Home

 
Sei in > Formazione , Archivio , CONVEGNO "PUO' L'IMPIANTISTICA SPORTIVA ESSERE STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA?" , SEMINARIO "L'ARCHITETTURA DEL DOMANI" , Conferenze "La fucina del pensiero" , LA DISCIPLINA EDILIZIA ED URBANISTICA IN EMILIA‐ROMAGNA , LE CITTÀ INVISIBILI , CONVEGNI IN MATERIA DI DEONTOLOGIA , SOSTENIBILITA' AMBIENTALE ED ENERGETICA DELLE CITTA' | Il microclima urbano , LA REDAZIONE DEL NUOVO PIANO OO.PP. 2019/2021 , LA STORIA PER IL RESTAURO, IL RESTAURO PER LA STORIA , Seminario BIM "Il big bang disruption dell'era digitale nelle professioni" , CORSO DI FORMAZIONE "REVIT COMPUTO METRICO ATTRAVERSO ARCHVISION" , CICLO DI INCONTRI "LA FOTOGRAFIA COME PATRIMONIO CULTURALE" - 2° INCONTRO Il patrimonio culturale tra conoscenza e progetto , Seminario "Direzione lavori e collaudo tecnico amministrativo" , SCUOLA DI RIUSO , SENTINELLE DELLA LEGALITA' E DELLA BUONA ECONOMIA | BENI CONFISCATI , Bruno Zevi. Un architetto rivoluzionario , Webinar formativi sulle funzionalità di Accesso Unitario per i servizi alle imprese , NUOVO CORSO DI AGGIORNAMENTO PREVENZIONE INCENDI , LA PROGETTAZIONE IN PRESENZA DI PERSONE CON DISABILITA' SENSORIALI. VISITA GUIDATA ALLA NUOVA SEDE NAZIONALE , Seminario /Visita cantiere "Costruzioni ad alta efficienza energetica utilizzando il calcestruzzo cellulare" , Corso "InDESIGN la progettazione editoriale dalla carta alla video impaginazione" , Visita guidata alla mostra "Il Dovere della Festa" , Seminario "La nuova Legge Urbanistica della Regione Emilia - Romagna - La riduzione del consumo di suolo e la rigenerazione urbana" , Archisteam Day_Architettura oggi. L'evoluzione del ruolo del progettista e nella didattica dell'architettura , Modalità informatiche di iscrizione e tenuta dell'Albo CTU: aggiornamento di criteri e procedure di formazione , Formazione deontologica: La rivoluzione del GDPR - impatto sulla professione di architetto REPLICA IN DIFFERITA , CORSO DI FORMAZIONE "REALTA' VIRTUALE" , Seminario "Una, nessuna, centomila libere professioni" , REGIONAL MASTER CLASS | ACCESSIBILITÀ AI CENTRI STORICI , SEMINARIO "I PROTOCOLLI DI SOSTENIBILITA' LEED ED ENVISION PER PROMUOVERE LA SOSTENIBILITA' NELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE OPERE" , PROGETTARE IL COMFORT ABITATIVO , MORIYAMA-SAN. Proiezione e incontro con Ila Bêka , 2° Congresso Italiano "Edifici di legno, tanta moda poca cultura" , Accessibilità questa sconosciuta , Seminario "Il nuovo Regolamento Europeo - REG /UE) 2016/679" , BOLOGNA MODERNA: ARCHITETTURA E CHIESE NELLA BOLOGNA DEL SECONDO NOVECENTO Giornata di studi su Glauco Gresleri , La fattura elettronica obbligatoria: aspetti organizzativi e fiscali , SEMINARIO: RISCHIO SISMICO, IDRAULICO E IDROGEOLOGICO NELL'APPENNINO ROMAGNOLO - 1° MODULO SESSIONE MATTINO , SEMINARIO: RISCHIO SISMICO, IDRAULICO E IDROGEOLOGICO NELL'APPENNINO ROMAGNOLO - 2° MODULO SESSIONE POMERIGGIO , Le attività estrattive in Emilia-Romagna e i progetti europei , TERREMOTO: DALLA CONOSCENZA DEL FENOMENO ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO , Kalle Kahkonen. Lezione magistrale , LA PISCINA: QUALITA', TECNICA E SICUREZZA , Guardiamo al futuro: RIQUALIFICHIAMOCI! , Seminario "Il futuro del condominio nella smart city" , CONVEGNO "PROPOSTA DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO PER I CENTRI STORICI" , LE INDAGINI DIAGNOSTICHE SUGLI EDIFICI , Giornata di studi "Valore e Resilienza delle comunità appenniniche" Fuori (Eco)Mondo , Seminario "Qualità dell'aria: gli attori, la normativa e le responsabilità sul territorio" , L'attivita' del consulente tecnico d'ufficio e del perito estimatore nelle esecuzioni immobiliari Aspetti tecnico-procedurali e legali (Modulo 2*) , STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY , Corso "Beni culturali e paesaggistici: aspetti normativi e procedurali alla luce della normativa vigente" , IL GENIO DELLA BONIFICA - viaggio alle architetture dell'Agro Pontino , PROGETTARE IL VERDE PENSILE - TETTO VERDE: NORMATIVA E PROGETTAZIONE , CONVEGNO "ATTIVAZIONE SPORTELLO UNICO DIGITALE PER L'EDILIZIA" Comuni di Alseno, Cadeo e Fiorenzuola D'Arda , Seminario: Prodotto, processo, esperienza - design per le persone , Seminario "Interventi su edifici appartenenti al patrimonio architettonico-culturale" , PLACES FOR PEOPLE - LA LUCE, LA PACE E L'ENERGIA , CINEMARCHITETTURA - Renzo Piano: l'architetto della luce , Le vernici per il legno - Sicurezza antincendio - Protezione dei serramenti - Interior design , SEMINARIO "PROGETTARE CON IL COLORE" , The Architects Series , Casa Clima Tour 2018 - "Qualità sostenibile dalla carta alla realtà" , Visita alla Biennale di Architettura 2018 , L'AMBIENTE COSTRUITO COME LUOGO CHE CURA
 

