Home

 
Sei in > Ordini aderenti , Bologna , Congresso Interregionale degli Ordini Provinciali degli Architetti delle regioni Emilia Romagna, Marche e Toscana , Parma , L'architetto, i media e la societā , Superbonus 110% e Legge di Bilancio 2021: Novitā e conferme nelle detrazioni fiscali , Corso di alta formazione "CHIESA E ARCHITETTI 2020" , SUPERBONUS 110% IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA , Seminari di formazione in modalitā FAD asincrona , PRESENTAZIONE DEL TIROCINIO PROFESSIONALE sostitutivo della prova pratica nell'Esame di Stato, ai sensi del DPR 328/01 , Seminario conclusivo 'Materia Paesaggio 2019 : Saperi ed esperienze a confronto' , Conferenza di Michele De Lucchi. Il rumore del lutto č il rombo del futuro. , Corso "Materia Paesaggio 2019 - Il Paesaggio dell'appennino parmense. Opportunitā di sviluppo locale tra fragilitā e valori" , Seminario "Materia Paesaggio 2019 - Il Paesaggio dell'appennino parmense. Opportunitā di sviluppo locale tra fragilitā e valori" , Corso di aggiornamento: Energie alternative - VRF, pompe di calore e fotovoltaico a confronto , Seminario: Under the bamboo tree , Viaggio di studio a Basilea , Corso "Bambini, spazi, relazioni. Progettare servizi educativi per bambini da 0 a 11 anni" , Giornate Europee del Patrimonio 21-22 settembre 2019 - IL CHIOSTRO DI SANT'ULDARICO: IL CANTIERE DI RESTAURO E GLI AFFRESCHI RITROVATI , MOLTEPLICiT(T)A' - Spazi che accolgono relazioni in movimento , Corso itinerante: Due cantieri a confronto tra integrazioni e sostituzioni i pinnacoli del Battistero di Parma e le torri del Duomo di Fidenza , Wild Cities. Cinema in Abbazia Rassegna cinematografica d'architettura , Seminario: Pianificare la mobilitā ciclabile , Corso di aggiornamento: Progettare il verde pensile
 

Corso di aggiornamento: Progettare il verde pensile

 
 

Harpo organizza un corso di aggiornamento tecnico sul verde pensile alla luce della nuova normativa uni 11235/2015 che si terrà il giorno 14 giugno 2019 dalle 9:00 alle 13:00(registrazione partecipanti a partire dalle 8.30), presso CDH Hotel Parma & Congressi - Via Emilia Ovest, 281/a - Parma.


In base alla recente attenzione che il verde pensile sta acquisendo nel panorama urbano, il workshop ha lo scopo di illustrare i nuovi strumenti e le tecnologie del tetto verde che possono ottimizzare i progetti, semplificarli ed ottenere il massimo in termini di costi benefici.

L'attività proposta si articolerà approfondendo il tema in due sezioni principali:

  • Progettazione
  • Normative


Harpo, che condurrà la giornata di lavoro, ha compiuto grandi passi avanti nella conoscenza delle performance del Verde pensile in ambito mediterraneo grazie all'esperienza accumulata sul campo in più di dieci anni di attività ed alla approfondita ricerca che sta conducendo da alcuni anni con diverse Università italiane:

  • UNIVERSITÀ DI TRIESTE - Scienze della vita per la fisiologia vegetale
  • UNIVERSITÀ DI GENOVA-DICAT E BOLOGNA per gli aspetti idraulici
  • POLITECNICO DELLE MARCHE per la fisica termica


Il seminario sarà incentrato sulle tecniche costruttive, sull'impiego dei substrati e sugli altri numerosi elementi di valutazione che caratterizzano il progetto, con riguardo anche ai benefici di risparmio energetico e quindi alle agevolazioni fiscali.

Di seguito il programma della giornata:


modulo di PROGETTAZIONE

  • strati funzionali secondo la UNI 11235/2015
  • il sistema tetto: tipologie realizzative, tetti caldi, freddi, rovesci
  • esecutivi architettonici, dettagli dwg
  • tecnica del drenaggio continuo per la semplificazione progettuale 
  • gestione delle acque meteoriche, verifiche idrauliche e identificazione delle portate necessarie

ai deflussi (in base ai coefficienti di deflusso)

  • risparmio energetico invernale ed estivo; sgravi fiscali
  • fisiologia vegetale
  • ottimizzazione dell'approvvigionamento idrico (riduzione dei consumi)
  • il verde pensile nella certificazione Leed
  • casi di studio
  • ricerche scientifiche in corso 


modulo di NORMATIVA

  • norma UNI 11235/2015, nuove linee guida ISPRA (Ministero dell'ambiente)
  • sguardo normativo italiano
  • invarianza IDRAULICA; tetto verde: un'opportunità progettuale


RELATORE Arch. Maria Elena La Rosa, Responsabile Ufficio Tecnico Harpo verdepensile.


ISCRIZIONI

La partecipazione al seminario è gratuita, iscrizione tramite il portale informatico iM@teria al sito www.imateria.awn.it


CFP

Agli architetti iscritti verranno rilasciati n. 4 cfp