Home

 
Sei in > Formazione , Archivio , Seminario "Il metallo che riveste l'architettura" , Ciclo di incontri UN POMERIGGIO NELLA TUTELA DEI MONUMENTI , Seminario "Tecnologie per impermeabilizzazione - Sistemi resinosi protettivi per pavimentazioni industriali" , Seminario "Lo spazio pubblico nella cittā" , ARCHI-TALE(S) Conferenza Sebastian Irarrazaval , Progettazione acustica architettonica per spazi interni , POSA IN OPERA DEI SERRAMENTI ED EFFETTI NELLA DIREZIONE LAVORI , Seminario "Illuminazione e Emergenza - Norme e tecnologie intelligenti" , Convegno nazionale "La prevenzione incendi" , La previdenza e la libera professione, programmare il proprio futuro , Convegno "Pianificare i trasporti: PRIT 2025 e mobilitā sostenibile" , Ciclo di Conferenze "Practice Talk" , Seminario "Costruire un edificio. Focus sugli impianti termoidraulici" , Convegno "Il Condominio: la sfida energetica" , Ciclo di incontri PRINCIPI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE E FACILITAZIONE NEL RAPPORTO CLIENTE-PROFESSIONISTA , Sostenibilitā in Edilizia e Competenze del Professionista_Lo standard Train4Sustain per uno skill passport europeo , Seminario "Gli impianti di rivelazione ed allarme incendio (IRAI) alla luce del codice di prevenzione incendi - Prevenzione incendi, cavi speciali e evacuazione sonora" , Seminario "Acustica degli edifici nei contenziosi legali. Casi studio nelle ristrutturazioni e nei nuovi edifici" , Ciclo formativo "IL RESTAURO POST SISMA DEI TEATRI EMILIANI" , Ciclo di incontri "Dallo scavo al museo. Nuove scoperte tra studi e ricerche sul campo in territorio reggiano" , GIUSEPPE MARIA SOLI: INIZIATIVE NEL BICENTENARIO DELLA MORTE , DESIGN E FIBRE NATURALI. TERRITORI, MATERIALI, TECNOLOGIE , IMPATTO DEL BIM NEI PROCESSI AZIENDALI - PARTE 2 - NOZIONI PER LA PROGETTAZIONE DIGITALE "HORIZONTAL & VERTICAL BIM" , Convegno "L'impatto della pandemia sulle libere professioni - Una lettura di genere sulle specificitā dell'Emilia-Romagna"
 

Convegno "L'impatto della pandemia sulle libere professioni - Una lettura di genere sulle specificità dell'Emilia-Romagna"

 
 

Si segnala il Convegno "L'impatto della pandemia sulle libere professioni - Una lettura di genere sulle specificità dell'Emilia-Romagna", organizzato dalla Regione Emilia-Romagna, che si svolgerà Martedì 18 ottobre 2022 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 a Bologna, presso l'Aula Magna della Regione ER - Viale Aldo Moro 30.


L'evento sarà fruibile in contemporanea anche tramite Piattaforma Online.


Si precisa che i posti disponibili in presenza sono 12 per ciascuna categoria professionale, invece da remoto la capienza massima è di 500 collegamenti.


La partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento di 3 CFP, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.


I crediti formativi potranno essere attribuiti solo se la frequenza del partecipante sarà per l'intera durata dell'evento. 


L'iscrizione è obbligatoria compilando il form online al seguente link: Pandemia_libereprof_iscrizione, entro e non oltre domenica 16 ottobre 2022.


Modalità per l'accesso da remoto
Opzione 1: per l'accesso da computer, smartphone o tablet, collegarsi, senza installare nulla, da web browser (sono supportati solo Google Chrome e Microsoft Edge) e aprire la pagina web: 

https://call.lifesize.com/15844822

Inserire il proprio nome, confermare l'autorizzazione all'accesso di webcam e microfono. Inserire il PIN (54982).


Opzione 2: in alternativa all'opzione 1, scaricare ed installare il software gratuito Lifesize adeguato al proprio sistema operativo, dalla pagina web: https://call.lifesize.com/download. Una volta installato,

scegliere l'opzione "Partecipa a una riunione", compilare il campo nome (= l'etichetta che identificherà il partecipante) e l'ID riunione (altrimenti detta "estensione"), cioè il numero del meeting sulla piattaforma (15844822) e confermare l'accesso. La schermata successiva inviterà a selezionare e testare i corretti dispositivi audio e video. Poi confermare, proseguire e inserire il PIN (54982).



In allegato il programma definitivo.