Home

 
Sei in > Formazione , Archivio , CORSO DI FORMAZIONE "REVIT COMPUTO METRICO ATTRAVERSO ARCHVISION" , CICLO DI INCONTRI "LA FOTOGRAFIA COME PATRIMONIO CULTURALE" - 2° INCONTRO Il patrimonio culturale tra conoscenza e progetto , Seminario "Direzione lavori e collaudo tecnico amministrativo" , SCUOLA DI RIUSO , SENTINELLE DELLA LEGALITA' E DELLA BUONA ECONOMIA | BENI CONFISCATI , Bruno Zevi. Un architetto rivoluzionario , Webinar formativi sulle funzionalità di Accesso Unitario per i servizi alle imprese , NUOVO CORSO DI AGGIORNAMENTO PREVENZIONE INCENDI , LA PROGETTAZIONE IN PRESENZA DI PERSONE CON DISABILITA' SENSORIALI. VISITA GUIDATA ALLA NUOVA SEDE NAZIONALE , Seminario /Visita cantiere "Costruzioni ad alta efficienza energetica utilizzando il calcestruzzo cellulare" , Corso "InDESIGN la progettazione editoriale dalla carta alla video impaginazione" , Visita guidata alla mostra "Il Dovere della Festa" , Seminario "La nuova Legge Urbanistica della Regione Emilia - Romagna - La riduzione del consumo di suolo e la rigenerazione urbana" , Archisteam Day_Architettura oggi. L'evoluzione del ruolo del progettista e nella didattica dell'architettura , Modalità informatiche di iscrizione e tenuta dell'Albo CTU: aggiornamento di criteri e procedure di formazione , Formazione deontologica: La rivoluzione del GDPR - impatto sulla professione di architetto REPLICA IN DIFFERITA , CORSO DI FORMAZIONE "REALTA' VIRTUALE" , Seminario "Una, nessuna, centomila libere professioni" , REGIONAL MASTER CLASS | ACCESSIBILITÀ AI CENTRI STORICI , SEMINARIO "I PROTOCOLLI DI SOSTENIBILITA' LEED ED ENVISION PER PROMUOVERE LA SOSTENIBILITA' NELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE OPERE" , PROGETTARE IL COMFORT ABITATIVO , MORIYAMA-SAN. Proiezione e incontro con Ila Bêka , 2° Congresso Italiano "Edifici di legno, tanta moda poca cultura" , Accessibilità questa sconosciuta , Seminario "Il nuovo Regolamento Europeo - REG /UE) 2016/679" , BOLOGNA MODERNA: ARCHITETTURA E CHIESE NELLA BOLOGNA DEL SECONDO NOVECENTO Giornata di studi su Glauco Gresleri , La fattura elettronica obbligatoria: aspetti organizzativi e fiscali , SEMINARIO: RISCHIO SISMICO, IDRAULICO E IDROGEOLOGICO NELL'APPENNINO ROMAGNOLO - 1° MODULO SESSIONE MATTINO , SEMINARIO: RISCHIO SISMICO, IDRAULICO E IDROGEOLOGICO NELL'APPENNINO ROMAGNOLO - 2° MODULO SESSIONE POMERIGGIO , Le attività estrattive in Emilia-Romagna e i progetti europei , TERREMOTO: DALLA CONOSCENZA DEL FENOMENO ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO , Kalle Kahkonen. Lezione magistrale , LA PISCINA: QUALITA', TECNICA E SICUREZZA , Guardiamo al futuro: RIQUALIFICHIAMOCI! , Seminario "Il futuro del condominio nella smart city" , CONVEGNO "PROPOSTA DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO PER I CENTRI STORICI" , LE INDAGINI DIAGNOSTICHE SUGLI EDIFICI , Giornata di studi "Valore e Resilienza delle comunità appenniniche" Fuori (Eco)Mondo , Seminario "Qualità dell'aria: gli attori, la normativa e le responsabilità sul territorio" , L'attivita' del consulente tecnico d'ufficio e del perito estimatore nelle esecuzioni immobiliari Aspetti tecnico-procedurali e legali (Modulo 2*) , STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY , Corso "Beni culturali e paesaggistici: aspetti normativi e procedurali alla luce della normativa vigente" , IL GENIO DELLA BONIFICA - viaggio alle architetture dell'Agro Pontino , PROGETTARE IL VERDE PENSILE - TETTO VERDE: NORMATIVA E PROGETTAZIONE , CONVEGNO "ATTIVAZIONE SPORTELLO UNICO DIGITALE PER L'EDILIZIA" Comuni di Alseno, Cadeo e Fiorenzuola D'Arda , Seminario: Prodotto, processo, esperienza - design per le persone , Seminario "Interventi su edifici appartenenti al patrimonio architettonico-culturale" , PLACES FOR PEOPLE - LA LUCE, LA PACE E L'ENERGIA , CINEMARCHITETTURA - Renzo Piano: l'architetto della luce , Le vernici per il legno - Sicurezza antincendio - Protezione dei serramenti - Interior design , SEMINARIO "PROGETTARE CON IL COLORE" , The Architects Series , Casa Clima Tour 2018 - "Qualità sostenibile dalla carta alla realtà" , Visita alla Biennale di Architettura 2018 , L'AMBIENTE COSTRUITO COME LUOGO CHE CURA , SEMINARIO TECNICO "PROBLEMATICHE INERENTI L'IMPERMEABILIZZAZIONE IN EDILIZIA, DAL SOTTOQUOTA ALLE COPERTURE" , Fatturazione elettronica: come prepararsi ai nuovi adempimenti in vigore dal 01.01.2019. Risvolti pratici ed organizzativi , BASILICA DI SANT'ANTONINO: PRESENTAZIONE DEI RESTAURI 2009-2018 , Seminario "A casa tutti bene?" , La Biennale di Venezia 2018 , VISITA ALLA BIENNALE DI VENEZIA 2018 , Riscatti rurali - Dialogo sulla fotografia del paesaggio rurale storico , Seminario "Sentire meglio per sentirsi meglio" , VISITA BIENNALE ARCHITETTURA 2018 , Gli standard internazionali per la valutazione immobiliare , L'istinto creativo tra gioco, arti e follia
 

