Home

 
Sei in > MODULO ROSSO , Parma , Corso di aggiornamento: Energie alternative - VRF, pompe di calore e fotovoltaico a confronto , Seminario: Under the bamboo tree , Viaggio di studio a Basilea , Corso "Bambini, spazi, relazioni. Progettare servizi educativi per bambini da 0 a 11 anni" , Giornate Europee del Patrimonio 21-22 settembre 2019 - IL CHIOSTRO DI SANT'ULDARICO: IL CANTIERE DI RESTAURO E GLI AFFRESCHI RITROVATI , MOLTEPLICiT(T)A' - Spazi che accolgono relazioni in movimento , Corso itinerante: Due cantieri a confronto tra integrazioni e sostituzioni i pinnacoli del Battistero di Parma e le torri del Duomo di Fidenza , Wild Cities. Cinema in Abbazia Rassegna cinematografica d'architettura , Seminario: Pianificare la mobilità ciclabile , Corso di aggiornamento: Progettare il verde pensile , Seminario: Tram e città , Incontri di presentazione delle nuove "Linee guida per il sistema di ciclabilità regionale" , Intonaco in argilla - l'abito più sano, confortevole, efficiente, per i vostri progetti , PARMA SMART CITY Studi recenti, strategie, progetti , Autodesk Revit Il BIM nella pratica professionale di tutti i giorni - LIVELLO 2 , Corso introduttivo di feng shui. Strumenti per creare benessere abitativo , Sistemi costruttivi Ytong, dalla teoria alla pratica , Patrimonio architettonico - Francia e Italia culture di tutela a confronto , Lectio: Terra Incognita - racconti dal futuro. MARIO CUCINELLA Architetto, Designer, Accademico , Convegno: Conoscere il sottosuolo ... una risorsa per la comunità , Seminario: "LA DISCIPLINA DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE, DAL 186/18" , spazio - uomo - emozione. Interazione fra persone e luoghi dell'abitare , Rassegna idee di luogo: Aalto, Tavora, Valle, De carlo, Snozzi , Lezioni Italiane, Ignazio Gardella, Roberto Menghi, Luigi Vietti , III Giornata nazionale del Paesaggio - Storia, compatibilità, risorsa , Corso per certificatore energetico in edilizia , A regola d'arte - La corretta posa dei materiali edili , Autodesk Revit Il BIM nella pratica professionale di tutti i giorni - LIVELLO 1 - NUOVO CORSO , Autodesk Revit Il BIM nella pratica professionale di tutti i giorni - LIVELLO 1 , Convegno - Gli abusi edilizi "storicizzati" , Formazione deontologica: "Una, nessuna, centomila libere professioni" , De-sealing - esperienze concrete di rigenerazione urbana e saldo positivo di suolo , Corso "InDESIGN la progettazione editoriale dalla carta alla video impaginazione" , Visita guidata alla mostra "Il Dovere della Festa" , Formazione deontologica: La rivoluzione del GDPR - impatto sulla professione di architetto REPLICA IN DIFFERITA , MORIYAMA-SAN. Proiezione e incontro con Ila Bêka , Seminario: Prodotto, processo, esperienza - design per le persone , Visita alla Biennale di Architettura 2018 , Cinema in abbazia: THE INFINITE HAPPINESS , Rassegna cinematografica di architettura "LIVING ARCHITECTURES" , STONE URBAN DESIGN: La pietra nella progettazione dello spazio urbano , Seminario "Percorsi pedonali. Progettazione e tecniche di itinerari ed attraversamenti"
 

Seminario "Percorsi pedonali. Progettazione e tecniche di itinerari ed attraversamenti"

 
 

Il giorno 06 Giugno 2018 alle ore 14.00 si terrà il seminario "Percorsi pedonali: Progettazione e tecniche di itinerari ed attraversamenti", presso Centro congressi del Campus Universitario Parco Area delle Scienze 17, Parma, promosso da Università degli Studi di Parma, Università degli Studi di Brescia, Ordine Architetti P.P.C. di Parma e AIIT.


La sicurezza stradale è un tema che, per la sua drammaticità e per le rilevanti implicazioni economiche e sociali, negli ultimi anni del secolo scorso è stato posto con forza dalla Comunità Europea all'attenzione degli Stati membri. L'azione politica ha avuto effetti molto positivi e, a partire dal primo decennio degli anni duemila, la Comunità ha assistito ad una significativa diminuzione di morti e feriti sulle proprie strade. Per ottenere questo, si è lavorato su più fronti, mettendo in cantiere varie attività che hanno interessato diversi settori, da quello della educazione stradale alla riqualificazione delle infrastrutture, dall'introduzione di Leggi e di normative, alla predisposizione di linee guida emanate da enti pubblici e da associazioni sensibili ad una politica della riduzione dei sinistri stradali. Ma ancora non basta.

In questo contesto, si ritiene importante proporre strumenti che riguardino la formazione e l'aggiornamento dei diversi tecnici che operano nel settore della mobilità, professionisti o dipendenti di enti pubblici gestori delle strade, per creare o consolidare una cultura della sicurezza stradale, soprattutto in ambiente urbano dove, a tutt'oggi, si verificano il 75% degli incidenti.

La moderna progettazione del "Percorso pedonale" deve rispondere a requisiti di concezione, realizzazione e manutenzione che si integrano in una visione di sistema delle opere di ingegneria e di architettura, dove la persona ed il movimento non motorizzato rientrino al centro dello spazio urbano.


La partecipazione al seminario è gratuita. 

A tutti i partecipanti registrati verrà consegnata gratuitamente una copia del volume "Percorsi pedonali. Progettazione e tecniche di itinerari ed attraversamenti" edito da Egaf srl.


Modalità di iscrizione tramite il portale informatico iM@teria al sito internet www.imateria.awn.it. La data di termine delle iscrizioni è il 04 giugno 2018 alle ore 12.00.

 
 
 
 
 
Approfondimenti