Home

 
Sei in > Formazione , Archivio , CONVEGNO "PUO' L'IMPIANTISTICA SPORTIVA ESSERE STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA?" , SEMINARIO "L'ARCHITETTURA DEL DOMANI" , Conferenze "La fucina del pensiero" , LA DISCIPLINA EDILIZIA ED URBANISTICA IN EMILIA‐ROMAGNA , LE CITTÀ INVISIBILI , CONVEGNI IN MATERIA DI DEONTOLOGIA , SOSTENIBILITA' AMBIENTALE ED ENERGETICA DELLE CITTA' | Il microclima urbano , LA REDAZIONE DEL NUOVO PIANO OO.PP. 2019/2021 , LA STORIA PER IL RESTAURO, IL RESTAURO PER LA STORIA , Seminario BIM "Il big bang disruption dell'era digitale nelle professioni" , CORSO DI FORMAZIONE "REVIT COMPUTO METRICO ATTRAVERSO ARCHVISION" , CICLO DI INCONTRI "LA FOTOGRAFIA COME PATRIMONIO CULTURALE" - 2° INCONTRO Il patrimonio culturale tra conoscenza e progetto , Seminario "Direzione lavori e collaudo tecnico amministrativo" , SCUOLA DI RIUSO , SENTINELLE DELLA LEGALITA' E DELLA BUONA ECONOMIA | BENI CONFISCATI , Bruno Zevi. Un architetto rivoluzionario , Webinar formativi sulle funzionalità di Accesso Unitario per i servizi alle imprese , NUOVO CORSO DI AGGIORNAMENTO PREVENZIONE INCENDI , LA PROGETTAZIONE IN PRESENZA DI PERSONE CON DISABILITA' SENSORIALI. VISITA GUIDATA ALLA NUOVA SEDE NAZIONALE , Seminario /Visita cantiere "Costruzioni ad alta efficienza energetica utilizzando il calcestruzzo cellulare" , Corso "InDESIGN la progettazione editoriale dalla carta alla video impaginazione" , Visita guidata alla mostra "Il Dovere della Festa" , Seminario "La nuova Legge Urbanistica della Regione Emilia - Romagna - La riduzione del consumo di suolo e la rigenerazione urbana" , Archisteam Day_Architettura oggi. L'evoluzione del ruolo del progettista e nella didattica dell'architettura , Modalità informatiche di iscrizione e tenuta dell'Albo CTU: aggiornamento di criteri e procedure di formazione , Formazione deontologica: La rivoluzione del GDPR - impatto sulla professione di architetto REPLICA IN DIFFERITA , CORSO DI FORMAZIONE "REALTA' VIRTUALE" , Seminario "Una, nessuna, centomila libere professioni" , REGIONAL MASTER CLASS | ACCESSIBILITÀ AI CENTRI STORICI , SEMINARIO "I PROTOCOLLI DI SOSTENIBILITA' LEED ED ENVISION PER PROMUOVERE LA SOSTENIBILITA' NELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE OPERE" , PROGETTARE IL COMFORT ABITATIVO , MORIYAMA-SAN. Proiezione e incontro con Ila Bêka , 2° Congresso Italiano "Edifici di legno, tanta moda poca cultura" , Accessibilità questa sconosciuta , Seminario "Il nuovo Regolamento Europeo - REG /UE) 2016/679" , BOLOGNA MODERNA: ARCHITETTURA E CHIESE NELLA BOLOGNA DEL SECONDO NOVECENTO Giornata di studi su Glauco Gresleri , La fattura elettronica obbligatoria: aspetti organizzativi e fiscali , SEMINARIO: RISCHIO SISMICO, IDRAULICO E IDROGEOLOGICO NELL'APPENNINO ROMAGNOLO - 1° MODULO SESSIONE MATTINO , SEMINARIO: RISCHIO SISMICO, IDRAULICO E IDROGEOLOGICO NELL'APPENNINO ROMAGNOLO - 2° MODULO SESSIONE POMERIGGIO , Le attività estrattive in Emilia-Romagna e i progetti europei , TERREMOTO: DALLA CONOSCENZA DEL FENOMENO ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO
 

TERREMOTO: DALLA CONOSCENZA DEL FENOMENO ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO

 
 

Evento organizzato da RemTech Expo per il prossimo 12 novembre 2018 a Bologna presso la sede della Regione Emilia Romagna - Sala 20 maggio 2012, Terza Torre, Viale Della Fiera, 8.


In Italia il rischio sismico interessa più del 40% della popolazione e il 45% del territorio. La necessità inderogabile di ridurre drasticamente il rischio sismico richiede, oltre al rafforzamento delle strutture tecniche pubbliche preposte, una crescita sia tecnica che culturale dei professionisti (geologi, ingegneri, architetti) e la consapevolezza della popolazione che dal terremoto si può e ci si deve difendere.

Il seminario prevede una prima parte dedicata ai meccanismi della sorgente sismica e alla propagazione delle onde e alle caratteristiche del moto in near-field, aspetto spesso trascurato con esiti nefasti. Saranno poi illustrati i pregi e i limiti degli approcci deterministici e probabilistici per il calcolo della pericolosità sismica e le conseguenze nella definizione dell'azione sismica, con particolare riferimento a NTC2018. Gli effetti di sito sono trattati sia in NTC2018 per la definizione delle azioni, sia nelle linee guida (regionali e nazionali) per la microzonazione. Questa situazione a volte è fonte di ambiguità: perché metodi diversi per lo stesso fenomeno? Sono accettabili risultati differenti? L'intervento del Dr. Martelli risponderà a questi interrogativi.


La partecipazione al Seminario dà diritto al riconoscimento di 7 CFP per gli Architetti, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.


 
 
 
 
 
Approfondimenti