L'istinto creativo tra gioco, arti e follia

 
img
 

Conferenze organizzate da Fondazione Palazzo Magnani Reggio Emilia 


JEAN DUBUFFET. L'ARTE IN GIOCO
Materia e spirito 1943 - 1985
17 novembre 2018 - 3 marzo 2019

Il corso di formazione si propone di approfondire con un taglio interdisciplinare gli aspetti che ruotano attorno alla poetica di Jean Dubuffet ed indagare l'istinto creativo che ha stimolato le pratiche artistiche di non professionisti e visionari-Art Brut. 
 
 CONFERENZE
 
Lunedì 1 ottobre ore 16.30-18.30
JEAN DUBUFFET E GLI ALTRI INFORMALI: TÀPIES, JORN, OLDENBURG, MOVIMENTO COBRA
Relatore: RENATO BARILLI, storico dell'arte
Sala conferenze A. Gualdi, Fondazione Palazzo Magnani, Corso Garibaldi, 31 - Reggio Emilia

Lunedì 8 ottobre ore 16.30-18.30
CÉLINE, DUBUFFET E DINTORNI  
Relatore: DIEGO VARINI, docente di Letteratura generale, Università di Parma
Sala conferenze A. Gualdi, Fondazione Palazzo Magnani, Corso Garibaldi, 31 - Reggio Emilia
 
Lunedì 22 ottobre ore 16.30-18.30
DAL BRUTISMO MUSICALE ALL' ART BRUT
Relatore: ANDREA TALMELLI, compositore e ROSANNA PRESSATO, artista
Sala conferenze A. Gualdi, Fondazione Palazzo Magnani, Corso Garibaldi, 31 - Reggio Emilia
  
Martedì 13 novembre 2018 ore 18.00-20.00
JEAN DUBUFFET. VIAGGIO AL TERMINE DELL'IMMAGINE
Relatore: MARTINA MAZZOTTA, curatrice della mostra
Aula D2.6, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, viale Allegri 9 - Reggio Emilia
 
Sabato 17 novembre 2018, ore 18.00-20.00
CORPO, CERVELLO E IMMAGINI
Relatore: VITTORIO GALLESE, neuroscienziato, docente, Università degli Studi di Parma
Aula Magna, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, viale Allegri 9 - Reggio Emilia
  
Martedì 20 novembre 2018 ore 18.00-20.00
PAROLE IN GIOCO. CONVERSAZIONE SU DUBUFFET
Relatori: MARTINA MAZZOTTA e FRÉDÉRIC JAEGER, curatori della mostra
Aula D2.6, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, viale Allegri 9 - Reggio Emilia
 
 
VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA + confronto sui temi affrontati durante la visita guidata
In data da definirsi (gennaio 2019). Gli architetti saranno accompagnati in mostra per una visita guidata dedicata, condotta dalla direzione organizzativa dell'esposizione, ad un prezzo speciale di 12€ . 
Sala mostra Palazzo Magnani
 
Martedì 27 novembre 2018 ore 16.30-18.30
JEAN DUBUFFET E l' ART BRUT
Relatore: GIORGIO BEDONI, psichiatra e psicoterapeuta, docente Accademia di Brera, Milano
Sala conferenze A. Gualdi, Fondazione Palazzo Magnani, Corso Garibaldi, 31 - Reggio Emilia
 
Giovedì 29 novembre 2018 ore 16.30 -19.30
PRESENTAZIONE DI UNA LEZIONE TIPO
Durante il corso i docenti sono invitati ad elaborare una proposta in PowerPoint di una lezione tipo da affrontare in classe. Durante questo incontro saranno presentate 4 lezioni selezionate, una per la scuola d'infanzia, una per la primaria, una per la secondaria di primo grado ed una per la secondaria di secondo grado. La presentazione attiverà il confronto tra le insegnati ed operatori.  
Sala conferenze A. Gualdi, Fondazione Palazzo Magnani, Corso Garibaldi, 31 - Reggio Emilia
 
CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI PER ARCHITETTI
La partecipazione ad ognuna delle conferenze dà diritto a 2 cfp per ogni lezione
 
COSTI
40€ contributo di partecipazione (2 cfp a lezione)
La prenotazione sarà da effettuare presso la Fondazione Palazzo Magnani telefonando al numero 0522 444 446 o inviando una mail a didattica@palazzomagnani.it
 
Per informazioni
tel. 0522 444 446 / didattica@palazzomagnani.it
 
Sono possibili variazioni del programma, si consiglia di consultare il sito www.palazzomagnani.it  

 
 
 
 
 
Approfondimenti