Home

 
Sei in > Formazione , Archivio , IMPIANTI ELETTRICI: LEGISLAZIONE VIGENTE E RESPONSABILITA' , Seminario "Mobilitą inclusiva: infrastrutture, servizi, ausili e comunicazione" , SUPERBONUS 110% IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA , L'INTERFACCIA PRESTAZIONALE DEI COMPONENTI INNOVATIVI. Criteri di progettazione e posa in opera , IL CONTRATTO DI INCARICO PER SERVIZI DI ARCHITETTURA. ASPETTI GENERALI E AGGIORNAMENTI PER INTERVENTI SUPERBONUS , Prosecuzione percorso formativo MOLTEPLICiT(T)A' - Spazi che accolgono relazioni in movimento , FACCIATE ACUSTICHE: INFISSI ACUSTICI e COPERTURE , Convegno di deontologia "SUPERBONUS E SISMABONUS AL 110%": OPPORTUNITA' PER I PROFESSIONISTI" , DECRETO RILANCIO: NOVITA' IN TEMA DI DETRAZIONI FISCALI AL 110% , SEMINARIO "IMPERMEABILIZZANTI CON SISTEMI LIQUIDI" , ciclo di eventi "RIUSO DEL MODERNO DUE. TERRITORIO, PROGETTO, FUTURO E QUALITĄ. Sguardi e modalitą operative per un rinnovato impegno civile degli architetti" , GEO NETWORK - Webinar: "SUPERBONUS 110%" , SOLAI ACUSTICI , Bruno Morassutti - Webinar e Visita guidata , PROGETTAZIONE ECOLOGICA DI AREE VERDI URBANE PRIVATE , Seminario "Superbonus 110%: Analisi, coordinamento con gli altri bonus, cessione del credito" , PARETI VERTICALI ACUSTICHE , Webinar "I Criteri Ambientali Minimi per il Settore Edile" , PROGETTAZIONE ECOLOGICA DI AREE VERDI URBANE PUBBLICHE , CORSO DI FORMAZIONE "COSTRUIRE IN LEGNO" , Seminario "Gli aspetti essenziali per una corretta progettazione, posa e collaudo del massetto" , VENTILAZIONE E UMIDITA' , IMPARARE A IMPARARE - STRUMENTI UTILI PER LA PROFESSIONE DI OGGI E DI DOMANI , Webinar "Architetto educato ...finanziariamente" , Festa del Cinema - Cittą e Cinema. Presentazione del volume monografico della rivista "Storia dell'Urbanistica" , CONVEGNO "VANTAGGI ED OPPORTUNITA' DEL BONUS 110 %" , "CHE CASA FARA'? Idee che vale la pena diffondere" , Seminario "Profili di cittą tra arte, architettura e fantascienza. Utopia e distopia" , GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2020 , CONVEGNO "L'ORIZZONTE VERDE DELL'EMILIA ROMAGNA: 4 MILIONI E MEZZO DI NUOVI ALBERI" , Segnali dal Novacene , Seminario "Trattamento acque reflue e di prima pioggia" , Cittą Come Cultura, dalla Cultura si riparte - Call4(urban)Culture , Seminario "Perchč costruire e ristrutturare con canapa e calce" , Architexture 2020 @ Resilienze Festival , STABILIZZAZIONE DEI TERRENI CON GEOCELLE , RIGENERA: FESTIVAL ARCHITETTURA CONTEMPORANEA , Convegno "Superbonus 110% - una nuova opportunitą per professionisti e imprese" , Superbonus 110% gli incentivi fiscali per la rigenerazione urbana , NUOVI CORSI DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI - settembre/dicembre 2020 , Corso base CAM: CRITERI AMBIENTALI MINIMI , Webinar LA MATERIA CERAMICA: APPLICAZIONI E INNOVAZIONI , Architexture 2020 , SEGMENTAL RETAINING WALLS: MURI A BLOCCHETTI SEGMENTALI , La storia della chiesa di Alvar Aalto a Riola in un film , SCUOLA PAESAGGIO EMILIO SERENI + BORSA DI STUDIO , Elenco eventi formazione online , I NUOVI TIROCINI PROFESSIONALI E L'ACCESSO ALL'ESAME DI STATO , FORMAZIONE A DISTANZA - elenco eventi gratuiti online , Seminari di formazione in modalitą FAD asincrona , CORSO AGG. COORDINATORI SICUREZZA "# IO VADO IN CANTIERE" - 5 ORE - 2° EDIZIONE , Conferenza internazionale CULTURAL HERITAGE CHALLENGES CLIMATE CHANGE , CAM: APPROCCIO ALL'EDILIZIA SOSTENIBILE, APPLICAZIONI E INCENTIVI , LE MISURE DEL DECRETO RILANCIO, RESPONSABILITĄ E RUOLI DEI TECNICI , LE POLIZZE DI ASSICURAZIONE A TUTELA DEGLI ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI, DIPENDENTI PUBBLICI E PRIVATI , COME SCEGLIERE LE SUPERFICI ADEGUATE AI TEMPI DEL DISTANZIAMENTO SOCIALE? , Seminario "LE CORBUSIER E LA POLYCHROMIE ARCHITECTURALE" , Introduzione al BIM per gli studi di architettura , MOLTEPLICiT(T)A' - Spazi che accolgono relazioni in movimento , L'approccio del costo , Mostra "Gio Ponti. Amare l'Architettura" , ACUSTICA degli EDIFICI e TENUTA all'ARIA dell'involucro edilizio , Seminario "Sistemi a pompa di calore idronici e ad espansione diretta per edifici moderni" , Le problematiche della Direzione Lavori nella tutela degli operatori dei cantieri dal contagio da Covid-19 , ACUSTICA degli EDIFICI e CONTENZIOSO LEGALE , LE INDAGINI DIAGNOSTICHE SUGLI EDIFICI: DALLA NORMATIVA TECNICA ALLE APPLICAZIONI IN CANTIERE , Seminari "Acustica degli edifici e tenuta all'aria dell'involucro" , Seminario "BikER OnLine: ripensare alla mobilitą in Emilia-Romagna per la salute pubblica" , CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI , webinar STRUTTURE IN LEGNO, DALLA PROGETTAZIONE ALLA REALIZZAZIONE , Corso "Il ruolo del coordinatore della sicurezza (CSE) nella ripresa dell'attivitą edile Fase 2 dell'emergenza sanitaria" , Corsi "Archicad livello base" e "Archicad livello intermedio" , Scuola Archivio Leonardi: corso Alberi , PIANTALA! CORSO DI GARDEN DESIGN , PREMIO DI ARCHITETTURA "RIGENERA" - FESTIVAL DELL'ARCHITETTURA "RIGENERA" , Ordine degli Architetti P.P.C. di Treviso - FAD Asincrono "La legislazione d'urgenza volta al contenimento ed alla gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19" valido per le materie obbligatorie , 5° CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI , RIATTIVAZIONE CORSI IN MODALITA' FAD ASINCRONA , CONVEGNO "IL VALORE DELL'ACQUA 4.0: COLTIVIAMO INSIEME IL NOSTRO FUTURO" , Definizione Procedura Rischio Biologico - emergenza Coronavirus Adeguamento PSC e procedure di Coordinamento in fase di esecuzione , Seminario annuale sui temi deontologici 2019 , L'APPROCCIO DEL COSTO , English for Architects , Seminario "Il BIM: metodologie e strumenti per un approccio integrato alla commessa" , CORSO DI FORMAZIONE PER I C.T.U. IN CONFORMITA' AL PROTOCOLLO ALBO C.T.U. TRIBUNALE DI BOLOGNA , Giornata Nazionale del Paesaggio , SEMINARIO "LE CORBUSIER E LA POLYCHROMIE ARCHITECTURALE" , Paesaggio come Patrimonio , SCENARI PER LA PRODUZIONE DEL PROGETTO DI ARCHITETTURA , Cittą in CANTIERE | #1/2020 | Hospice Pediatrico della Fondazione Seragnoli a Bologna , Convegno "Progettare la piscina" , ACUSTICA: RIVERBERO E SOLUZIONI. LE NUOVE DINAMICHE LAVORATIVE E I NUOVI COMPORTAMENTI IN UN INTORNO DI MATERIALI RIFLETTENTI. COME CALCOLARE E AFFRONTARE IL PROBLEMA , PRESENTAZIONE DEL TIROCINIO PROFESSIONALE sostitutivo della prova pratica nell'Esame di Stato, ai sensi del DPR 328/01 , Corso base APPROCCIO ALL'EDILIZIA SOSTENIBILE, AL PROTOCOLLO ENERGETICO AMBIENTALI E CAM , CICLO DI 5 INCONTRI "PIACENZA CHE CAMBIA, ARCHITETTURA IN OSTERIA" Aperitivo con .. , SEMINARIO "COSTRUIRE SANO, COSTRUIRE IN LEGNO" , Convegno "Un pianeta che cambia: verso la carta delle comunitą resilienti , Seminario: Beni culturali ed emergenza - seconda parte
 

