Home

 
Sei in > Formazione , Archivio , Seminario "Il metallo che riveste l'architettura" , Ciclo di incontri UN POMERIGGIO NELLA TUTELA DEI MONUMENTI , Seminario "Tecnologie per impermeabilizzazione - Sistemi resinosi protettivi per pavimentazioni industriali" , Seminario "Lo spazio pubblico nella cittā" , ARCHI-TALE(S) Conferenza Sebastian Irarrazaval , Progettazione acustica architettonica per spazi interni , POSA IN OPERA DEI SERRAMENTI ED EFFETTI NELLA DIREZIONE LAVORI , Seminario "Illuminazione e Emergenza - Norme e tecnologie intelligenti" , Convegno nazionale "La prevenzione incendi" , La previdenza e la libera professione, programmare il proprio futuro , Convegno "Pianificare i trasporti: PRIT 2025 e mobilitā sostenibile" , Ciclo di Conferenze "Practice Talk" , Seminario "Costruire un edificio. Focus sugli impianti termoidraulici" , Convegno "Il Condominio: la sfida energetica" , Ciclo di incontri PRINCIPI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE E FACILITAZIONE NEL RAPPORTO CLIENTE-PROFESSIONISTA , Sostenibilitā in Edilizia e Competenze del Professionista_Lo standard Train4Sustain per uno skill passport europeo , Seminario "Gli impianti di rivelazione ed allarme incendio (IRAI) alla luce del codice di prevenzione incendi - Prevenzione incendi, cavi speciali e evacuazione sonora" , Seminario "Acustica degli edifici nei contenziosi legali. Casi studio nelle ristrutturazioni e nei nuovi edifici" , Ciclo formativo "IL RESTAURO POST SISMA DEI TEATRI EMILIANI" , Ciclo di incontri "Dallo scavo al museo. Nuove scoperte tra studi e ricerche sul campo in territorio reggiano" , GIUSEPPE MARIA SOLI: INIZIATIVE NEL BICENTENARIO DELLA MORTE , DESIGN E FIBRE NATURALI. TERRITORI, MATERIALI, TECNOLOGIE , IMPATTO DEL BIM NEI PROCESSI AZIENDALI - PARTE 2 - NOZIONI PER LA PROGETTAZIONE DIGITALE "HORIZONTAL & VERTICAL BIM" , Convegno "L'impatto della pandemia sulle libere professioni - Una lettura di genere sulle specificitā dell'Emilia-Romagna" , MILANO CONTEMPORANEA ARCHITETTURA E RIGENERAZIONE URBANA | Giornata studio con visite guidate , Seminario "Professione, Web e privacy. Il mestiere dell'Architetto nell'era digitale" , 2° MODULO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA , IMPATTO DEL BIM NEI PROCESSI AZIENDALI - PARTE 1 - NOZIONI PER LA PROGETTAZIONE DIGITALE "HORIZONTAL & VERTICAL BIM" , Seminario "Professione, rapporti con la committenza e nuova fiscalitā" , Corso di aggiornamento sulle Norme Tecniche di Prevenzione Incendi , La composizione fotografica. Il linguaggio della fotografia e l'arte della figurazione, fino all'immagine in movimento , La sostenibilitā č amare. Lectio magistralis di Anna Heringer , Seminari di aggiornamento per coordinatori alla sicurezza , Corso "La visualizzazione architettonica insegnata da professionisti del settore" , Inaugurazione Call for Project SISMA10 - 2012/2022 , Mostra fotografica RIGENERAZIONI, TRA PASSATO E PRESENTE Sguardi molteplici tra la Costa Adriatica e la Repubblica di San Marino , Super bonus: vantaggi ed esportazioni del rilievo 3D con drone , Seminario "Elementi di design e contract" , TALK BENEDETTA TAGLIABUE , DAL PALAZZO DEGLI SPECCHI ALLE CORTI DI MEDORO | Un riscatto sociale lungo 30 anni , Percorso formativo "Comunicare la cultura della mobilitā elettrica tra opportunitā, valorizzazione e strategia" , Convegno "La tutela degli alberi monumentali in Emilia-Romagna" , Ambiente e paesaggi , "La rigenerazione č partecipazione": incontro a RIGENERA
 

"La rigenerazione è partecipazione": incontro a RIGENERA

 
 

All'interno della seconda edizione del Festival "RIGENERA", l'Ordine degli Architetti PPC di Parma organizza l'incontro dal titolo  "La rigenerazione è partecipazione" , che si svolgerà martedì 27 settembre, alle ore 17, presso Binario 49, Via Turri, 49 a Reggio Emilia.


