Home

 
Sei in > Formazione , Archivio , Webinar "Palazzo Gulinelli - Canonici Mattei a Ferrara: un restauro sostenibile" , MARATHON MATERIALI INNOVATIVI | Innovazione di prodotto e di processo , SUPERBONUS 110%: le novità fiscali, la modulistica e gli aspetti deontologici , NUOVE SOLUZIONI PER L'EDILIZIA A BASSO IMPATTO , Webinar "Il ruolo della diagnostica tra prevenzione e indicazioni progettuali" , Calcolatore automatico regionale del contributo di costruzione - seconda edizione del corso , VISIONI DEL SACRO. Dialogo tra Letizia Battaglia e Mario Botta , Webinar formativi "Accesso Unitario" Regione E.R. , Convegno Studi "Struttura, architettura e decorazione delle cupole: grandezza e artificio a Roma e nel ducato farnesiano tra Cinque e Settecento" , Giornata di studio e visita guidata: L'acqua di Bologna come arriva al mare? , Seminario "La 7ma Arte, cinema e industria - Festival del Cinema di Rimini Sezione Cinema e Architettura: Il Riuso del Moderno sull'altra sponda dell'Adriatico" , Webinar "Organizzazione della struttura emergenziale - dal rilievo del danno alle messe in sicurezza - Il caso della Collegiata di Pieve di Cento (BO) e di San Giuseppe dei Falegnami a Roma" , Giornate Europee del Patrimonio: Ricerca storica, diagnostica e restauro dei beni culturali ecclesiastici , Convegno "Progettare la piscina" , Convegno di deontologia: "Superbonus 110%, tra novità interpretative degli ultimi mesi e ricostruzione post sisma" , Iniziative di accompagnamento Bando Rigenerazione urbana 2021 , Proiezione film documentario "Lettere dall'Archivio" , Summer Camp/ La Natura del Mare , Corso di formazione gratuito online "Riqualificazione energetico-ambientale dell'edilizia privata - Ripartire dai condomini" - quarta edizione , ArchéA Final Multiplier Event E7 , Premiazione del concorso di idee "Architettura sospesa" , Restauro e manutenzione delle facciate - confronto tra tecnologie e materiali , Rassegna ArchiTexture/2021:cinema e architettura all'aria aperta , Tutelare il Patrimonio Architettonico - Prevenzione , Seminari estivi gratuiti SuperBonus , Call4(urban)Culture - gli esiti , Seminario "CANAPA E CALCE RESTAURO ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO" , La protezione dei dati personali negli studi di architettura , Webinar "A European Competence Centre for the Cultural Heritage: the 4CH Project" , Rigenerazione Urbana Rigenerazione Umana , Seminari "Acustica degli edifici nelle ristrutturazioni e nei nuovi interventi" , Webinar "Il processo di ricostruzione emiliano a seguito del sisma 2012 - dalle best practice al restauro dei beni storici" , Seminario "È possibile avere certezze sul Superbonus 110? Approfondimento sugli aspetti legali" , IL RESTAURO DELL'ARCHITETTURA MODERNA: DALLA CONOSCENZA ALL'INTERVENTO - PRESENTAZIONE VOLUME , SUPERBONUS 110% , Il tema energetico negli edifici di interesse storico documentale , FARE SCUOLA: ARCHISBANG | BDR BUREAU Anteprima Festa Architettura 2021 , Seminario "È possibile avere certezze sul Superbonus 110? Approfondimento sugli aspetti legali" , Riqualificazione Sismica- le opportunità di oggi , III edizione "Giornate del Restauro e del Patrimonio culturale" , Fai di più con meno clic: corso di Excel intermedio , CYBERSECURITY , Caratteristiche della luce e dei corpi illuminanti , Tutelare i beni storici e vincolati , Seminario "I saperi e le competenze per la green e blue economy" , L'architetto, i media e la società
 

L'architetto, i media e la società

 
 

Evento organizzato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. di Parma


Il corso vuole introdurre e stimolare i professionisti dell'architettura alla comunicazione, una disciplina progettuale a cui oggi è necessario guardare, tanto per far conoscere il proprio lavoro al pubblico e alla critica, quanto per comprendere le dinamiche relazionali con istituzioni e contesto sociale.


Nella nostra epoca in cui la comunicazione è diventata dominante, in particolare quella di tipo visivo, conoscere i suoi meccanismi è un upgrade importante per ogni studio di architettura, qualsiasi sia la sua dimensione. La capacità di portare alla conoscenza degli altri il proprio lavoro e il proprio messaggio fa la differenza, sia quando si tratta della presentazione di un concetto al committente, sia nella sua divulgazione a livello mediatico. In altre parole, la comunicazione è una componente fondamentale del progetto, da governare in ogni suo passaggio.

Attraverso la comunicazione, l'architetto esplicita il proprio ruolo di complexity solver e di mediatore tra il progetto e la società a cui è destinato, facendo crescere la coscienza collettiva sulla funzione civile dell'architettura.


L'Ordine degli Architetti PPC di Parma organizza il seminario in due incontri dal titolo "L'architetto, i media e la società", per introdurre i progettisti a questa disciplina ancora giovane, ma ormai entrata a far parte del percorso di studi in molte facoltà di Architettura nel mondo. Partendo da un approccio teorico sulla visione e percezione delle immagini e dell'immaginario architettonico, si propongono alcuni casi di Studi di architettura che hanno già affrontato e interpretato in maniera personale la materia, tra cui gli studi olandesi MVRDV e KCAP. A seguire gli strumenti di lavoro, passando dall'online all'offline, dalle relazioni con una redazione a quelle con il contesto sociale, fino all'uso dei social network.


Un corso dall'approccio dinamico condotto da due professionisti della disciplina, che dialogheranno sui temi della comunicazione per l'architettura aprendo un dibattito con i partecipanti.

Il fine ultimo di questo seminario è non tanto quello di fornire delle regole, quanto quello di offrire un metodo, che sia alla portata di ogni professionista e che ognuno possa declinare a seconda del proprio contesto lavorativo e sociale.


Il seminario in due incontri, valido ai fini della formazione professionale, è concepito come un unico corso ed eroga complessivamente 6 CFP.


I crediti potranno essere attribuiti solo a chi seguirà gli incontri per la loro intera durata.


PROGRAMMA

  •  Perché comunicare l'architettura?

Giovedì 22 aprile, dalle 16 alle 19

  •  Come raccontare i miei progetti: strategie, linguaggi e mezzi di comunicazione

Giovedì 29 aprile, dalle 16 alle 19


RELATORI

  • Paolo SchianchiDocente di Visual Communication, direttore di testate di Architettura, saggista
  • Christiane BűrkleinSenior Communication Expert presso lo studio KCAP, blogger, interprete professionista


MODALITA` DI ISCRIZIONE E FRUIZIONE

  • Costo: 20 euro + iva
  • Streaming su piattaforma GoToWebinar
  • CFP: 6
  • Termine di iscrizione: 20 aprile
  • Iscrizione su Im@teria tramite crediti della piattaforma ufficioweb.
 
 
 
 
 
Approfondimenti