Seminario: Beni culturali ed emergenza - seconda parte

 
 

Il Programma deliberato nel 2017 dal Consiglio Nazionale riguardante il rapporto tra Architetti e Protezione Civile, ha messo al centro la divulgazione della cultura della prevenzione civile e della consapevolezza del rischio attraverso la promozione di attività di informazione, formazione e qualificazione professionale.
Il rilevante riscontro di interesse tra gli Ordini e gli iscritti su queste tematiche e la prossima costituzione della Struttura Tecnica Nazionale per le attività operative di gestione dell'emergenza, sollecitano a implementare l'offerta di proposte seminariali utili ad assicurare un primo livello di orientamento.


Nell'ambito di questo programma, il Consiglio Nazionale, di concerto con l'Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e Provincia, organizza due seminari sul tema: "Beni Culturali ed Emergenza".


Al primo seminario, tenutosi lo scorso 24 gennaio 2020, fa seguito il secondo, in programma martedì 4 febbraio 2020, dalle ore 14.30 alle ore 18.30, sempre presso la sede del CNAPPC, a Roma, in Via Santa Maria dell'Anima n. 10. 

Sarà possibile seguire i lavori sia in modalità frontale che in diretta on-line, a mezzo webinar (fino ad un massimo di 1.000 partecipanti in contemporanea). 

 

PARTECIPAZIONE SINGOLA IN MODALITA' FRONTALE (presso la sede del CNAPPC) 

Coloro che sono interessati a seguire l'evento dovranno obbligatoriamente prenotare il proprio posto attraverso la piattaforma iM@teria entro e non oltre il 2 febbraio p.v. (autenticandosi attraverso l'Accesso Centralizzato ai Servizi), cercando il codice o il titolo dell'evento: "modalità Frontale" (CNA024012020112820T10CFP00400). 

Visto il numero limitato di posti, si richiede di cancellare, tempestivamente, la propria iscrizione nel caso di impossibilità a prendere parte dell'evento, in modo da consentire la partecipazione di eventuali iscritti in lista di attesa. 

 

PARTECIPAZIONE SINGOLA IN MODALITÀ WEBINAR 

Coloro che sono interessati a seguire l'evento dovranno obbligatoriamente prenotare il proprio posto attraverso la piattaforma iM@teria entro e non oltre il 2 febbraio p.v. (autenticandosi attraverso l'Accesso Centralizzato ai Servizi), cercando il codice o il titolo dell'evento: "modalità FAD sincrona" (CNA024012020112952T10CFP00400). Una volta effettuata la suddetta prenotazione, si dovranno seguire le istruzioni che appariranno nell'area riservata, la quale, si ricorda, sarà visibile solo dopo che la prenotazione del posto in iM@teria sarà andata a buon fine; senza il completamento della procedura presente in "area riservata" non sarà possibile seguire l'evento on-line e quindi ottenere i relativi cfp. Dopo aver compilato il format presente al link sopra indicato, sarà comunicata, all'indirizzo email indicato nel format, la conferma di accettazione della prenotazione al posto in aula virtuale; questa comunicazione riporterà un altro link PERSONALE e non cedibile al quale collegarsi per la diretta del giorno 4 febbraio p.v. 

 

CREDITI FORMATIVI RICONOSCIUTI
La partecipazione all'evento consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali in discipline ordinistiche che saranno validati in piattaforma iM@teria dal CNAPPC, per gli aventi diritto, ai sensi delle vigenti Linee Guida.

 
 
 
 
 
Approfondimenti