"Fare con" è il nome della seconda edizione di Rigenera, il festival dell'architettura ideato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. di Reggio Emilia, co-organizzato con il Comune e la Provincia di Reggio Emilia, che si tiene dal 22 settembre al 1 ottobre a Reggio Emilia e in altre città emiliane.


Nata nel 2020, Rigenera è una manifestazione dedicata alla cultura del progetto, alla qualità dello spazio e del paesaggio e alla promozione dei temi della rigenerazione urbana. "Per l'edizione di quest'anno - spiega Andrea Rinaldi, presidente dall'Ordine degli Architetti di Reggio Emilia - abbiamo voluto confermare quanto fatto di buono in passato e puntare a nuovi traguardi. ll concetto di "Fare con" ci permette di abbracciare quanti più ambiti e collaborazioni: dalla società civile alle professionalità locali; molti saranno infatti gli ospiti che parteciperanno agli interventi e ai dibattiti". Quest'anno Rigenera avrà un respiro più ampio, grazie alla collaborazione degli Ordini degli architetti dell'Emilia-Romagna, che organizzeranno incontri e attività a Reggio Emilia o nelle rispettive città.

 

Secondo la visione dell'Ordine degli Architetti di Parma, superando lo scopo per cui un'architettura o un'area erano stati progettati in origine, l'atto della rigenerazione è l'occasione per moltiplicare le interconnessioni possibili. Rigenerare, dunque, vuol dire non più riqualificare avendo in mente una destinazione d'uso, ma immaginare molte e differenti relazioni d'uso, in cui numerose e diverse siano anche le persone che vi troveranno accoglienza, educazione, lavoro e scambio. Estendendo il significato della canzone che Giorgio Gaber scrisse nel 1972, si può affermare oggi che la rigenerazione è partecipazione.

 

L'incontro "La rigenerazione è partecipazione" presenta due interventi di architettura e paesaggio che saranno portati a termine nei prossimi anni sul territorio parmense con questa prospettiva.

 

Scuola nel parco  (Studio Gap associati, Neostudio Architetti Associati, Ld + Sr e altri) è il progetto vincitore del concorso di progettazione, bandito dal Comune di Parma, per la rigenerazione di un'ex area militare e la realizzazione di un plesso scolastico nel quartiere Cittadella-Lubiana, una zona a forte espansione urbanistica. È una nuova scuola media concepita come un microcosmo urbano che alterna percorsi, piazze e aree verdi a edifici monopiano, da cui emergono solo i tre volumi a valenza urbana, l'auditorium, la biblioteca e la palestra. Sette cluster didattici sono in rapporto diretto con un proprio patio esterno intercluso. Il paesaggio entra all'interno della scuola dando vita a una concezione estensiva dell'ambiente scolastico. La scuola diventerà un centro culturale e civico, aperto ai cittadini e collegato al quartiere da percorsi ciclo-pedonali.

Interviene l'arch. Simona Gabrielli, Studio Gap associati, capogruppo.

 

Cascina Bilzi  è il progetto di recupero di una serie di fabbricati agricoli in disuso fuori dal centro storico di Colorno e di un grande podere per coltivazioni orticole biologiche con tecniche avanzate. Con l'appoggio di Fondazione Cariparma e Crédit Agricole, il progetto sarà gestito dal personale della Cooperativa sociale Santa Lucia di Asola (MN), specializzata nell'inserimento lavorativo di persone in difficoltà e con disabilità, a stretto contatto con gli allievi di ALMA scuola internazionale di cucina italiana, in un reciproco scambio di valori e saperi. I vecchi fabbricati rigenerati ospiteranno un ristorante, appartamenti per gli studenti di ALMA e laboratori per la formazione, che saranno inseriti in un percorso di visita e conoscenza del mondo agroalimentare, aperto a tutti.


Interviene l'arch. Daniele Pezzali, Presidente dell'Ordine degli Architetti PPC di Parma.


Sono attribuiti 2 crediti formativi dall'Ordine degli Architetti di Reggio Emilia.


Iscrizioni su Eventbrite


https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-rigenerazione-e-partecipazione-414014477447