Home

 
Sei in > Archivio , Corso base "Revit Architecture" , CONVEGNO " L'IMPIANTISTICA SPORTIVA COME STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA" , IX Giornata Nazionale per la sicurezza nei cantieri "Sicuri in Sicurezza" , Inaugurazione I PROGETTI DEGLI ARCHITETTI BOLOGNESI Retail e allestimenti , Rinnovare l'architettura con le grandi lastre ceramiche. Un incontro nella sede con visita al museo Ferrari di Maranello , La riqualificazione energetica e statica dei condomini , Architrekking / 01 - Plan de Corones e Brunico - proposte di architettura in alta quota , "STATI GENERALI DELLA RICERCA" - incontri aperti con i protagonisti della ricerca italiana , Workshop "Autodesk Revit per la progettazione BIM" , Visita alla XVIa Biennale di Venezia Freespace , SEMINARIO: "LE ENERGIE ALTERNATIVE E LA NORMATIVA DEL CONTO TERMICO" , Ecologia quotidiana - Responsabilità di tutti nello sviluppo sostenibile ed integrale delle città del futuro , Involucro edilizio: workshop di progettazione di nodi di dettaglio , VIAGGIO STUDIO - "I METALLI E IL DESIGN NEL SERRAMENTO - DISEGNARE CON L'ACCIAIO" , Seminario "Pratiche di qualità urbana e progettuale nei processi di rigenerazione urbana. Il Concorso di architettura" , I padiglioni della Biennale di Venezia _ Marco Mulazzani , I CENTRI STORICI NELLE CITTA' , I progetti degli architetti bolognesi in mostra: Architettura di interni e ristrutturazioni , Seminario "Percorsi pedonali. Progettazione e tecniche di itinerari ed attraversamenti" , Seminario "Marketing e comunicazione nel mondo della progettazione: ci avevi mai pensato?" , Convegno "Sicurezza stradale: pubblica illuminazione ed ostacoli fissi" , FORLI' FOUR DESIGN - EVENTI FORMATIVI , Corso IL COLORE SI FA SPAZIO Alphabet: progetto di scrittura per una danza possibile , Aggiornamento Normativo Regionale (L.R.15/2013, 23/2004 e 24/2017) , GLI SCALONI DEI PALAZZI STORICI: CONOSCENZA, TUTELA, RESTAURO, VALORIZZAZIONE , Cicloarchivi 9 | Portici '900: all'ombra della città moderna , Seminario "Le valutazioni dei progetti per "Costruire" città sane: dalla progettazione alla gestione" , FESTIVAL DIMORE: PROGETTARE I LUOGHI CHE VIVIAMO
 

FESTIVAL DIMORE: PROGETTARE I LUOGHI CHE VIVIAMO

 
 

Evento organizzato da Ordine Architetti PPC Piacenza e Propaganda 1984.

 

18-19-20 maggio 2018, presso Bastione S. Sisto - Via Legione Zanardi Landi 18, Piacenza.


Dimore sono gli spazi che viviamo. Dimore sono tutti i luoghi che ci fanno sentire a casa, quelli che ancora dobbiamo costruire o semplicemente ritornare a vivere. In quali e quanti modi si abitano oggi gli spazi che frequentiamo? Qual è il ruolo del progettista in tutto questo?
Si tratta di 3 giorni di talk, workshop, incontri, letture e concerti aperti a tutta la cittadinanza, con ospiti di rilievo nazionale. Farà da cornice, al primo grande Festival dedicato all'Architettura a Piacenza, una gustosa selezione di proposte di cibo in strada.


La location scelta per l'evento sarà BASTIONE SAN SISTO, che aprirà le porte alla Città per la prima volta, dopo un intervento di riqualificazione volto a recuperare uno dei tanti gioielli architettonici di Piacenza.


Per il programma dettagliato e tutte le informazioni utili, accedere al SITO DIMORE FESTIVAL

 

CREDITI FORMATIVI:


La partecipazione ad alcuni Eventi, all'interno del programma di "Dimore: progettare i luoghi che viviamo", danno diritti all'acquisizione di Crediti Formativi.


Di seguito l'elenco degli Eventi, le modalità di iscrizione e di accreditamento, suddivisi per le giornate:


  • VENERDI' 18 MAGGIO :

ORE 18.30: "TALK IL RIUSO DELLO SPAZIO URBANO: Matteo Zulianello, Luis Vives e Andreu Arriola" - 2 CFP, iscrizione su IM@TERIA e consegna check-in e check-out in loco


  • SABATO 19 MAGGIO:

ORE 11.00: "INCONTRO CON L'AUTORE: Alessandro Robecchi" - 1 CFP rilascio cartolina in loco da caricare come AUTOCERTIFICAZIONE su IM@TERIA

ORE 16.00: "INCONTRO CON L'AUTORE: Sonia Maria Luce Possentini" - 1 CFP rilascio cartolina in loco da caricare come AUTOCERTIFICAZIONE su IM@TERIA

ORE 15.30: "WORKSHOP - STAMPIAMO IN 3D: Officine Baco" - 2 CFP, caricati direttamente dalla Segreteria su IM@TERIA, per le informazioni, le iscrizioni ed i costi inviare una mail all'indirizzo: dimorefestival@gmail.com 

ORE 17.00: "INCONTRO CON L'AUTORE: Hanne Orstavik" - 1 CFP rilascio cartolina in loco da caricare come AUTOCERTIFICAZIONE su IM@TERIA

ORE 18.00: "TALK LA CITTA' DELL'ARTE: Juan Palerm Salazar, Victor Correal, Sara Protasoni, Simone Bertuzzi e Simone Trabucchi (Invernomuto) " - 2 CFP, iscrizione su IM@TERIA e consegna check-in e check-out in loco


  • DOMENICA 20 MAGGIO:

ORE 11.00: "INCONTRO CON L'AUTORE: Bianca Capello e Sandra Ercolani" - 1 CFP rilascio cartolina in loco da caricare come AUTOCERTIFICAZIONE su IM@TERIA

ORE 16.30: "INCONTRO CON L'AUTORE: Ezio Guaitamacchi" - 1 CFP rilascio cartolina in loco da caricare come AUTOCERTIFICAZIONE su IM@TERIA

ORE 18.00: "TALK DIMORE SPAZIALI: Umberto Guidoni, Sara Protasoni e Juan Palerm Salazar" - 2 CFP, iscrizione su IM@TERIA e consegna check-in e check-out in loco


 

La Segreteria dell'Ordine è a disposizione per qualsiasi chiarimento.