZIONE DELLE TECNICHE PER L'EVOLUZIONE DELLA NUVOLA 3D" , Seminario "Pratiche di resilienza e rigenerazione urbana. Dalla qualitą ambientale al micro-design urbano" , Seminario "Le opportunitą del bonus Verde per Riccione e le cittą di mare" , LA GESTIONE DELLA PRIVACY E IL CODICE DEONTOLOGICO , L'INCANTO DEL SEGNO NELLA MATERIA , TAVOLA ROTONDA TECNICA FORMATIVA "DISCIPLINA REGIONALE SULLA TUTELA E L'USO DEL TERRITORIO" "LEGGE REGIONALE n°24/2017" , InarCassa: tra assistenza e sostegno alla professione , Inaugurazione I PROGETTI DEGLI ARCHITETTI BOLOGNESI Restauro e recupero , CORSO: CITTĄ RIGENERATIVE. La dimensione urbana aldilą del costruito , Ambiente alle Sette/Visioni Future , Corso "Acustica degli edifici e dei contenziosi legali" , CORSO CTU ESPERTO: 2 MODULI DA 8 ORE , PROGETTARE LA FINESTRA Seminario + Workshop di Progettazione , AV EXPERIENCE - MIR 2018 , B. DIRITTO ALLA BELLEZZA , Convegno "Legge Urbanistica Regionale n. 24 del 2017" , Corso "Spazi per l'arte. Arte dello spazio" , Corso breve Linee guida per progettare il giardino , SISMA-BONUS La riduzione del rischio sismico e gli incentivi fiscali (Linee guida - D.M. 65 del 07.03.2017) , Il nuovo abitare: nuove esigenze, nuove tipologie, nuovi modelli , TAVOLA ROTONDA TECNICA FORMATIVA "DISCIPLINA REGIONALE SULLA TUTELA E L'USO DEL TERRITORIO" "LEGGE REGIONALE n°24/2017" , LA CASA CHE ANCORA NON ABBIAMO , TAVOLA ROTONDA TECNICA FORMATIVA "DISCIPLINA REGIONALE SULLA TUTELA E L'USO DEL TERRITORIO" "LEGGE REGIONALE n°24/2017" , Seminario "Domotica e risparmio energetico" , DISORDINE - Rassegna di architettura in cittą
 

DISORDINE - Rassegna di architettura in città

 
 

Evento organizzato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. di Bologna.


L'Ordine degli Architetti di Bologna intende promuovere, attraverso una serie di eventi che si terranno in primavera a partire della nostra Città, per estendersi in autunno nell'Area Metropolitana, il lavoro dei propri iscritti, facendolo conoscere ad un pubblico vasto di non addetti ai lavori.


L'iniziativa si pone all'interno di un più ampio progetto di comunicazione mirato alla conoscenza ed alla valorizzazione della figura professionale dell'Architetto, e dell'importanza della qualità dell'Architettura per la qualità della vita delle persone.


Gli eventi sono rivolti alla città ed hanno l'intento di contaminarla e far comprendere, in modo approfondito, il valore aggiunto, in termini di qualità di prodotto e di innovazione e ricerca, che il rivolgersi all'architetto può dare.


Valore fatto di sensibilità, di attenzione ai bisogni, di calibrazione dell'investimento e consapevolezza verso i temi ambientali, con una visione complessiva, che esclusivamente una figura, appositamente formata attraverso un percorso umanistico e tecnico particolare come quello dell'architetto, può fornire.


Il progetto si svolgerà durante tutta la primavera 2018, dal 21 marzo al 21 giugno, e sarà articolato in trenta iniziative che prevedono mostre di architettura, convegni e conferenze, workshop tematici aperti, visite guidate in città, e altri eventi speciali come gli studi aperti da realizzare in concomitanza con un analogo evento nazionale.


