Home

 
Sei in > Formazione , Archivio , Giornata di studio e visita guidata: L'acqua di Bologna come arriva al mare? , Seminario "La 7ma Arte, cinema e industria - Festival del Cinema di Rimini Sezione Cinema e Architettura: Il Riuso del Moderno sull'altra sponda dell'Adriatico" , Webinar "Organizzazione della struttura emergenziale - dal rilievo del danno alle messe in sicurezza - Il caso della Collegiata di Pieve di Cento (BO) e di San Giuseppe dei Falegnami a Roma" , Giornate Europee del Patrimonio: Ricerca storica, diagnostica e restauro dei beni culturali ecclesiastici , Convegno "Progettare la piscina" , Convegno di deontologia: "Superbonus 110%, tra novità interpretative degli ultimi mesi e ricostruzione post sisma" , Iniziative di accompagnamento Bando Rigenerazione urbana 2021 , Proiezione film documentario "Lettere dall'Archivio" , Summer Camp/ La Natura del Mare , Corso di formazione gratuito online "Riqualificazione energetico-ambientale dell'edilizia privata - Ripartire dai condomini" - quarta edizione , ArchéA Final Multiplier Event E7 , Premiazione del concorso di idee "Architettura sospesa" , Restauro e manutenzione delle facciate - confronto tra tecnologie e materiali , Rassegna ArchiTexture/2021:cinema e architettura all'aria aperta , Tutelare il Patrimonio Architettonico - Prevenzione , Seminari estivi gratuiti SuperBonus , Call4(urban)Culture - gli esiti , Seminario "CANAPA E CALCE RESTAURO ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO" , La protezione dei dati personali negli studi di architettura , Webinar "A European Competence Centre for the Cultural Heritage: the 4CH Project" , Rigenerazione Urbana Rigenerazione Umana , Seminari "Acustica degli edifici nelle ristrutturazioni e nei nuovi interventi" , Webinar "Il processo di ricostruzione emiliano a seguito del sisma 2012 - dalle best practice al restauro dei beni storici" , Seminario "È possibile avere certezze sul Superbonus 110? Approfondimento sugli aspetti legali" , IL RESTAURO DELL'ARCHITETTURA MODERNA: DALLA CONOSCENZA ALL'INTERVENTO - PRESENTAZIONE VOLUME , SUPERBONUS 110% , Il tema energetico negli edifici di interesse storico documentale , FARE SCUOLA: ARCHISBANG | BDR BUREAU Anteprima Festa Architettura 2021 , Seminario "È possibile avere certezze sul Superbonus 110? Approfondimento sugli aspetti legali" , Riqualificazione Sismica- le opportunità di oggi , III edizione "Giornate del Restauro e del Patrimonio culturale" , Fai di più con meno clic: corso di Excel intermedio , CYBERSECURITY , Caratteristiche della luce e dei corpi illuminanti , Tutelare i beni storici e vincolati , Seminario "I saperi e le competenze per la green e blue economy" , L'architetto, i media e la società , Seminario "Trasporti e mobilità sostenibile e intelligente" , Corso "Esperto Protocollo ITACA" , Seminario "Dalla smart city alla smart Region" , Seminario "Donne, Lavoro e Salute" , PERSONAL BRANDING: COME MIGLIORARE LA PROPRIA IMMAGINE PROFESSIONALE , Seminario tecnico "Umidità di risalita capillare: cause, danni e conseguenze" , Seminario di formazione ed aggiornamento sulle DISCRIMINAZIONI , CONFERENZA "ARCHITETTURA E MUSICA. Dialoghi, incontri e analogie" , EDUCAZIONE FINANZIARIA_CICLO DI INCONTRI , Corso di formazione online "Riqualificazione energetico-ambientale dell'edilizia privata - Ripartire dai condomini" , LA GESTIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI E DELLE PEC DA PARTE DEL PROFESSIONISTA , Discounted Cash Flow Analysis (DCFA)_Stima analitica per attuazione dei flussi di cassa , NUOVI CORSI DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI , SEMINARIO "DA 0 A 110 ... E OLTRE" , Corsi online "Smart Home" e "Innovazione Sociale"
 

Corsi online "Smart Home" e "Innovazione Sociale"

 
 

CERFORM, associazione riconosciuta per la formazione professionale ed accreditata presso la Regione Emilia-Romagna, presenta il Progetto Smart Home cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo,  e finalizzato a rendere disponibile un'offerta formativa gratuita per imprenditori, professionisti e figure chiave delle imprese per attivare e consolidare strategie di innovazione nelle aziende tese a migliorarne il posizionamento competitivo.


Gli interventi formativi e di accompagnamento previsti nell'Operazione, mirati a sostenere le iniziative strategiche di innovazione del sistema manifatturiero e dei servizi ad esso collegati, sono specificamente destinati al sistema produttivo Casa Arredo e relativi servizi.

 

Le proposte formative si rivolgono alle organizzazioni e alle risorse professionali che operano nella catena di fornitura della filiera considerata, comprendendo i processi di innovazione (progettazione e produzione), lavorazione, distribuzione, marketing e commercializzazione.

 

Le azioni formative interaziendali della durata di 24 ore, possono essere integrate da un supporto di accompagnamento consulenziale di 8 ore, mirato per ogni impresa interessata, per trasferire i contenuti formativi in specifiche strategie aziendali.

 

I gruppi possono essere formati da Aziende di pari dimensioni (Grandi Aziende con Grandi Aziende, Aziende Medie con Aziende Medie, ecc). I liberi professionisti possono essere inseriti in qualsiasi gruppo, insieme alle Aziende, o in gruppo di solo liberi Professionisti.

 

I liberi professionisti possono partecipare purchè abbiano PI (con sede legale in Emilia Romagna) e siano residenti in Regione. Se fanno parte di uno studio bisogna verificare che lo studio abbia un codice ateco adatto e in quel caso partecipano come piccola impresa.

 

I Corsi riportati nel calendario allegato hanno ricevuto l'Accreditamento dall'Ordine degli Architetti di Modena. Per ogni corso vengono riconosciuti 20 crediti.


INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: 

Cristina Reviati - Project Manager - Smart Home & Innovazione Sociale

reviati.c@cerform.it