Home

 
Sei in > Ordini aderenti , Bologna , Congresso Interregionale degli Ordini Provinciali degli Architetti delle regioni Emilia Romagna, Marche e Toscana , Parma , L'architetto, i media e la societā , Superbonus 110% e Legge di Bilancio 2021: Novitā e conferme nelle detrazioni fiscali , Corso di alta formazione "CHIESA E ARCHITETTI 2020" , SUPERBONUS 110% IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA , Seminari di formazione in modalitā FAD asincrona , PRESENTAZIONE DEL TIROCINIO PROFESSIONALE sostitutivo della prova pratica nell'Esame di Stato, ai sensi del DPR 328/01 , Seminario conclusivo 'Materia Paesaggio 2019 : Saperi ed esperienze a confronto' , Conferenza di Michele De Lucchi. Il rumore del lutto č il rombo del futuro. , Corso "Materia Paesaggio 2019 - Il Paesaggio dell'appennino parmense. Opportunitā di sviluppo locale tra fragilitā e valori" , Seminario "Materia Paesaggio 2019 - Il Paesaggio dell'appennino parmense. Opportunitā di sviluppo locale tra fragilitā e valori" , Corso di aggiornamento: Energie alternative - VRF, pompe di calore e fotovoltaico a confronto , Seminario: Under the bamboo tree , Viaggio di studio a Basilea , Corso "Bambini, spazi, relazioni. Progettare servizi educativi per bambini da 0 a 11 anni" , Giornate Europee del Patrimonio 21-22 settembre 2019 - IL CHIOSTRO DI SANT'ULDARICO: IL CANTIERE DI RESTAURO E GLI AFFRESCHI RITROVATI , MOLTEPLICiT(T)A' - Spazi che accolgono relazioni in movimento , Corso itinerante: Due cantieri a confronto tra integrazioni e sostituzioni i pinnacoli del Battistero di Parma e le torri del Duomo di Fidenza , Wild Cities. Cinema in Abbazia Rassegna cinematografica d'architettura , Seminario: Pianificare la mobilitā ciclabile , Corso di aggiornamento: Progettare il verde pensile , Seminario: Tram e cittā
 

Seminario: Tram e città

 
 

Il giorno 22 maggio 2019, dalle ore 15:00 - 18:00, presso CENTRO CONGRESSI Q02, Parco Area delle Scienze - Campus Universitario Parma, si terrà il seminario "Tram e città".


Il seminario intende investigare il ruolo della pianificazione della mobilità tranviaria nel disegno della città, proponendo, anche con un apporto critico, alcuni casi studio.

Il tram è un sistema di trasporto di massa intermedio tra quelli su gomma e le metropolitane ma ha tempi modi di accesso alle fermate più bassi di quelli delle metropolitane visto che le distanze tra le fermate sono di circa 400 metri rispetto agli 800 metri/1 chilometro. Questa distanza tra le fermate garantisce la percorrenza di 200 metri al massimo per raggiungere la fermata.

Dopo un'introduzione del prof. Giulio Maternini, il seminario si focalizzerà su alcune esperienze di pianificazione della mobilità tranviaria, analizzando lo stato dell'arte e alcuni casi studio. 

In particolare interverranno l'ing. Mantovani, esperto di tramvie e sistemi ferroviari, e il prof. Paolo Ventura, che tratterrà il tema delle tranvie nel disegno urbano.


PROGRAMMA


Ore 14:30: Registrazione dei partecipanti

Saluti

Prof. Rinaldo Garziera, Direttore del Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Università degli Studi di Parma 

Ore 15:00: Introduzione                   

Giulio MATERNINI, Professore Ordinario di Trasporti, Università degli Studi di Brescia

Ore 15:15: Pianificare la mobilità tranviaria: stato dell'arte e casi studio                 

Giovanni MANTOVANI, Ingegnere esperto di tramvie e sistemi ferroviari

Ore 17.15: I tram nel disegno della città

Paolo VENTURA, Professore Ordinario a r. di Tecnica e Pianificazione Urbanistica, Università degli Studi di Parma

Ore 18.00: Dibattito e conclusioni


CFP: 3


ISCRIZIONE: Im@teria www.imateria.awn.it


Partecipazione gratuita


ALLEGATO

Locandina