Home

 
Sei in > Formazione , Archivio , Webinar "Palazzo Gulinelli - Canonici Mattei a Ferrara: un restauro sostenibile" , MARATHON MATERIALI INNOVATIVI | Innovazione di prodotto e di processo , SUPERBONUS 110%: le novità fiscali, la modulistica e gli aspetti deontologici , NUOVE SOLUZIONI PER L'EDILIZIA A BASSO IMPATTO , Webinar "Il ruolo della diagnostica tra prevenzione e indicazioni progettuali" , Calcolatore automatico regionale del contributo di costruzione - seconda edizione del corso , VISIONI DEL SACRO. Dialogo tra Letizia Battaglia e Mario Botta , Webinar formativi "Accesso Unitario" Regione E.R. , Convegno Studi "Struttura, architettura e decorazione delle cupole: grandezza e artificio a Roma e nel ducato farnesiano tra Cinque e Settecento" , Giornata di studio e visita guidata: L'acqua di Bologna come arriva al mare? , Seminario "La 7ma Arte, cinema e industria - Festival del Cinema di Rimini Sezione Cinema e Architettura: Il Riuso del Moderno sull'altra sponda dell'Adriatico" , Webinar "Organizzazione della struttura emergenziale - dal rilievo del danno alle messe in sicurezza - Il caso della Collegiata di Pieve di Cento (BO) e di San Giuseppe dei Falegnami a Roma" , Giornate Europee del Patrimonio: Ricerca storica, diagnostica e restauro dei beni culturali ecclesiastici , Convegno "Progettare la piscina" , Convegno di deontologia: "Superbonus 110%, tra novità interpretative degli ultimi mesi e ricostruzione post sisma" , Iniziative di accompagnamento Bando Rigenerazione urbana 2021 , Proiezione film documentario "Lettere dall'Archivio" , Summer Camp/ La Natura del Mare , Corso di formazione gratuito online "Riqualificazione energetico-ambientale dell'edilizia privata - Ripartire dai condomini" - quarta edizione , ArchéA Final Multiplier Event E7
 

ArchéA Final Multiplier Event E7

 
 

Si segnala l'evento "ArchéA Final Multiplier Event E7" organizzato da ArchéA-Architectural European Medium-sized City Arrangement dell'Università di Bologna, che si svolgerà venerdì 30 luglio 2021 in modalità online, in lingua inglese.


Il Final Meeting del programma ArchéA verterà sulla presentazione dei risultati del Programma Erasmus+ Strategic Partnerships for Higher Education finanziato dalla EU (https://site.unibo.it/archea/en) e del volume Mapping Urban Spaces edito dalla Routeledge (London/New York).


Il meeting si svolgerà in due sessioni:


SESSION 1 - ore 10.00-12.30 
IO4 - Scientific Research
Part I, Mapping Spaces: The Phenomenological Approach to the City of Spaces. Presented by Gennaro Di Costanzo (Università Federico II di Napoli)
Part II, Mapping Places: The Italian Tradition of Urban Studies. Presented by Claudia Angarano (Università IUAV di Venezia)
Part III, Mapping Natural Space: Greenspaces and Urban Design. Presented by Martina Meulli (Università "La Sapienza" di Roma)
Part IV, Mapping Centralities: Urban Regeneration toward a Polycentric City. Presented by Amra Salihbegovic (Politecnico di Milano)
Part V, Mapping Social Space: Demographic Analysis as an Image of Urban Complexity. Presented by Özge Özkuvanci (Özyeğin University, Istanbul)


SESSION 2  - ore 14.00-16.00
IO1, IO2, IO3, Architectural Design Workshops
IO1 - The Re-drawings of Bologna and Aachen. Presented by RWTH
IO2 - The ArchéA Online Course. Presented by UNIBO
IO3 - Manual of Best Practices for a blended flexible Training Activity in architectural HE. Presented by UNIPR
Architectural Design Workshops. Presented by POLSL

 

La partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento di 2 CFP per ciascuna sessione, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.


Gli iscritti possono partecipare alle due sessioni separatamente.


L'iscrizione è aperta fino alle ore 13:00 di giovedì 29 luglio p.v. ed avviene tramite la compilazione del form di registrazione sul sito di ArchéA al seguente link: https://site.unibo.it/archea/en/agenda/final_meeting


A seguito della registrazione gli architetti riceveranno una mail con le indicazioni per accedere al meeting sulla piattaforma MS Teams dell'Università di Bologna.


Si pubblica il programma.

 
 
 
 
 
Approfondimenti