Home

 
Sei in > Formazione , Archivio , SEMINARIO: PROPOSTE D'INTERVENTO E RIQUALIFICAZIONE EDIFICI , Corso di aggiornamento prevenzione incendi "La progettazione della sicurezza antincendio degli impianti fotovoltaici" , LECTIO MAGISTRALIS | Gino Malacarne | "Scena urbana e scena teatrale" , Ciclo di Seminari: "Comprendere, pianificare e progettare l'appennino" , CORSO DI APPROFONDIMENTO PER UNA CONOSCENZA DEL PAESAGGIO , Convegno "ATLAS. ATLANTE DEI PROCESSI DI FORMAZIONE DEL TERRITORIO ITALIANO" , R2B - Research to Business skillsandtalents , Seminari validi per formazione generica , Gino Malacarne Architetture , Seminario "Inarcassa per obbligo o necessità" , Convegno: "Giulio Ulisse Arata architetto del Novecento tra eresia della modernità e cultura del contesto. Il progetto per la Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi" , L'IMPATTO DELLA PANDEMIA SULLE LIBERE PROFESSIONI. Una lettura di genere sulle specificità dell'Emilia-Romagna , Percorsi formativi - modalità FAD sincrona , Seminario "Impermeabilizzazioni e drenaggi di coperture piane, balconi e marciapiedi" , Report from the waterfront Fantini: Storie di una fabbrica del Design Italiano , Visita guidata "Museo PART - Palazzi dell'Arte Rimini" , Presentazione della pubblicazione "Il Parco del San Lazzaro - Guida alle architetture" , Convegno "Il patrimonio culturale come elemento strategico nella transizione ecologica" , ARCHIDAYS - Rassegna di Architettura e Ingegneria Sostenibile , Pomeriggio di Studi: "I cartoni del Franceschini per gli affreschi del Duomo di Piacenza" , Seminario "Sicurezza delle attrezzature di lavoro: verifiche periodiche e indagini supplementari" , Conservazione degli edifici storici e qualità energetica
 

Conservazione degli edifici storici e qualità energetica

 
 

Evento organizzato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. di Ravenna


Giovedì 11 maggio 2023 ore 16,00/19,00
Sala Ridotto Teatro Goldoni - Piazza della Libertà, 17 - Bagnacavallo (RA)
3 cfp


Relatori: Arch. Emilio Roberto Agostinelli, Arch. Paolo Rava.


Saluti istituzionali della Sindaca di Bagnacavallo Eleonora Proni.


La sostenibilità energetica non è più una sfida tecnologica, oramai se ne conoscono bene le possibilità tecniche. Non è ancora così invece per la realtà e le tecniche per il recupero energetico scientifico per gli edifici storici.
Il rapporto fra edificazione e ambiente microclimatico è stato sempre al centro delle linee culturali definite dai trattati di architettura da Vitruvio a Valadier, mentre i bassi costi e l'abbondanza energetica, invece ha allontanato la cultura del progetto, e quindi anche di quello del restauro di queste tematiche e di fatto si è protetto il manufatto storico utilizzando tutte le tecniche per recuperarne l'identità spaziale e materica.
Oggi la possibilità di utilizzare i materiali naturali idonei al restauro, identificati per identità tecniche e tradizionali uniti all'evoluzione dei sistemi tecnologici radianti, è una realtà progettuale.


Locandina


Le iscrizioni sono aperte sul portale iM@teria


 
 
 
 
 
Approfondimenti