L'AMBIENTE COSTRUITO COME LUOGO CHE CURA

 
img
 

Evento organizzato da Arslineandi in collaborazione con l'Ordine degli Architetti P.P.C. di Reggio Emilia


CFP: 4+4

 

Venerdì 19 ottobre 2018 ore 9.00
Sala Conferenze di Palazzo Fonte (Ex Tribunale) Via Emilia S.Pietro, 12 Reggio Emilia


Come può l'Architettura contribuire alla salute dell'Uomo? L'Architettura è chiamata a soddisfare solo le esigenze funzionali e di tipo materiale oppure ha la possibilità di contribuire a dare una risposta più ampia ai bisogni dell'Uomo? Le forme, i colori, l'articolazione spaziale dell'Architettura hanno un rapporto con la vitalità dell'Uomo, con il suo benessere psico-fisico o, addirittura, con lo sviluppo della sua individualità più profonda? Partendo da queste domande il Convegno vuole portare un contributo alla riflessione sul rapporto tra Uomo e Architettura, ponendo particolare attenzione al tema della Salutogenesi ed a quello dell'Architettura come potenziale portatrice di salute all'Uomo.


Sessione mattutina dei lavori (9.00 - 13.00)
9.00: Registrazione dei partecipanti al Convegno
9.30:   Saluto ai partecipanti e ringraziamenti ai promotori del Convegno Tiziano Teneggi (Architetto; Membro del Comitato organizzatore del Convegno) Giorgio Teggi (Architetto; Presidente dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Reggio Emilia)
9.45:   Presentazione degli scopi e dell'attività dell'Associazione culturale "Arslineandi" Introduzione al Convegno Rossano Albatici (Professore universitario; Presidente dell'Associazione Culturale "arslineandi" di Trento)
10.15:  "Dalla cura della malattia alla cura dell'uomo: porre l'uomo al centro dell'azione terapeutica" Laura Borghi (Medico antroposofo; Presidente della Società Italiana di Medicina Antroposofica)
10.45:  "Il ruolo della committenza nell'attivazione di processi progettua  li attenti ai bisogni dell'uomo e del   paziente ospedaliero: il caso del proces-  so partecipativo finalizzato alla proget-  tazione dell'Ospedale Isala di Zwolle in  Olanda" Max van Huut (Architetto - Titolare dello Studio di Architettura Alberts en van Huut di Amsterdam)
12.00:   Maria Chiara Rompianesi (Dirigente Medico - Direzione Medica Ospedaliera Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia IRCCS)
"Attenzione all'uomo nell'ambito degli spazi  di cura e di assistenza alla persona: l'esperien za del Centro Oncoematologico (CORE) e del  Padiglione Maternità e Infanzia (MIRE) a Reggio Emilia"
12.30:  Dibattito finale con i relatori ed i parteci panti alla Sessione mattutina dei lavori -  Conclusioni Modera il dibattito e gestisce il confronto con il tavolo dei relatori: Rossano Albatici
13.00:  Chiusura dei lavori della Sessione mattutina - Pausa Pranzo

Sessione pomeridiana dei lavori (15.00 - 18.45)
14.45:  Ripresa pomeridiana dei lavori
15.00:   "La Salutogenesi come nuova prospettiva per un'Architettura della Salute" Stefano Gasperi (Medico Antroposofo; Segretario Generale della Società Antroposofica in Italia)
15.30:   "L'Architettura dei luoghi di cura: non solo terapia e prevenzione della malattia, ma   anche vero e proprio strumento di promozione della salute" Stefano Andi (Architetto; Referente italiano per il Forum Internazionale "Uomo e Architettura" di Amsterdam)
16.00:  Pausa (Coffe Break)
16.30:   "L'Architettura Organica Vivente e la sua funzione terapeutica sull'Uomo - Due casi   esemplari di architettura pensata per la salute dell'uomo: l'Ospedale Isala a Zwolle (NL) e la  Casa per i malati di demenza presso la Resi denza Sonnengarten ad Hombrechtikon (CH)" Max van Huut (Architetto - Titolare dello Studio di Architettura Alberts en van Huut di Amsterdam)
17.45:   "L'utilizzo della tecnica di pittura murale a velatura (lazure) nell'Architettura Organica Vivente: l'azione del colore e della luce a favore dei processi curativi" Patricia Sterke (Artista ed esperta della posa del colore a velatura; Collaboratrice dello Studio di Architettura Alberts en van Huut di Amsterdam)
18.30:  Dibattito finale con i relatori ed i partecipanti alla Sessione pomeridiana dei lavori - Conclusioni Modera il dibattito e gestisce il confronto con il tavolo dei relatori: Stefano Andi Chiusura dei lavori della Sessione pomeridiana e conclusione formale del Convegno - Ringraziamenti e saluti a tutti i convenuti 

Convegno gratuito
 
 
 
 
 
Approfondimenti