Home

 
Sei in > Ordini aderenti , Bologna , Congresso Interregionale degli Ordini Provinciali degli Architetti delle regioni Emilia Romagna, Marche e Toscana , Parma , L'architetto, i media e la società , Superbonus 110% e Legge di Bilancio 2021: Novità e conferme nelle detrazioni fiscali , Corso di alta formazione "CHIESA E ARCHITETTI 2020" , SUPERBONUS 110% IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA , Seminari di formazione in modalità FAD asincrona , PRESENTAZIONE DEL TIROCINIO PROFESSIONALE sostitutivo della prova pratica nell'Esame di Stato, ai sensi del DPR 328/01 , Seminario conclusivo 'Materia Paesaggio 2019 : Saperi ed esperienze a confronto' , Conferenza di Michele De Lucchi. Il rumore del lutto è il rombo del futuro. , Corso "Materia Paesaggio 2019 - Il Paesaggio dell'appennino parmense. Opportunità di sviluppo locale tra fragilità e valori" , Seminario "Materia Paesaggio 2019 - Il Paesaggio dell'appennino parmense. Opportunità di sviluppo locale tra fragilità e valori" , Corso di aggiornamento: Energie alternative - VRF, pompe di calore e fotovoltaico a confronto , Seminario: Under the bamboo tree , Viaggio di studio a Basilea , Corso "Bambini, spazi, relazioni. Progettare servizi educativi per bambini da 0 a 11 anni" , Giornate Europee del Patrimonio 21-22 settembre 2019 - IL CHIOSTRO DI SANT'ULDARICO: IL CANTIERE DI RESTAURO E GLI AFFRESCHI RITROVATI , MOLTEPLICiT(T)A' - Spazi che accolgono relazioni in movimento , Corso itinerante: Due cantieri a confronto tra integrazioni e sostituzioni i pinnacoli del Battistero di Parma e le torri del Duomo di Fidenza , Wild Cities. Cinema in Abbazia Rassegna cinematografica d'architettura , Seminario: Pianificare la mobilità ciclabile , Corso di aggiornamento: Progettare il verde pensile , Seminario: Tram e città , Incontri di presentazione delle nuove "Linee guida per il sistema di ciclabilità regionale" , Intonaco in argilla - l'abito più sano, confortevole, efficiente, per i vostri progetti , PARMA SMART CITY Studi recenti, strategie, progetti , Autodesk Revit Il BIM nella pratica professionale di tutti i giorni - LIVELLO 2 , Corso introduttivo di feng shui. Strumenti per creare benessere abitativo , Sistemi costruttivi Ytong, dalla teoria alla pratica , Patrimonio architettonico - Francia e Italia culture di tutela a confronto , Lectio: Terra Incognita - racconti dal futuro. MARIO CUCINELLA Architetto, Designer, Accademico , Convegno: Conoscere il sottosuolo ... una risorsa per la comunità , Seminario: "LA DISCIPLINA DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE, DAL 186/18" , spazio - uomo - emozione. Interazione fra persone e luoghi dell'abitare , Rassegna idee di luogo: Aalto, Tavora, Valle, De carlo, Snozzi , Lezioni Italiane, Ignazio Gardella, Roberto Menghi, Luigi Vietti , III Giornata nazionale del Paesaggio - Storia, compatibilità, risorsa , Corso per certificatore energetico in edilizia , A regola d'arte - La corretta posa dei materiali edili
 

A regola d'arte - La corretta posa dei materiali edili

 
 

Ordine degli Architetti P.P.C. di Parma in collaborazione con Edilizia 2000 promuove un ciclo di incontri sulla corretta posa in opera di materiali da costruzione, incontri che si svolgeranno con alcune importante aziende del settore e che verteranno su materiali di uso corrente nella progettazione dell'architettura di interni. 

Ogni incontro avrà una prima parte teorica con presentazione dei materiali, analisi delle principali problematiche ad essi connesse e a seguire simulazioni pratiche per la corretta posa in opera.


