Home

 
Sei in > Ordini aderenti , Bologna , Congresso Interregionale degli Ordini Provinciali degli Architetti delle regioni Emilia Romagna, Marche e Toscana , Parma , L'architetto, i media e la società , Superbonus 110% e Legge di Bilancio 2021: Novità e conferme nelle detrazioni fiscali , Corso di alta formazione "CHIESA E ARCHITETTI 2020" , SUPERBONUS 110% IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA , Seminari di formazione in modalità FAD asincrona , PRESENTAZIONE DEL TIROCINIO PROFESSIONALE sostitutivo della prova pratica nell'Esame di Stato, ai sensi del DPR 328/01 , Seminario conclusivo 'Materia Paesaggio 2019 : Saperi ed esperienze a confronto' , Conferenza di Michele De Lucchi. Il rumore del lutto è il rombo del futuro. , Corso "Materia Paesaggio 2019 - Il Paesaggio dell'appennino parmense. Opportunità di sviluppo locale tra fragilità e valori" , Seminario "Materia Paesaggio 2019 - Il Paesaggio dell'appennino parmense. Opportunità di sviluppo locale tra fragilità e valori" , Corso di aggiornamento: Energie alternative - VRF, pompe di calore e fotovoltaico a confronto , Seminario: Under the bamboo tree , Viaggio di studio a Basilea , Corso "Bambini, spazi, relazioni. Progettare servizi educativi per bambini da 0 a 11 anni" , Giornate Europee del Patrimonio 21-22 settembre 2019 - IL CHIOSTRO DI SANT'ULDARICO: IL CANTIERE DI RESTAURO E GLI AFFRESCHI RITROVATI , MOLTEPLICiT(T)A' - Spazi che accolgono relazioni in movimento , Corso itinerante: Due cantieri a confronto tra integrazioni e sostituzioni i pinnacoli del Battistero di Parma e le torri del Duomo di Fidenza , Wild Cities. Cinema in Abbazia Rassegna cinematografica d'architettura , Seminario: Pianificare la mobilità ciclabile , Corso di aggiornamento: Progettare il verde pensile , Seminario: Tram e città , Incontri di presentazione delle nuove "Linee guida per il sistema di ciclabilità regionale"
 

Incontri di presentazione delle nuove "Linee guida per il sistema di ciclabilità regionale"

 
 

La Regione Emilia Romagna organizza quattro incontri di presentazione delle nuove "Linee guida per il sistema di ciclabilità regionale" (L.R. 10/2017), che si svolgeranno nel mese di maggio a Ravenna, Rimini, Parma e Bologna.


Diffondere i contenuti e l'approccio alle tematiche della ciclabilità in connessione con una visione di rigenerazione e di progetto di territorio in tutti i suoi risvolti è l'obiettivo degli incontri, rivolti ai tecnici degli enti locali, ai professionisti e alle associazioni di settore, per presentare le nuove "Linee guida per il sistema di ciclabilità regionale", in coordinamento con il progetto europeo Prepair.


Si tratta di uno degli strumenti della legge regionale del sistema della mobilità ciclistica (L.R. 10/2017), che punta a un approccio sistemico e omogeneo per la pianificazione delle politiche della ciclabilità su scala regionale (infrastrutture, poli collegati, servizi, segnaletica e dotazioni).


Con questa iniziativa la Regione si propone di raggiungere l'efficacia tecnica e funzionale dei percorsi ciclabili, garantendo la necessaria uniformità delle reti regionali urbana, extraurbana e delle ciclovie regionali (RCR), in coerenza con la normativa regionale, nazionale ed europea.


Calendario degli incontri


Ravenna, 13 maggio 2019
Camera di Commercio
Viale Farini 14, Sala Cavalcoli
ore 9,30 - 13,30
iscrizione obbligatoria al link (180 posti disponibili)

Rimini, 14 maggio 2019
Sala del Giudizio Universale, Museo della Città
di Rimini, Via Luigi Tonini 1 
ore 9,30 - 13,30
iscrizione obbligatoria al link (150 posti disponibili)

Parma, 21 maggio 2019
Palazzo Del Governatore
Piazza Garibaldi
ore 9,30 - 13,30
iscrizione obbligatoria al link (150 posti disponibili)

Bologna, 22 maggio 2019
Sala 20 maggio 2012
Viale della Fiera 8 (Regione Emilia-Romagna)
ore 14,30 - 18,30
iscrizione obbligatoria al link (250 posti disponibili) 

 

I Seminari sono gratuiti e prevedono il riconoscimento di 4 CFP, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.


L'apertura delle iscrizioni online è il 17 aprile 2019 fino ad esaurimento dei posti disponibili nelle sale.


Per informazioni contattare servtre02@regione.emilia-romagna.it e paola.bassi@regione.emilia-romagna.it