 

APPUNTAMENTI DI APRILE:


Mercoledì 4 aprile 2018 - 15.30/19.00
sala Prof. Marco Biagi
via Santo Stefano 119 Bologna (sede del Quartiere Santo Stefano)

incontro - Qualità della Città: i Concorsi di Progettazione

Evento aperto, per gli architetti saranno riconosciuti 3 CFP, previa iscrizione su imateria.

 


Mercoledì 11 aprile ore 18:00
Libreria Coop Ambasciatori
via degli Orefici 19 a Bologna

Inaugurazione della mostra dei progetti degli architetti bolognesi
Residenze Pubbliche e Private

1 CFP in autocertificazione

 

 

Giovedì 12 aprile ore 18:00
foyer Alta Velocità di Bologna

Inaugurazione della mostra Architetture dell'Arco Alpino
1 CFP in autocertificazione

La mostra, gentilmente concessa dall'Associazione Architetti Arco Alpino, illustra 22 architetture contemporanee situate tra Piemonte e Friuli Venezia Giulia.

Le 22 opere che compongono la rassegna sono state realizzate tutte tra il 2010 e il 2016 e sono quelle che rappresentano le migliori progettazioni alpine italiane. Questi progetti rappresentano un terreno fertile di riflessioni sulle attuali pratiche costruttive dell'arco alpino, dove morfologia, clima, quota, habitat costringono l'edificio ad affrontare situazioni dinamiche, contraddittorie e stratificate.
Le opere scelte privilegiano la linearità alla complessità, il ragionamento al formalismo,
la qualità costruttiva all'appariscenza. Alcune sono molto piccole ma precisissime. Tutte cercano il dialogo costruttivo con il paesaggio che le ospita, guardando tanto alla natura quanto alla cultura, optando sempre per opere coraggiose e audaci.

 
 

Giovedì 19 aprile ore 15:30 e 17:30
sala Prof. Marco Biagi
via Santo Stefano 119 Bologna (sede del Quartiere Santo Stefano)

Doppio appuntamento per parlare del Sistema di Protezione Civile
ore 15:30 - 17:30 - incontro riservato gli architetti - 2 CFP
ore 17:30 - 19:00 - incontro pubblico

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un susseguirsi di calamità naturali che hanno messo a dura prova interi territori, per fare fronte alle quali l'impegno della Protezione Civile e del volontariato organizzato si è ancora una volta dimostrato fondamentale nell'aiutare le persone e i luoghi colpiti da tali avversità.
Altrettanto fondamentale sono la conoscenza del tema e delle possibilità di intervento diretto, e la consapevolezza della necessità di non parlarne solo nella contingenza dell'emergenza ma promuovere una continua consapevolezza attraverso incontri conoscitivi sulle varie tematiche.
In quest'ottica l'Ordine degli Architetti vuol promuovere un incontro per raccontare l'origine del sistema di Protezione Civile la cui attività riveste un ruolo di importanza strategica per l'intero territorio nazionale, attraverso la spiegazione della sua evoluzione normativa, dell'organizzazione e della struttura dell'intero sistema di Protezione Civile, della pianificazione delle emergenze e della loro gestione.
La conoscenza di tali aspetti è fondamentale per operare attivamente e con consapevolezza nel sistema regionale di Protezione Civile.

 

  

Martedì 24 aprile ore 19:30
Gabbia del Leone alle Serre dei Giardini Margherita, Bologna

Architetti sul pezzo! Il disegno prende forma.
Tracciare dei segni per fissarla. Un'emozione: lasciarsi suggestionare da un'immagine, percepire un odore, captare un suono. Un progetto: il disegno che prende forma. 

1 CFP in autocertificazione

  

 

Giovedì 26 aprile ore 18:00
Libreria Coop Zanichelli
Piazza Galvani, 1/H a Bologna

Inaugurazione della mostra dei progetti degli architetti bolognesi
Terziario e Industria

1 CFP in autocertificazione

 
 
 
 
 
Approfondimenti