Lettere dall'Archivio
Storie di Architetti ed Ingegneri Ebrei vittime delle leggi razziali a Bologna
Il film documentario sarà presentato per la prima volta dal vivo (in pubblico) e in forma integrale domenica 19 settembre alle ore 21:00 presso le Serre dei Giardini Margherita a Bologna.
Interverranno Daniele Vincenzi, Pier Giorgio Giannelli, Andrea Gnudi, Daniele De Paz e Davide Rizzo.
Evento in collaborazione con Kilowatt Bologna
Il
documentario nasce da una collaborazione tra Ordine Architetti, Ordine
Ingegneri e Comunità Ebraica di Bologna a metà 2019, sulla scorta di
alcune iniziative realizzate negli scorsi anni dagli Ordini degli
Architetti di Milano e Roma, grazie alle quali è stato posto in luce il
tema delle conseguenze sugli architetti delle leggi antiebraiche, forse
per la prima volta.
La promulgazione delle Leggi antiebraiche è
forse il capitolo più buio della nostra storia dall'Unità d'Italia, che
invece si era felicemente aperta con l'emanazione dello Statuto
Albertino, con cui si dava piena cittadinanza, diritti civili e politici
alle persone di religione ebraica.
Il documentario "Lettere
dall'Archivio" descrive che cosa hanno significato queste Leggi per gli
Architetti e gli Ingegneri di origine ebraica, attraverso le vicende di
alcuni di loro di cui conserviamo memoria nei nostri archivi. Storie di
persone segnate da questi provvedimenti, le cui conseguenze spesso si
sono propagate ben oltre il limite temporale della guerra.
Storie
come queste non sono dei casi unici, ed è di questo che abbiamo voluto
parlare nel nostro documentario, per fare una cosa che riteniamo giusta,
e cioè fare i conti con il nostro passato, non sempre glorioso: infatti
ci siamo per troppo tempo illusi di essere una nazione di "brava
gente". Così non è stato, almeno non per tutti, e il fatto di non essere
stati in grado di confrontarci collettivamente e in modo approfondito
con questa dolorosa e vergognosa pagina del passato, come è invece stato
fatto in altri Paesi europei, si è riflettuto fino ai giorni attuali,
nei quali assistiamo a negazioni, banalizzazioni e relativizzazioni di
quanto fatto nel ventennio, assecondando alcune spinte nazionaliste
disgregative in atto da qualche anno nel nostro Paese.
Questo nostro
piccolo contributo è per chi non ricorda e per chi non conosce quello
che è purtroppo successo in quegli anni in Italia e anche a Bologna, ma
soprattutto è per i ragazzi delle scuole, per quelli che saranno i
cittadini di domani, con l'augurio di far crescere in loro una piena
consapevolezza di quello che è stato, per scongiurare che in futuro cose
simili possano ancora accadere.
Per partecipare, in base alle vigenti disposizioni è necessario essere in possesso di green pass e pre-registrarsi: link
Evento gratuito e aperto a tutti gli interessati
Per gli architetti che parteciperanno è possibile chiedere 1 CFP in autocertificazione tramite piattaforma imateria