MODALITA' DI SVOLGIMENTO

Per ogni tema trattato con la singola azienda verranno proposte due date (repliche in aula con docente) alle quali iscriversi. Sarà possibile frequentare l'intero ciclo di incontri ( 4 date, totale 13 CFP) o uno o più singoli incontri.


PROGRAMMA DEGLI INCONTRI


I. LA CORRETTA POSA IN OPERA DEI PRODOTTI DA RIVESTIMENTO IN RESINA KERAKOLL. GUIDA AI MATERIALI. METODI APPLICATIVI

  • Date: 01/03 e 12/03
  • Relatore: Ing.Alessio Bruni
  • Orario: 15.00-18.00 
  • Crediti: 3 CFP

La KERAKOLL DESIGN HOUSE: PIERO LISSONI - Pensiero Progettuale, presentazione dei materiali: microfilm, rivestimenti in resina, pavimenti in legno, decorazioni e accessori. A seguire la corretta posa in opera degli stessi con dimostrazione operativa.


II. LA CORRETTA POSA IN OPERA DELL'AMBIENTE BAGNO CON SCHLUTER + ASSOPOSA. GUIDA AI MATERIALI. METODI APPLICATIVI

  • Date: 22/03 - 2/04
  • Relatori: SCHLUTER Gian luca Gianaroli  ASSOPOSA Massimo Manzotti 
  • Orario: 14.30 - 18.30
  • Crediti: 4 CFP

Schluter: Approfondimento sui sistemi di impermeabilizzazioni in interno: criticità e progettazione di un vano doccia senza barriere architettoniche

Assoposa: Istruzione per la progettazione, l'installazione e la manutenzione di piastrellature ceramiche a pavimento e a parete e con grandi lastre. Progettazione, posa e installazione grandi lastre, figure tecniche coinvolte.


III. LA CORRETTA POSA IN OPERA DELLA PIETRA RICOSTRUITA GEOPIETRA. GUIDA AI MATERIALI. METODI APPLICATIVI

  • Date: 11/04 e 18/04 
  • Relatori: Arch. Francesco Claudio 
  • Orario: 15.00-18.00 
  • Crediti: 3 CFP

ANALISI DEI PRINCIPALI VANTAGGI NELL' UTILIZZO DELLA PIETRA RICOSTRUITA: Protezione dagli shock termici, Aumento dello sfasamento termico, Resistenza  al  fuoco . Resistenza alla trazione del vento, Maggiore resistenza superficiale, Miglioramento delle prestazioni acustiche. Collaudo  Antisismico  secondo  UNI  EN  1998-1  /  Test  Eurocode  8,  presso  l'ente francese CSTB e il rilascio di Idoneità all'uso in metodi di costruzione innovativi.

PROGETTARE E COSTRUIRE CON LA PIETRA RICOSTRUITA GEOPIETRA: Analisi sulla preparazione dei fondi. Formati, tonalità e finiture estetiche e metodologie di posa. 

METODI APPLICATIVI SUI VARI TIPI DI SUPPORTO CON DIMOSTRAZIONE PRATICA.


IV. LA CORRETTA POSA IN OPERA DEI MATERIALE SIKKENS FINITURE PER INTERNI ED ESTERNI: GUIDA AI MATERIALI. METODI APPLICATIVI

  • Date: 03/05 - 15/05 
  • Relatori: Galli Paolo, Massimo Birichini 
  • Orario: 15.00 - 18.00
  • Crediti: 3 CFP

Soluzioni e prodotti per le pitture murarie per interni ed esterni, Nano tecnologie. Analisi delle principali criticità: Umidità di risalita, Cicli anti muffa interni ed esterni, Decorativi per interni. Metodi applicativi.


SEDE

Edilizia 2000 - Pilastro di Langhirano via Saragat n.5


ISCRIZIONE

Iscrizione per ogni singolo evento su Im@teria

 
 
 
 
 
Approfondimenti