Home

 
Sei in > Formazione , Archivio , IMPIANTI ELETTRICI: LEGISLAZIONE VIGENTE E RESPONSABILITA' , Seminario "Mobilità inclusiva: infrastrutture, servizi, ausili e comunicazione" , SUPERBONUS 110% IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA , L'INTERFACCIA PRESTAZIONALE DEI COMPONENTI INNOVATIVI. Criteri di progettazione e posa in opera , IL CONTRATTO DI INCARICO PER SERVIZI DI ARCHITETTURA. ASPETTI GENERALI E AGGIORNAMENTI PER INTERVENTI SUPERBONUS , Prosecuzione percorso formativo MOLTEPLICiT(T)A' - Spazi che accolgono relazioni in movimento , FACCIATE ACUSTICHE: INFISSI ACUSTICI e COPERTURE , Convegno di deontologia "SUPERBONUS E SISMABONUS AL 110%": OPPORTUNITA' PER I PROFESSIONISTI" , DECRETO RILANCIO: NOVITA' IN TEMA DI DETRAZIONI FISCALI AL 110% , SEMINARIO "IMPERMEABILIZZANTI CON SISTEMI LIQUIDI" , ciclo di eventi "RIUSO DEL MODERNO DUE. TERRITORIO, PROGETTO, FUTURO E QUALITÀ. Sguardi e modalità operative per un rinnovato impegno civile degli architetti" , GEO NETWORK - Webinar: "SUPERBONUS 110%" , SOLAI ACUSTICI , Bruno Morassutti - Webinar e Visita guidata , PROGETTAZIONE ECOLOGICA DI AREE VERDI URBANE PRIVATE , Seminario "Superbonus 110%: Analisi, coordinamento con gli altri bonus, cessione del credito" , PARETI VERTICALI ACUSTICHE , Webinar "I Criteri Ambientali Minimi per il Settore Edile" , PROGETTAZIONE ECOLOGICA DI AREE VERDI URBANE PUBBLICHE , CORSO DI FORMAZIONE "COSTRUIRE IN LEGNO" , Seminario "Gli aspetti essenziali per una corretta progettazione, posa e collaudo del massetto" , VENTILAZIONE E UMIDITA' , IMPARARE A IMPARARE - STRUMENTI UTILI PER LA PROFESSIONE DI OGGI E DI DOMANI , Webinar "Architetto educato ...finanziariamente" , Festa del Cinema - Città e Cinema. Presentazione del volume monografico della rivista "Storia dell'Urbanistica" , CONVEGNO "VANTAGGI ED OPPORTUNITA' DEL BONUS 110 %" , "CHE CASA FARA'? Idee che vale la pena diffondere" , Seminario "Profili di città tra arte, architettura e fantascienza. Utopia e distopia" , GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2020 , CONVEGNO "L'ORIZZONTE VERDE DELL'EMILIA ROMAGNA: 4 MILIONI E MEZZO DI NUOVI ALBERI" , Segnali dal Novacene , Seminario "Trattamento acque reflue e di prima pioggia" , Città Come Cultura, dalla Cultura si riparte - Call4(urban)Culture
 

Città Come Cultura, dalla Cultura si riparte - Call4(urban)Culture

 
 

Evento organizzato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. di Bologna nell'ambito del progetto Città Come Cultura - dalla Cultura si riparte


La città contemporanea, e lo spazio pubblico in particolare, può essere descritta e declinata in moltissimi modi: (24hours/smart/slim/active/generic/junk city). 

Il delinearsi di nuovi metabolismi urbani, i problemi derivanti dai cambiamenti climatici, la necessità di una maggiore resilienza di cittadini e città, le disuguaglianze sociali, che in questi ultimi mesi si sono acuite e si sono palesate anche in forma di disuguaglianze sanitarie, sono tutti fenomeni con i quali dobbiamo misurarci quotidianamente.

Spesso le Istituzioni non sono in grado di intercettare per tempo le rapide trasformazioni dei bisogni e delle necessità, specialmente di quelle Comunità meno rappresentate e quindi più deboli; altrettanto spesso il mondo associativo, con movimenti spontanei che nascono dal basso, in modo del tutto informale, si fanno carico di portare in superficie quelle spinte, traducendole in istanze reali, cercando di portarle a soluzione, ed allo stesso tempo riuscendo a dar voce a chi ne ha meno includendolo all'interno dei percorsi decisionali

E' necessario quindi che tutti i soggetti possano contribuire a definire una visione per le trasformazioni della Città e le modalità della sua attuazione quanto più possibile condivisa ed inclusiva. La cultura, così come descritta dalla Dichiarazione Universale delle Nazioni Unite è uno dei più importanti fattori caratterizzanti la resilienza delle Comunità, e quindi, al pari della biodiversità, la diversità culturale va perseguita in tutte le forme possibili. 


Presentazione del programma Città Come Cultura - dalla Cultura si riparte


Margherita Guccione - Direttore Generale Creatività Contemporanea del MIBACT
Pier Giorgio Giannelli - Presidente Ordine Architetti BolognaRelatori


Werther Albertazzi - Fondatore di Planimetrie Culturali APS
Davide Conte - Assessore al Bilancio del Comune di Bologna
Tommaso Dal Bosco - IFEL Fondazione ANCI - Presidente di AUDIS
Giampaolo Gritti - Presidente Ordine Architetti di Bergamo - Atlante Second Life
Marco Marcatili - Responsabile Sviluppo Nomisma
Alessandra Siviero - Presidente della Fondazione per l'Architettura di Torino


modera Paola Pierotti - PPAN


al termine
Alessandro Marata - CNAPPC Dipartimento Ambiente e Sostenibilità
presentazione della Call4(urban)Culture - 4 sezioni: progetti, parole, immagini, video 


L'incontro si svolge in diretta streming tramite piattaforma XClima
link iscrizioni: https://xclima.com/shop/BO125485


gratuito


4 CFP