Home

 
Sei in > Formazione , Archivio , Convegno "Pianificare i trasporti: PRIT 2025 e mobilità sostenibile" , Ciclo di Conferenze "Practice Talk" , Seminario "Costruire un edificio. Focus sugli impianti termoidraulici" , Convegno "Il Condominio: la sfida energetica" , Ciclo di incontri PRINCIPI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE E FACILITAZIONE NEL RAPPORTO CLIENTE-PROFESSIONISTA , Sostenibilità in Edilizia e Competenze del Professionista_Lo standard Train4Sustain per uno skill passport europeo , Seminario "Gli impianti di rivelazione ed allarme incendio (IRAI) alla luce del codice di prevenzione incendi - Prevenzione incendi, cavi speciali e evacuazione sonora" , Seminario "Acustica degli edifici nei contenziosi legali. Casi studio nelle ristrutturazioni e nei nuovi edifici" , Ciclo formativo "IL RESTAURO POST SISMA DEI TEATRI EMILIANI" , Ciclo di incontri "Dallo scavo al museo. Nuove scoperte tra studi e ricerche sul campo in territorio reggiano" , GIUSEPPE MARIA SOLI: INIZIATIVE NEL BICENTENARIO DELLA MORTE , DESIGN E FIBRE NATURALI. TERRITORI, MATERIALI, TECNOLOGIE , IMPATTO DEL BIM NEI PROCESSI AZIENDALI - PARTE 2 - NOZIONI PER LA PROGETTAZIONE DIGITALE "HORIZONTAL & VERTICAL BIM" , Convegno "L'impatto della pandemia sulle libere professioni - Una lettura di genere sulle specificità dell'Emilia-Romagna" , MILANO CONTEMPORANEA ARCHITETTURA E RIGENERAZIONE URBANA | Giornata studio con visite guidate , Seminario "Professione, Web e privacy. Il mestiere dell'Architetto nell'era digitale" , 2° MODULO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA , IMPATTO DEL BIM NEI PROCESSI AZIENDALI - PARTE 1 - NOZIONI PER LA PROGETTAZIONE DIGITALE "HORIZONTAL & VERTICAL BIM" , Seminario "Professione, rapporti con la committenza e nuova fiscalità" , Corso di aggiornamento sulle Norme Tecniche di Prevenzione Incendi , La composizione fotografica. Il linguaggio della fotografia e l'arte della figurazione, fino all'immagine in movimento , La sostenibilità è amare. Lectio magistralis di Anna Heringer , Seminari di aggiornamento per coordinatori alla sicurezza , Corso "La visualizzazione architettonica insegnata da professionisti del settore" , Inaugurazione Call for Project SISMA10 - 2012/2022 , Mostra fotografica RIGENERAZIONI, TRA PASSATO E PRESENTE Sguardi molteplici tra la Costa Adriatica e la Repubblica di San Marino , Super bonus: vantaggi ed esportazioni del rilievo 3D con drone , Seminario "Elementi di design e contract" , TALK BENEDETTA TAGLIABUE , DAL PALAZZO DEGLI SPECCHI ALLE CORTI DI MEDORO | Un riscatto sociale lungo 30 anni , Percorso formativo "Comunicare la cultura della mobilità elettrica tra opportunità, valorizzazione e strategia" , Convegno "La tutela degli alberi monumentali in Emilia-Romagna" , Ambiente e paesaggi , "La rigenerazione è partecipazione": incontro a RIGENERA , GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2022 - 4° giornata di Studi , Webinar "La compravendita immobiliare" , Mostra "Spazi fragili: rigenerare comunità e ambiente" , CONVEGNO NEW EUROPEAN BAUHAUS - RIGENERARE LA CITTÀ DI DOMANI , FESTIVAL DELL'ARCHITETTURA RIGENERA - fare con , Seminario "Sikkens e le pitture del benessere Esterni: Pitture e rivestimenti per supporti murali" , ViVi il Verde 2022 - Rassegna e Convegno , FESTA DELL'ARCHITETTURA 2022 - PROGRAMMA EVENTI , Convegno internazionale "Verso nuove estati. Passato, presente e futuro delle colonie per l'infanzia in Europa" , CONFERENZE LANDSCAPE OF LIMITS - RE-THINKING VIA EMILIA , Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni» XIV edizione della Summer School - 2022 , Sisma 10 - call for project , Trasmissione digitale delle pratiche edilizie attraverso la piattaforma Accesso Unitario , BIM Street Art/Workshop "Strumenti e percorsi per la riattivazione urbana" , Davide Groppi. Alfabeti e anagrammi di luce , IO SONO MUSEO , Convegno di Deontologia "La fatturazione elettronica per i forfettari" , Convegno "La progettazione della sicurezza antincendi dei luoghi di lavoro e delle attività" , Seminario "La ferrovia della Repubblica di San Marino. Storia, progetti e identità" , Summer Camp/ La Natura del Mare 2022 , Corso Fotografia e Architettura , MOSTRA I FARNESE. ARCHITETTURA, ARTE, POTERE_VISITA GUIDATA , Seminario "Riqualificazioni energetiche di condomini residenziali: il progetto Top Condomini e l'autoconsumo collettivo" , RIGENERAZIONE: STRUMENTI PER RIGENERARE GLI EDIFICI E LA CITTÀ , Simposio Internazionale: CITY 'SCAPE: CITY_BRAND&TOURISM LANDSCAPE IL PAESAGGIO COME STRATEGIA.
 

