Home

 
Sei in > MODULO ROSSO , Parma , Corso di aggiornamento: Energie alternative - VRF, pompe di calore e fotovoltaico a confronto , Seminario: Under the bamboo tree , Viaggio di studio a Basilea , Corso "Bambini, spazi, relazioni. Progettare servizi educativi per bambini da 0 a 11 anni" , Giornate Europee del Patrimonio 21-22 settembre 2019 - IL CHIOSTRO DI SANT'ULDARICO: IL CANTIERE DI RESTAURO E GLI AFFRESCHI RITROVATI , MOLTEPLICiT(T)A' - Spazi che accolgono relazioni in movimento , Corso itinerante: Due cantieri a confronto tra integrazioni e sostituzioni i pinnacoli del Battistero di Parma e le torri del Duomo di Fidenza , Wild Cities. Cinema in Abbazia Rassegna cinematografica d'architettura , Seminario: Pianificare la mobilità ciclabile , Corso di aggiornamento: Progettare il verde pensile , Seminario: Tram e città , Incontri di presentazione delle nuove "Linee guida per il sistema di ciclabilità regionale" , Intonaco in argilla - l'abito più sano, confortevole, efficiente, per i vostri progetti , PARMA SMART CITY Studi recenti, strategie, progetti , Autodesk Revit Il BIM nella pratica professionale di tutti i giorni - LIVELLO 2 , Corso introduttivo di feng shui. Strumenti per creare benessere abitativo , Sistemi costruttivi Ytong, dalla teoria alla pratica , Patrimonio architettonico - Francia e Italia culture di tutela a confronto , Lectio: Terra Incognita - racconti dal futuro. MARIO CUCINELLA Architetto, Designer, Accademico , Convegno: Conoscere il sottosuolo ... una risorsa per la comunità , Seminario: "LA DISCIPLINA DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE, DAL 186/18" , spazio - uomo - emozione. Interazione fra persone e luoghi dell'abitare , Rassegna idee di luogo: Aalto, Tavora, Valle, De carlo, Snozzi , Lezioni Italiane, Ignazio Gardella, Roberto Menghi, Luigi Vietti , III Giornata nazionale del Paesaggio - Storia, compatibilità, risorsa , Corso per certificatore energetico in edilizia , A regola d'arte - La corretta posa dei materiali edili , Autodesk Revit Il BIM nella pratica professionale di tutti i giorni - LIVELLO 1 - NUOVO CORSO , Autodesk Revit Il BIM nella pratica professionale di tutti i giorni - LIVELLO 1 , Convegno - Gli abusi edilizi "storicizzati" , Formazione deontologica: "Una, nessuna, centomila libere professioni" , De-sealing - esperienze concrete di rigenerazione urbana e saldo positivo di suolo , Corso "InDESIGN la progettazione editoriale dalla carta alla video impaginazione" , Visita guidata alla mostra "Il Dovere della Festa" , Formazione deontologica: La rivoluzione del GDPR - impatto sulla professione di architetto REPLICA IN DIFFERITA , MORIYAMA-SAN. Proiezione e incontro con Ila Bêka , Seminario: Prodotto, processo, esperienza - design per le persone , Visita alla Biennale di Architettura 2018 , Cinema in abbazia: THE INFINITE HAPPINESS
 

Cinema in abbazia: THE INFINITE HAPPINESS

 
 

Evento organizzato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. di Parma


Dopo il grande successo del debutto di giovedì scorso, che ha registrato il tutto esaurito, torna questo giovedì 26 luglio la rassegna cinematografica Cinema e Architettura, organizzata dallo CSAC dell'Università di Parma e dall'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Parma, con il patrocinio di Comune di Parma e il sostegno di Fondazione MonteParma e Sequence.


Il secondo appuntamento della rassegna previsto per giovedì 26 luglio alle 21.30 è con The Infinite Happiness: abitando la gigantesca "8 House" costruita dall'architetto danese Bjarke Ingels nella periferia di Copenaghen, Ila Bêka e Louise Lemoine ci raccontano la loro esperienza soggettiva di vivere all'interno di questo esperimento di villaggio verticale - eletto nel 2011 «World best residential building» - dove dagli errori del passato sembra emergere il volto positivo di modelli alternativi di abitazione collettiva. Come un gioco di costruzioni, il film costruisce una raccolta di storie di vita tutte interconnesse dalla loro relazione personale con l'edificio.


Programma completo:


- Giovedì 19 luglio 2018, ore 21.30
KOOLHAAS HOUSELIFE
di Ila Bêka & Louise Lemoîne - Francia, 2008, 58', proiezione in Francese con sottotitoli in Italiano


Giovedì 26 luglio 2018, ore 21.30
THE INFINITE HAPPINESS di Ila Bêka & Louise Lemoîne- Francia 2015 85', proiezione in Francese con sottotitoli in Italiano


- Giovedì 2 agosto 2018, ore 21.30
BARBICANIA
di Ila Bêka & Louise Lemoîne- Francia, 2014, 90', proiezione in Francese con sottotitoli in Italiano


- Martedì 30 ottobre 2018 (data da confermare)
proiezione e incontro con gli autori Ila Bêka e Louise Lemoine
MORIYAMA - SAN
di Ila Bêka, Louise Lemoîne - Francia, 2017, 63', proiezione in Francese con sottotitoli in Italiano


Ingresso:


Biglietto 5 euro, abbonamento personale a 4 proiezioni 15 euro; in caso di maltempo la proiezione sarà rinviata.


Aspettando la proiezione sarà possibile visitare le mostre dello CSAC fino alle 19 al prezzo convenzionato di 5 euro e fare un aperitivo con buffet alla Locanda Abbazia al prezzo di 10 euro.


Crediti:


2 CFP, con iscrizione su Im@teria


Dove:


CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione
Abbazia di Valserena
Strada Viazza di Paradigna, 1 (Parma)
www.csacparma.it




 
 
 
 
 
Approfondimenti