Home

 
Sei in > Formazione , Archivio , CORSO DI FORMAZIONE "REVIT COMPUTO METRICO ATTRAVERSO ARCHVISION" , CICLO DI INCONTRI "LA FOTOGRAFIA COME PATRIMONIO CULTURALE" - 2° INCONTRO Il patrimonio culturale tra conoscenza e progetto , Seminario "Direzione lavori e collaudo tecnico amministrativo" , SCUOLA DI RIUSO , SENTINELLE DELLA LEGALITA' E DELLA BUONA ECONOMIA | BENI CONFISCATI , Bruno Zevi. Un architetto rivoluzionario , Webinar formativi sulle funzionalità di Accesso Unitario per i servizi alle imprese , NUOVO CORSO DI AGGIORNAMENTO PREVENZIONE INCENDI , LA PROGETTAZIONE IN PRESENZA DI PERSONE CON DISABILITA' SENSORIALI. VISITA GUIDATA ALLA NUOVA SEDE NAZIONALE , Seminario /Visita cantiere "Costruzioni ad alta efficienza energetica utilizzando il calcestruzzo cellulare" , Corso "InDESIGN la progettazione editoriale dalla carta alla video impaginazione" , Visita guidata alla mostra "Il Dovere della Festa" , Seminario "La nuova Legge Urbanistica della Regione Emilia - Romagna - La riduzione del consumo di suolo e la rigenerazione urbana" , Archisteam Day_Architettura oggi. L'evoluzione del ruolo del progettista e nella didattica dell'architettura , Modalità informatiche di iscrizione e tenuta dell'Albo CTU: aggiornamento di criteri e procedure di formazione , Formazione deontologica: La rivoluzione del GDPR - impatto sulla professione di architetto REPLICA IN DIFFERITA , CORSO DI FORMAZIONE "REALTA' VIRTUALE" , Seminario "Una, nessuna, centomila libere professioni" , REGIONAL MASTER CLASS | ACCESSIBILITÀ AI CENTRI STORICI , SEMINARIO "I PROTOCOLLI DI SOSTENIBILITA' LEED ED ENVISION PER PROMUOVERE LA SOSTENIBILITA' NELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE OPERE" , PROGETTARE IL COMFORT ABITATIVO , MORIYAMA-SAN. Proiezione e incontro con Ila Bêka , 2° Congresso Italiano "Edifici di legno, tanta moda poca cultura" , Accessibilità questa sconosciuta , Seminario "Il nuovo Regolamento Europeo - REG /UE) 2016/679" , BOLOGNA MODERNA: ARCHITETTURA E CHIESE NELLA BOLOGNA DEL SECONDO NOVECENTO Giornata di studi su Glauco Gresleri , La fattura elettronica obbligatoria: aspetti organizzativi e fiscali , SEMINARIO: RISCHIO SISMICO, IDRAULICO E IDROGEOLOGICO NELL'APPENNINO ROMAGNOLO - 1° MODULO SESSIONE MATTINO , SEMINARIO: RISCHIO SISMICO, IDRAULICO E IDROGEOLOGICO NELL'APPENNINO ROMAGNOLO - 2° MODULO SESSIONE POMERIGGIO , Le attività estrattive in Emilia-Romagna e i progetti europei , TERREMOTO: DALLA CONOSCENZA DEL FENOMENO ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO , Kalle Kahkonen. Lezione magistrale , LA PISCINA: QUALITA', TECNICA E SICUREZZA , Guardiamo al futuro: RIQUALIFICHIAMOCI! , Seminario "Il futuro del condominio nella smart city" , CONVEGNO "PROPOSTA DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO PER I CENTRI STORICI" , LE INDAGINI DIAGNOSTICHE SUGLI EDIFICI
 

LE INDAGINI DIAGNOSTICHE SUGLI EDIFICI

 
img
 

Corso Promosso dall'Ordine degli Architetti P.P.C. e Fondazione Architetti Reggio Emilia

Giovedì 8 novembre 2018 ore 16.00-18.00
Giovedì 22 novembre 2018 ore 14.30-18.30
Giovedì 29 novembre 2018 ore 14.30-18.30



Sala Castagnetti CNA - via Maiella, 4 Reggio Emilia
 
Relatori:
Arch. Laura Bolondi, Arch. Riccardo D. De Ponti
 
Obiettivi formativi:


"La conoscenza della costruzione oggetto della verifica è di fondamentale importanza ai fini di una adeguata analisi, e può essere conseguita con diversi livelli di approfondimento, in funzione dell'accuratezza delle operazioni di rilievo, dell'analisi storica e delle indagini sperimentali".
Con la pubblicazione delle nuove NTC18 è stata ribadita ancor più con vigore la stretta relazione tra le indagini conoscitive sugli edifici e la loro sicurezza. Specialmente nelle zone a rischio sismico, un'adeguata conoscenza della costruzione non può prescindere dall'applicazione di tecniche di indagine su strutture e materiali.
Ripercorrendo le attività svolte in cantieri, in Italia e all'estero, su edifici moderni e storici si vedrà come le specifiche richieste dei progettisti siano state affrontate e risolte applicando ad hoc prove in situ e di laboratorio.
Concluderà il corso un'esperienza diretta di rilievo con tecnica termografica su edifici della città.

 
CFP 10 per Architetti iscrizioni   https://imateria.awn.it/

 
 
 
 
 
Approfondimenti