Simposio Internazionale: CITY 'SCAPE: CITY_BRAND&TOURISM LANDSCAPE IL PAESAGGIO COME STRATEGIA.

 
 

Si segnala che PAYSAGE con la rivista internazionale TOPSCAPE, in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, rinnova l'impegno nell'ambito della  Promozione e Sviluppo per l'Architettura del Paesaggio con la settima edizione del Simposio Internazionale:

CITY 'SCAPE: CITY_BRAND&TOURISM LANDSCAPEIL PAESAGGIO COME STRATEGIA.
Il Paesaggio come Energia per il cambiamento climatico, la resilienza urbana e sociale

Salone d'Onore - Triennale di Milano
16-17 giugno 2022


Il Simposio City 'Scape: City_Brand&Tourism Landscape, giunto quest'anno alla sua settima edizione, si svolgerà giovedì 16 e venerdì 17 giugno 2022 nella prestigiosa sede del Salone d'Onore della Triennale di Milano in viale Alemagna 6.


Nato con l'obiettivo di promuovere l'Architettura del Paesaggio nei vari ambiti della progettazione, il Simposio City 'Scape: City_Brand&Tourism Landscape mira a riflettere sul futuro del progetto del paesaggio alla ricerca di best practices capaci di promuovere, nell'ambito dell'Architettura del Paesaggio, efficaci strategie progettuali in grado di attribuire nuovi valori etici, economici e sociali ai territori.


In questa edizione il Simposio Internazionale affronta per la prima volta il tema quanto mai attuale del Paesaggio come Energia: l'espansione della crisi energetica e l'esigenza di una maggiore autonomia produttiva sempre più da fonti rinnovabili investono infatti il paesaggio italiano nel suo complesso - da quello urbano a quello agricolo da quello montano a quello marino - da diversi punti di vista, facendo del paesaggio il contenitore delle infrastrutture e al contempo il fornitore stesso di queste risorse.

La crisi energetica impone infatti che la lettura del progetto del paesaggio avvenga anche in chiave energetica, da un lato perché l'architettura del paesaggio rappresenta lo strumento che meglio risponde agli obiettivi d'integrazione degli impianti di risorse rinnovabili, dall'altro perché attraverso l'applicazione delle Nature Based Solution i risparmi energetici diventano tangibili al punto da contribuire a un più ampio bilancio complessivo, fornendo un'importate opportunità a tutte le scale e in tutte le fasi di riqualificazione: dalle piazze ai parchi, dalle aree di frangia ai parchi gioco, passando per le piste ciclabili e le soluzioni per la mobilità lenta.

City 'Scape torna pertanto a ricomporre il quadro dei temi che compongono il complesso sistema del mosaico paesistico ambientale, ponendo l'accento sui temi che investono le sfide del nostro paese, declinandone tutte le diverse sfaccettature.


All'iniziativa sono stati invitati tutti gli Enti, le Istituzioni, le Associazioni e le Università coinvolti dalle tematiche sia per competenze territoriali sia per contributi scientifici.


PROGRAMMA


LINK ISCRIZIONE

 

 
 
 
 
 
Approfondimenti