Home

 
Sei in > MODULO ROSSO , Parma , Corso di aggiornamento: Energie alternative - VRF, pompe di calore e fotovoltaico a confronto , Seminario: Under the bamboo tree , Viaggio di studio a Basilea , Corso "Bambini, spazi, relazioni. Progettare servizi educativi per bambini da 0 a 11 anni" , Giornate Europee del Patrimonio 21-22 settembre 2019 - IL CHIOSTRO DI SANT'ULDARICO: IL CANTIERE DI RESTAURO E GLI AFFRESCHI RITROVATI , MOLTEPLICiT(T)A' - Spazi che accolgono relazioni in movimento , Corso itinerante: Due cantieri a confronto tra integrazioni e sostituzioni i pinnacoli del Battistero di Parma e le torri del Duomo di Fidenza , Wild Cities. Cinema in Abbazia Rassegna cinematografica d'architettura , Seminario: Pianificare la mobilità ciclabile , Corso di aggiornamento: Progettare il verde pensile , Seminario: Tram e città , Incontri di presentazione delle nuove "Linee guida per il sistema di ciclabilità regionale" , Intonaco in argilla - l'abito più sano, confortevole, efficiente, per i vostri progetti , PARMA SMART CITY Studi recenti, strategie, progetti , Autodesk Revit Il BIM nella pratica professionale di tutti i giorni - LIVELLO 2 , Corso introduttivo di feng shui. Strumenti per creare benessere abitativo , Sistemi costruttivi Ytong, dalla teoria alla pratica , Patrimonio architettonico - Francia e Italia culture di tutela a confronto , Lectio: Terra Incognita - racconti dal futuro. MARIO CUCINELLA Architetto, Designer, Accademico , Convegno: Conoscere il sottosuolo ... una risorsa per la comunità , Seminario: "LA DISCIPLINA DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE, DAL 186/18" , spazio - uomo - emozione. Interazione fra persone e luoghi dell'abitare , Rassegna idee di luogo: Aalto, Tavora, Valle, De carlo, Snozzi , Lezioni Italiane, Ignazio Gardella, Roberto Menghi, Luigi Vietti , III Giornata nazionale del Paesaggio - Storia, compatibilità, risorsa , Corso per certificatore energetico in edilizia , A regola d'arte - La corretta posa dei materiali edili , Autodesk Revit Il BIM nella pratica professionale di tutti i giorni - LIVELLO 1 - NUOVO CORSO , Autodesk Revit Il BIM nella pratica professionale di tutti i giorni - LIVELLO 1 , Convegno - Gli abusi edilizi "storicizzati" , Formazione deontologica: "Una, nessuna, centomila libere professioni" , De-sealing - esperienze concrete di rigenerazione urbana e saldo positivo di suolo , Corso "InDESIGN la progettazione editoriale dalla carta alla video impaginazione" , Visita guidata alla mostra "Il Dovere della Festa" , Formazione deontologica: La rivoluzione del GDPR - impatto sulla professione di architetto REPLICA IN DIFFERITA , MORIYAMA-SAN. Proiezione e incontro con Ila Bêka
 

MORIYAMA-SAN. Proiezione e incontro con Ila Bêka

 
 

Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Parma e CSAC Università di Parma, con il patrocinio di Comune di Parma e il sostegno di Fondazione MonteParma e Sequence, presentano l'ultimo appuntamento con la rassegna cinematografica Cinema e Architettura, che ha portato nel suggestivo spazio dell'Abbazia di Valserena i documentari Living Architectures, diretti da Ila Bêka e Louise Lemoine.

L'evento è parte di Parma Film Festival - Invenzioni dal vero.


Sabato 17 novembre alle ore 18.00 sarà proiettato all'interno della chiesa dell'abbazia - e in differita nella sala polivalente CSAC - Moriyama-San , documentario dedicato a una settimana nella straordinaria vita ordinaria del signor Moriyama, un'amante giapponese d'arte, architettura e musica che vive in una delle più famose architetture contemporanee, la casa Moriyama, costruita a Tokyo nel 2005 dal vincitore del premio Pritzker Ryue Nishizawa (SANAA). Il film entra in questo microcosmo sperimentale, che ridefinisce completamente l'idea comune di vita domestica, per raccontare la personalità unica del proprietario: un eremita urbano che vive in un'isola di pace e contemplazione nel cuore di Tokyo.
Come Koolhaas Houselife, The Infinite Happiness e Barbicania, proiettati presso l'Abbazia di Valserena tra luglio e agosto all'interno di questa rassegna, anche Moriyama-San fa parte di un ciclo di 16 film che nel 2016 sono stati acquisiti dal MoMA. The Museum of Modern Art di New York e che fanno ora parte della collezione permanente.


Alla proiezione farà seguito l'incontro con il regista Ila Bêka, alla presenza di Michele Guerra (assessore alla cultura del Comune di Parma e professore di Storia e Critica del Cinema all'Università di Parma), Sara Martin (docente di Storia e Critica del Cinema presso l'ateneo parmense). Interverranno Francesca Zanella (presidente dello CSAC) e Cecilia Merighi (Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Parma), modera Mara Corradi (giornalista).


Living Architectures è una serie di film che racconta in modo sorprendente la vita di opere di architettura firmate da alcuni dei più celebri architetti del nostro tempo. Se l'immagine dell'architettura tende normalmente a costruire una sua rappresentazione idealizzata, perfetta e a volte sacrale, i film girati dai giovani documentaristi francesi ribaltano il punto di vista mettendo in dubbio la facile fascinazione e descrivendo anche i capolavori della contemporaneità non come infallibili monumenti ma come luoghi di vita quotidiana.


Il prezzo d'ingresso al film è di 5 euro e dà diritto alla visita alla mostra 1968. Un Anno, allestita nello spazio dell'Abbazia di Valserena, al costo agevolato di 3 euro a partire dalle ore 16.30 a fronte di presentazione di biglietto del film.


Prenotazione architetti: iscrizione su Im@teria, 2 CFP per architetti.
Prenotazione per esterni: http://bit.ly/MoriyamaSan.
Per informazioni: info@archiparma.it


Programma della giornata:
ore 18.00 - proiezione Moriyama-San
Ila Bêka e Louise Lemoine, Francia, 2017, 63', proiezione in francese con sottotitoli in italiano. Introduzione al film a cura di Sara Martin.

ore 19.00 - Dialogo con il regista Ila Bêka, partecipano Michele Guerra, Francesca Zanella, Cecilia Merighi, Sara Martin, modera Mara Corradi (giornalista).


AVVISO IMPORTANTE
La proiezione del film avverrà all'interno della Chiesa dell'Abbazia di Valserena e, ad esaurimento dei posti a sedere, presso la sala polivalente in collegamento streaming.
I posti sono limitati ed è consigliata la prenotazione (per esterni al link http://bit.ly/MoriyamaSan, per Architetti tramite Im@teria) che dà diritto al posto riservato ma non alla scelta del luogo (Chiesa o sala polivalente). I posti all'interno della chiesa saranno assegnati secondo l'ordine di acquisto del biglietto presso la biglietteria.

 
 
 
 
 
Approfondimenti