Home

 
Sei in > Formazione , Archivio , IMPIANTI ELETTRICI: LEGISLAZIONE VIGENTE E RESPONSABILITA' , Seminario "Mobilitą inclusiva: infrastrutture, servizi, ausili e comunicazione" , SUPERBONUS 110% IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA , L'INTERFACCIA PRESTAZIONALE DEI COMPONENTI INNOVATIVI. Criteri di progettazione e posa in opera , IL CONTRATTO DI INCARICO PER SERVIZI DI ARCHITETTURA. ASPETTI GENERALI E AGGIORNAMENTI PER INTERVENTI SUPERBONUS , Prosecuzione percorso formativo MOLTEPLICiT(T)A' - Spazi che accolgono relazioni in movimento , FACCIATE ACUSTICHE: INFISSI ACUSTICI e COPERTURE , Convegno di deontologia "SUPERBONUS E SISMABONUS AL 110%": OPPORTUNITA' PER I PROFESSIONISTI" , DECRETO RILANCIO: NOVITA' IN TEMA DI DETRAZIONI FISCALI AL 110% , SEMINARIO "IMPERMEABILIZZANTI CON SISTEMI LIQUIDI" , ciclo di eventi "RIUSO DEL MODERNO DUE. TERRITORIO, PROGETTO, FUTURO E QUALITĄ. Sguardi e modalitą operative per un rinnovato impegno civile degli architetti" , GEO NETWORK - Webinar: "SUPERBONUS 110%" , SOLAI ACUSTICI , Bruno Morassutti - Webinar e Visita guidata , PROGETTAZIONE ECOLOGICA DI AREE VERDI URBANE PRIVATE , Seminario "Superbonus 110%: Analisi, coordinamento con gli altri bonus, cessione del credito" , PARETI VERTICALI ACUSTICHE , Webinar "I Criteri Ambientali Minimi per il Settore Edile" , PROGETTAZIONE ECOLOGICA DI AREE VERDI URBANE PUBBLICHE , CORSO DI FORMAZIONE "COSTRUIRE IN LEGNO" , Seminario "Gli aspetti essenziali per una corretta progettazione, posa e collaudo del massetto" , VENTILAZIONE E UMIDITA' , IMPARARE A IMPARARE - STRUMENTI UTILI PER LA PROFESSIONE DI OGGI E DI DOMANI , Webinar "Architetto educato ...finanziariamente" , Festa del Cinema - Cittą e Cinema. Presentazione del volume monografico della rivista "Storia dell'Urbanistica" , CONVEGNO "VANTAGGI ED OPPORTUNITA' DEL BONUS 110 %" , "CHE CASA FARA'? Idee che vale la pena diffondere" , Seminario "Profili di cittą tra arte, architettura e fantascienza. Utopia e distopia" , GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2020 , CONVEGNO "L'ORIZZONTE VERDE DELL'EMILIA ROMAGNA: 4 MILIONI E MEZZO DI NUOVI ALBERI" , Segnali dal Novacene , Seminario "Trattamento acque reflue e di prima pioggia" , Cittą Come Cultura, dalla Cultura si riparte - Call4(urban)Culture , Seminario "Perchč costruire e ristrutturare con canapa e calce" , Architexture 2020 @ Resilienze Festival , STABILIZZAZIONE DEI TERRENI CON GEOCELLE , RIGENERA: FESTIVAL ARCHITETTURA CONTEMPORANEA , Convegno "Superbonus 110% - una nuova opportunitą per professionisti e imprese" , Superbonus 110% gli incentivi fiscali per la rigenerazione urbana , NUOVI CORSI DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI - settembre/dicembre 2020 , Corso base CAM: CRITERI AMBIENTALI MINIMI , Webinar LA MATERIA CERAMICA: APPLICAZIONI E INNOVAZIONI , Architexture 2020 , SEGMENTAL RETAINING WALLS: MURI A BLOCCHETTI SEGMENTALI , La storia della chiesa di Alvar Aalto a Riola in un film , SCUOLA PAESAGGIO EMILIO SERENI + BORSA DI STUDIO , Elenco eventi formazione online , I NUOVI TIROCINI PROFESSIONALI E L'ACCESSO ALL'ESAME DI STATO , FORMAZIONE A DISTANZA - elenco eventi gratuiti online , Seminari di formazione in modalitą FAD asincrona , CORSO AGG. COORDINATORI SICUREZZA "# IO VADO IN CANTIERE" - 5 ORE - 2° EDIZIONE , Conferenza internazionale CULTURAL HERITAGE CHALLENGES CLIMATE CHANGE , CAM: APPROCCIO ALL'EDILIZIA SOSTENIBILE, APPLICAZIONI E INCENTIVI , LE MISURE DEL DECRETO RILANCIO, RESPONSABILITĄ E RUOLI DEI TECNICI , LE POLIZZE DI ASSICURAZIONE A TUTELA DEGLI ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI, DIPENDENTI PUBBLICI E PRIVATI , COME SCEGLIERE LE SUPERFICI ADEGUATE AI TEMPI DEL DISTANZIAMENTO SOCIALE? , Seminario "LE CORBUSIER E LA POLYCHROMIE ARCHITECTURALE" , Introduzione al BIM per gli studi di architettura , MOLTEPLICiT(T)A' - Spazi che accolgono relazioni in movimento , L'approccio del costo , Mostra "Gio Ponti. Amare l'Architettura" , ACUSTICA degli EDIFICI e TENUTA all'ARIA dell'involucro edilizio , Seminario "Sistemi a pompa di calore idronici e ad espansione diretta per edifici moderni" , Le problematiche della Direzione Lavori nella tutela degli operatori dei cantieri dal contagio da Covid-19 , ACUSTICA degli EDIFICI e CONTENZIOSO LEGALE , LE INDAGINI DIAGNOSTICHE SUGLI EDIFICI: DALLA NORMATIVA TECNICA ALLE APPLICAZIONI IN CANTIERE , Seminari "Acustica degli edifici e tenuta all'aria dell'involucro" , Seminario "BikER OnLine: ripensare alla mobilitą in Emilia-Romagna per la salute pubblica" , CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI , webinar STRUTTURE IN LEGNO, DALLA PROGETTAZIONE ALLA REALIZZAZIONE , Corso "Il ruolo del coordinatore della sicurezza (CSE) nella ripresa dell'attivitą edile Fase 2 dell'emergenza sanitaria" , Corsi "Archicad livello base" e "Archicad livello intermedio" , Scuola Archivio Leonardi: corso Alberi
 

