Home

 
Sei in > Formazione , Archivio , Seminario "Il metallo che riveste l'architettura" , Ciclo di incontri UN POMERIGGIO NELLA TUTELA DEI MONUMENTI , Seminario "Tecnologie per impermeabilizzazione - Sistemi resinosi protettivi per pavimentazioni industriali" , Seminario "Lo spazio pubblico nella cittā" , ARCHI-TALE(S) Conferenza Sebastian Irarrazaval , Progettazione acustica architettonica per spazi interni , POSA IN OPERA DEI SERRAMENTI ED EFFETTI NELLA DIREZIONE LAVORI , Seminario "Illuminazione e Emergenza - Norme e tecnologie intelligenti" , Convegno nazionale "La prevenzione incendi" , La previdenza e la libera professione, programmare il proprio futuro , Convegno "Pianificare i trasporti: PRIT 2025 e mobilitā sostenibile" , Ciclo di Conferenze "Practice Talk" , Seminario "Costruire un edificio. Focus sugli impianti termoidraulici" , Convegno "Il Condominio: la sfida energetica" , Ciclo di incontri PRINCIPI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE E FACILITAZIONE NEL RAPPORTO CLIENTE-PROFESSIONISTA , Sostenibilitā in Edilizia e Competenze del Professionista_Lo standard Train4Sustain per uno skill passport europeo , Seminario "Gli impianti di rivelazione ed allarme incendio (IRAI) alla luce del codice di prevenzione incendi - Prevenzione incendi, cavi speciali e evacuazione sonora" , Seminario "Acustica degli edifici nei contenziosi legali. Casi studio nelle ristrutturazioni e nei nuovi edifici" , Ciclo formativo "IL RESTAURO POST SISMA DEI TEATRI EMILIANI" , Ciclo di incontri "Dallo scavo al museo. Nuove scoperte tra studi e ricerche sul campo in territorio reggiano" , GIUSEPPE MARIA SOLI: INIZIATIVE NEL BICENTENARIO DELLA MORTE
 

GIUSEPPE MARIA SOLI: INIZIATIVE NEL BICENTENARIO DELLA MORTE

 
 
GIUSEPPE MARIA SOLI
Nel bicentenario della morte (1822-2022), un convegno internazionale e tanti appuntamenti per conoscere meglio l'architetto e pittore modenese


Dal 20 ottobre e fino al 30 dicembre, il pittore e architetto modenese Giuseppe Maria Soli (Vignola, 23 giugno 1747 - Modena, 20 ottobre 1822) sarà al centro di tante iniziative per celebrare il bicentenario dalla sua morte.


Artista poliedrico, elogiato da Canova, da Milizia e dallo stesso Napoleone, Soli è stato tra i protagonisti del periodo che dalla fine dell'Antico Regime giunge alla Restaurazione, infondendo grande impulso alla diffusione della cultura Neoclassica a Modena. Artefice del rinnovamento artistico modenese, Soli fu l'architetto di spicco del ducato estense tra Sette e Ottocento e intraprese un'intensa attività di rinnovamento urbanistico della città.


Un convegno internazionale di studi, mostre, conferenze, speciali visite guidate saranno organizzate per fare conoscere la vicenda umana e professionale di Soli mettendone in evidenza il ruolo in ambito locale, italiano ed europeo.


CONSULTA IL PROGRAMMA COMPLETO DELLE INIZIATIVE


Le iniziative sono promosse dal Museo Civico di Modena, dall'Accademia Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti, dall'I.I.S. "A. Venturi", dalla Fondazione Architetti di Modena con il patrocinio delle Università di Bologna e Parma, della Provincia di Modena e la collaborazione dell'Ufficio Beni Culturali Arcidiocesi di Modena e Nonantola e dell'Archivio di Stato; e con il sostegno di Opificio Bio Aedilizia, di Ceramiche Marca Corona, Candini Impresa di restauro e Amici delle Gallerie Estensi.


Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito.


CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI
La partecipazione ai vari eventi varrà il riconoscimento di crediti formativi professionali per gli iscritti all'Ordine degli Architetti (vedi allegato)


 
 
 
 
 
Approfondimenti