Scuola Archivio Leonardi: corso Alberi

 
 

Open call / ALBERI 

Scadenza candidature: 8 marzo 20 marzo 2020


Sono aperte le iscrizioni per il corso "ALBERI" della Scuola Archivio Leonardi organizzato in 3 workshop intensivi di una settimana tra marzo e giugno 2020.

I 10 partecipanti selezionati avranno l'opportunità di conoscere approfonditamente la ricerca de L'Architettura degli Alberi, scoprire i luoghi e i progetti in cui è stata applicata, consultare i materiali di archivio conservati presso la casa-studio di Cesare Leonardi, confrontarsi con docenti e figure di riferimento, sviluppare una propria progettualità attraverso momenti di lavoro individuale e collettivo sul tema.

 

Settimana 1
Ovestlab 23 - 27 marzo  13 -17 aprile 
CESARE LEONARDI E GLI ALBERI
(settimana introduttiva al tema)

 

Settimana 2
Bosco Albergati 21 - 24 aprile  5 - 8 maggio
LA CITTÀ DEGLI ALBERI DI BOSCO ALBERGATI
(in forma di residenza immersiva presso Bosco Albergati, Castelfranco Emilia)

 

Settimana 3
Ovestlab 26 - 29 maggio  (invariata)
PROGETTARE UNA CITTÀ DEGLI ALBERI
(sviluppo di un progetto collettivo per il Villaggio Artigiano Modena Ovest)

 

Come iscriversi
Possono partecipare alle selezioni studenti, neolaureati, ricercatori, professionisti con un'età preferenziale tra i 18 e i 35 anni. Sono disponibili 10 posti.

Per candidarsi è necessario inviare entro il 20 marzo 2019 il form di iscrizione allegando curriculum e cover letter (max 2500 battute) che metta in luce esperienze o capacità specifiche e rilevanti per le tematiche trattate.

Entro il 13 marzo 2020 sarà comunicato ai candidati, tramite email, l'esito delle selezioni.

 

Costi

Ai partecipanti è richiesto un contributo di 250 euro a titolo di rimborso spese.

 

OvestLab
Villaggio Artigiano Modena Ovest
Via Nicolo Biondo 86, Modena

 

La Scuola Archivio Leonardi è una scuola indipendente che nasce per trasmettere il metodo di lavoro sviluppato dall'architetto Cesare Leonardi (Modena, 1935), figura poliedrica e inedita nel panorama architettonico e artistico contemporaneo.

 

A chi è rivolta
La Scuola è rivolta a giovani studenti, progettisti e ricercatori di età compresa preferibilmente tra i 18 e i 35 anni che intendono acquisire conoscenze teoriche e progettuali attraverso un percorso multidisciplinare nei campi dell'architettura, del design, della produzione artigianale e della trasformazione urbana.

 

Didattica
La Scuola ha un programma annuale suddiviso in due Moduli stagionali: uno autunnale dedicato ai Solidi (novembre -gennaio) e uno primaverile dedicato agli Alberi (marzo - giugno).

 

Per maggiori informazioni si rimanda al sito:
www.scuola.archivioleonardi.it 

 

Per domande e chiarimenti: info@archivioleonardi.it

 

Allegati:
Open call
Programma dettagliato

 
 
 
 
 
Approfondimenti